ART 570 CP BOLOGNA AVVOCATO DIFENSORE Con la sentenza in epigrafe il Tribunale di Mantova ha condannato P.C. alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi due di reclusione in relazione al reato di cui all’art. 570 c.p.

          Sentenza Cass. pen., sez. VI, ud. 27 aprile 2022 (dep. 27 luglio 2022), n. 29926 Presidente Costanzo – Relatore Riccio FATTO . Con la sentenza in epigrafe il Tribunale di Mantova ha condannato P.C. alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi due di reclusione in relazione al reato di cui all’art. 570 c.p. (così determinata […]

ART 570 CP BOLOGNA AVVOCATO DIFENSORE Con la sentenza in epigrafe il Tribunale di Mantova ha condannato P.C. alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi due di reclusione in relazione al reato di cui all’art. 570 c.p. Leggi tutto »

condanna per il reato di cui al D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 5 in relazione all’omessa presentazione L’Unione e gli Stati membri combattono contro la frode e le altre attività illegali che ledono gli interessi finanziari dell’Unione (…)”; ne deriva che se l’art. 325 TFUE rappresenta la base legale dell’obbligo di disapplicazione sancito dalla Corte di Giustizia, esso non può che avere ad oggetto non solo la frode, strettamente intesa, ma anche, appunto, le altre attività illegali ad essa equiparate

condanna per il reato di cui al D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 5 in relazione all’omessa presentazione SAI COSA PREVEDE LA GIURISPRUDENZA E SAI COME RISOLVERE?  L’Unione e gli Stati membri combattono contro la frode e le altre attività illegali che ledono gli interessi finanziari dell’Unione (…)”; ne deriva che se l’art. 325 TFUE

condanna per il reato di cui al D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 5 in relazione all’omessa presentazione L’Unione e gli Stati membri combattono contro la frode e le altre attività illegali che ledono gli interessi finanziari dell’Unione (…)”; ne deriva che se l’art. 325 TFUE rappresenta la base legale dell’obbligo di disapplicazione sancito dalla Corte di Giustizia, esso non può che avere ad oggetto non solo la frode, strettamente intesa, ma anche, appunto, le altre attività illegali ad essa equiparate Leggi tutto »

 Il decreto di sequestro probatorio di cose costituenti corpo di reato

 Il decreto di sequestro probatorio di cose costituenti corpo di reato deve essere sorretto da idonea motivazione circa la sussistenza degli elementi costitutivi del reato contestato In assenza di qualsiasi elemento idoneo ad ipotizzare l’esistenza di un delitto presupposto dal quale abbia avuto origine la somma contante tratta in sequestro, infatti, non appare allo stato

 Il decreto di sequestro probatorio di cose costituenti corpo di reato Leggi tutto »

AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA ESPERTO

TRASPORTATO AUTO GRAVI LESIONI BOLOGNA NAPOLI VICENZA

TRASPORTATO AUTO GRAVI LESIONI BOLOGNA NAPOLI VICENZA NAPOLI BOLOGNA ROMA MILANO VICENZA RAVENNA TREVISO ROVIGO PADOVA RISARCIMENTO GRAVI DANNI DANNI MORTALI A TRASPORTATO CHIAMA L’AVVOCATO ESPERTO SERGIO ARMAROLI 051 6447838 NAPOLI BOLOGNA ROMA MILANO VICENZA RAVENNA TREVISO ROVIGO PADOVA RISARCIMENTO GRAVI DANNI DANNI MORTALI A TRASPORTATO CHIAMA L’AVVOCATO ESPERTO SERGIO ARMAROLI 051 6447838 NAPOLI BOLOGNA

TRASPORTATO AUTO GRAVI LESIONI BOLOGNA NAPOLI VICENZA Leggi tutto »

REATO: MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA E LESIONI AGGRAVATE    

REATO: MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA E LESIONI AGGRAVATE   Se è del tutto pacifico che le lesioni non possano essere assorbire nei maltrattamenti, proprio per l’evento ulteriore, individuabile nell’alterazione anatomica della parte lesa, deve però escludersi che, ove le stesse si ritengano espressione della condotta maltrattante, come è stato valutato dal giudice d’appello, la fattispecie possa

REATO: MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA E LESIONI AGGRAVATE     Leggi tutto »

bancarotta fraudolenta reato

non spetta all’imputato dimostrare la destinazione all’uso personale della sostanza stupefacente

non spetta, pertanto, all’imputato dimostrare la destinazione all’uso personale della sostanza stupefacente   Corte di Cassazione Sezione III Penale sentenza 12 febbraio – 29 maggio 2020, n. 16456   Pur dovendosi ribadire il principio secondo il quale la destinazione della sostanza allo “spaccio” è elemento costitutivo del reato di illecita detenzione della stessa e, come tale,

non spetta all’imputato dimostrare la destinazione all’uso personale della sostanza stupefacente Leggi tutto »

ART 408 C.P.P. –RICHIESTA ARCHIVIAZIONE PM

INCIDENTE PROBATORIO AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA

INCIDENTE PROBATORIO AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA L’esame delle persone che abbiano reso dichiarazioni in sede di incidente probatorio può essere richiesto dalle parti, ma sarà ammesso solo previa valutazione da parte del giudice di non manifesta superfluità, sia per l’ipotesi di incidente probatorio reso in altro procedimento (ai sensi dell’art. 238, comma 5, cod. proc. pen.

INCIDENTE PROBATORIO AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA Leggi tutto »

AVVOCATO PENALISTA ESPERTO

BANCAROTTA FRAUDOLENTA : IMPRENDITORE FALLITO AVVOCATO ESPERTO

BANCAROTTA FRAUDOLENTA : IMPRENDITORE FALLITO AVVOCATO ESPERTO TRIBUNALE DI MILANO,TRIBUNALE COLLEGIALE MILANO. CORTE APPELLO MILANO, TRIBUNALE DI BOLOGNA,TRIBUNALE COLLEGIALE DI BOLOGNA, CORTE DI APPELLO DI BOLOGNA, TRIBUNALE DI RAVENNA, TRIBUNALE COLLEGIALE DI RAVENNA, TRIBUNALE DI FORLI, TRIBUNALE COLLEGIALE DI FORLI, TRIBUNALE DI FERRARA, TRIBUNALE COLLEGIALE DI FERRARA,TRIBUNALE DI CREMONA, TRIBUNALE COLLEGIALE DI CREMONA, TRIBUNALE DI

BANCAROTTA FRAUDOLENTA : IMPRENDITORE FALLITO AVVOCATO ESPERTO Leggi tutto »

La titolarità di altre società da parte dell’imprenditore fallito non consente in ogni caso l’ applicazione della misura interdittiva del divieto di esercitare altre attività imprenditoriali

La titolarità di altre società da parte dell’imprenditore fallito non consente in ogni caso l’ applicazione della misura interdittiva del divieto di esercitare altre attività imprenditoriali Questa è  la soluzione alla problematica, da parte della Corte Suprema di Cassazione, con una recente sentenza, la quale traeva origine da un ricorso del pubblico ministero  nei confronti 

La titolarità di altre società da parte dell’imprenditore fallito non consente in ogni caso l’ applicazione della misura interdittiva del divieto di esercitare altre attività imprenditoriali Leggi tutto »

CYBERSTALKING.

Riciclaggio :consapevoli della provenienza delittuosa del denaro al fine di essere condannati per il reato di riciclaggio, senza che importi il fine della propria condotta criminosa  Questa è  la soluzione alla questione prospettata dai supremi giudici alla fattispecie .

Riciclaggio :consapevoli della provenienza delittuosa del denaro al fine di essere condannati per il reato di riciclaggio, senza che importi il fine della propria condotta criminosa  Questa è  la soluzione alla questione prospettata dai supremi giudici alla fattispecie . E’ sufficiente che si sia semplicemente consapevoli della provenienza delittuosa del denaro al fine di essere

Riciclaggio :consapevoli della provenienza delittuosa del denaro al fine di essere condannati per il reato di riciclaggio, senza che importi il fine della propria condotta criminosa  Questa è  la soluzione alla questione prospettata dai supremi giudici alla fattispecie . Leggi tutto »

Se l’ amministrazione non paga per i lavori fatti a suo favore l’ imprenditore  che li ha eseguiti deve ugualmente versare le tasse pena la contestazione del reato di cui all’art. 10 ter  del dlgs. n. 74/ 2000 e la conseguente condanna alla reclusione

Se l’ amministrazione non paga per i lavori fatti a suo favore l’ imprenditore  che li ha eseguiti deve ugualmente versare le tasse pena la contestazione del reato di cui all’art. 10 ter  del dlgs. n. 74/ 2000 e la conseguente condanna alla reclusione La norma dell’art. 10-ter d.lgs. n. 74/2000 E’ punito con la reclusione

Se l’ amministrazione non paga per i lavori fatti a suo favore l’ imprenditore  che li ha eseguiti deve ugualmente versare le tasse pena la contestazione del reato di cui all’art. 10 ter  del dlgs. n. 74/ 2000 e la conseguente condanna alla reclusione Leggi tutto »