Bancarotta fraudolenta, dolo, infedeltà patrimoniale, esimente dei vantaggi compensativi, benefici indiretti

Bancarotta fraudolenta, dolo, infedeltà patrimoniale, esimente dei vantaggi compensativi, benefici indiretti TRIBUNALE BOLOGNA APPELLO BOLOGNA. TRIBUNALE RAVENNA. TRIBUNALE RIMINI, TRIBUNALE FORLI, TRIBUNALE MELANO, TRIBUNALE VENEZIA, APPELLO VENEZIA, TRIBUNALE PAVIA, TRIBUNALE VICENZA TRIBUNALE ROVIGO, TRIBUNALE TREVISO Bancarotta fraudolenta, dolo, infedeltà patrimoniale, esimente dei vantaggi compensativi, benefici indiretti Afferma la Suprema corte di cassazione che la portata […]

Bancarotta fraudolenta, dolo, infedeltà patrimoniale, esimente dei vantaggi compensativi, benefici indiretti Leggi tutto »

TAGS attendibilità avvocato che si occupa di diritto penale Avvocato Penalista Carta di Noto Circostanze attenuanti generiche codice di procedura penale codice penale consulenza legale corte di cassazione dichiarazioni dei minorenni diritto alla privacy diritto minorile diritto penale diritto processuale penale giurisprudenza inutilizzabilità legale legge italiana legge sulla privacy nullità protezione minori prova reato di abusi sessuali su minorenni ricorso per cassazione servizi legali violazione dei diritti dei minori

ARRESTO I PRESUPPOSTI – AVVOCATO DI BOLOGNA PENALISTA DIFENDE

ARRESTO I PRESUPPOSTI – AVVOCATO DI BOLOGNA PENALISTA DIFENDE Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria procedono all’arresto di chiunque è colto in flagranza [382] di un delitto non colposo consumato o tentato per il quale la legge stabilisce la pena dell’ergastolo o della reclusione non inferiore nel minimo a cinque anni e nel massimo a venti anni. Anche fuori dei casi previsti dal

ARRESTO I PRESUPPOSTI – AVVOCATO DI BOLOGNA PENALISTA DIFENDE Leggi tutto »

FALLIMENTO ISTANZA COME OPPORSI A UNA ISTANZA DI FALLIMENTO AVVOCATO CIVILISTA PENALE COMMERCIALE BOLOGNA FORLI RAVENNA RIMINI PRINCIPI SENZA CASSAZIONE

FALLIMENTO ISTANZA COME OPPORSI A UNA ISTANZA DI FALLIMENTO AVVOCATO CIVILISTA PENALE COMMERCIALE BOLOGNA FORLI RAVENNA RIMINI     PRINCIPI    Al riguardo va anzitutto ricordato che lo stato di insolvenza richiesto ai fini della pronunzia dichiarativa del fallimento dell’imprenditore, non è escluso dalla circostanza che l’attivo superi il passivo e che non esistano conclamati

FALLIMENTO ISTANZA COME OPPORSI A UNA ISTANZA DI FALLIMENTO AVVOCATO CIVILISTA PENALE COMMERCIALE BOLOGNA FORLI RAVENNA RIMINI PRINCIPI SENZA CASSAZIONE Leggi tutto »

SEQUESTRO CONSERVATIVO AVVOCATO PENALE BOLOGNA QUANDO VIENE CONCESSO QUALI GLI ELEMENTI?

SEQUESTRO CONSERVATIVO AVVOCATO PENALE BOLOGNA Al fine di disporre il sequestro conservativo, è necessario e sufficiente che vi sia il fondato motivo di ritenere che manchino le garanzie del credito; vale a dire che il patrimonio del debitore sia attualmente insufficiente per l’adempimento delle obbligazioni di cui all’art. 316, commi 1 e 2, cod. proc

SEQUESTRO CONSERVATIVO AVVOCATO PENALE BOLOGNA QUANDO VIENE CONCESSO QUALI GLI ELEMENTI? Leggi tutto »

  1 [falso in atto pubblico], 2) [truffa], 3) [emissione di fatture per operazioni inesistenti], ed 4) [falso in bilancio], rigettava le richieste cautelari AVVOCATO PENALE ROVIGO PADOVA VICENZA TREVISO BOLOGNA STUDIANDO UNA SOLUZIONE ESISTE SEMPRE

    1 [falso in atto pubblico], 2) [truffa], 3) [emissione di fatture per operazioni inesistenti], ed 4) [falso in bilancio], rigettava le richieste cautelari AVVOCATO PENALE ROVIGO PADOVA VICENZA TREVISO BOLOGNA STUDIANDO UNA SOLUZIONE ESISTE SEMPRE alla valutazione della possibilità o meno di procedere con un sequestro per via diretta, ancor prima di provvedere nella

  1 [falso in atto pubblico], 2) [truffa], 3) [emissione di fatture per operazioni inesistenti], ed 4) [falso in bilancio], rigettava le richieste cautelari AVVOCATO PENALE ROVIGO PADOVA VICENZA TREVISO BOLOGNA STUDIANDO UNA SOLUZIONE ESISTE SEMPRE Leggi tutto »

TRIBUNALI MILITARI COMPOSIZIONE -AVVOCATO PENALE MILITARE ESPERTO -CORTE COSTITUZIONALE

TRIBUNALI MILITARI COMPOSIZIONE -AVVOCATO PENALE MILITARE ESPERTO le valutazioni relative alla proporzione tra la pena prevista ed il fatto contemplato rientrano nell’ambito del potere discrezionale del legislatore, il cui esercizio può tuttavia essere censurato sotto il profilo della legittimità costituzionale nei casi in cui non sia stato rispettato il criterio di ragionevolezza, di modo che

TRIBUNALI MILITARI COMPOSIZIONE -AVVOCATO PENALE MILITARE ESPERTO -CORTE COSTITUZIONALE Leggi tutto »

PATTEGGIAMENTO IL CONSENSO DELL’IMPUTATO PUO’ ESSERE  REVOCATO ? LA CASSAZIONE DICE DI NO

 COSA SI DICE DEL PATTEGGIAMENTO? SCOPRIAMOLO… avvocato penalista  Imola sei nel posto giusto, avvocato Sergio Armaroli avvocato penalista Imola con studio a Bologna difende a Imola per avvocato penalista querela Imola, avvocato penalista per difesa imputati indagati Imola ., avvocato penalista per reati famigliari Imola, avvocato penalista per processo penale Imola. PATTEGGIAMENTO IL CONSENSO DELL’IMPUTATO

PATTEGGIAMENTO IL CONSENSO DELL’IMPUTATO PUO’ ESSERE  REVOCATO ? LA CASSAZIONE DICE DI NO Leggi tutto »

PROCESSO PENALE MILITARE  LA FASE DI INDAGINI IL SEQUESTRO E LE PERQUISIZIONI MILITARI CHI ESERCITA LA FUNZIONE DI POLIZIA MILITARE? . Persone che esercitano le funzioni di polizia giudiziaria militare. 

PROCESSO PENALE MILITARE  LA FASE DI INDAGINI IL SEQUESTRO E LE PERQUISIZIONI MILITARI CHI ESERCITA LA FUNZIONE DI POLIZIA MILITARE? . Persone che esercitano le funzioni di polizia giudiziaria militare.  Per i reati soggetti alla giurisdizione militare, salva la disposizione dell’articolo 415 (1), le funzioni di polizia giudiziaria sono esercitate nell’ordine seguente: dai comandanti di corpo,

PROCESSO PENALE MILITARE  LA FASE DI INDAGINI IL SEQUESTRO E LE PERQUISIZIONI MILITARI CHI ESERCITA LA FUNZIONE DI POLIZIA MILITARE? . Persone che esercitano le funzioni di polizia giudiziaria militare.  Leggi tutto »

AVVOCATO PENALE MILITARE GIURISDIZIONE MILITARE     Tra i procedimenti di competenza della autorità giudiziaria ordinaria e i procedimenti di competenza dell’autorità giudiziaria militare si ha connessione solamente quando essi riguardano delitti commessi nello stesso tempo da più persone riunite o da più persone anche in tempi e luoghi diversi, ma in concorso tra loro, o da più persone in danno reciprocamente le une delle altre ovvero delitti commessi gli uni per eseguire o per occultare gli altri o per conseguirne o assicurarne, al colpevole o ad altri, il profitto, il prezzo, il prodotto o la impunità.

AVVOCATO PENALE MILITARE GIURISDIZIONE MILITARE     Tra i procedimenti di competenza della autorità giudiziaria ordinaria e i procedimenti di competenza dell’autorità giudiziaria militare si ha connessione solamente quando essi riguardano delitti commessi nello stesso tempo da più persone riunite o da più persone anche in tempi e luoghi diversi, ma in concorso tra loro,

AVVOCATO PENALE MILITARE GIURISDIZIONE MILITARE     Tra i procedimenti di competenza della autorità giudiziaria ordinaria e i procedimenti di competenza dell’autorità giudiziaria militare si ha connessione solamente quando essi riguardano delitti commessi nello stesso tempo da più persone riunite o da più persone anche in tempi e luoghi diversi, ma in concorso tra loro, o da più persone in danno reciprocamente le une delle altre ovvero delitti commessi gli uni per eseguire o per occultare gli altri o per conseguirne o assicurarne, al colpevole o ad altri, il profitto, il prezzo, il prodotto o la impunità. Leggi tutto »

AVVOCATO PENALE MILITARE REATO  INSUBORDINAZIONE

AVVOCATO PENALE MILITARE REATO  INSUBORDINAZIONE Con sentenza 29/9/11 il Gup del Tribunale Militare di Napoli dichiarava non doversi procedere nei confronti di P. M., App. della Guardia di Finanza in servizio presso il Comando di Gruppo di ********* in Campania, perchè il fatto non sussiste, dal reato continuato ((OMISSIS)) di disobbedienza aggravata e insubordinazione con

AVVOCATO PENALE MILITARE REATO  INSUBORDINAZIONE Leggi tutto »

FURTO MILITARE @RICETTAZIONE MILITARE @APPROPRIAZIONE INDEBITA MILITARE AVVOCATO PENALE MILITARE  CASSAZIONE Capo IV REATI CONTRO IL PATRIMONIO.

FURTO MILITARE @RICETTAZIONE MILITARE @APPROPRIAZIONE INDEBITA MILITARE AVVOCATO PENALE MILITARE  CASSAZIONE Capo IV REATI CONTRO IL PATRIMONIO. Art. 230. Furto militare. Il militare, che, in luogo militare, si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola ad altro militare che la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione

FURTO MILITARE @RICETTAZIONE MILITARE @APPROPRIAZIONE INDEBITA MILITARE AVVOCATO PENALE MILITARE  CASSAZIONE Capo IV REATI CONTRO IL PATRIMONIO. Leggi tutto »

PECULATO MILITARE E MALVERSAZIONE MILITARE Capo I  DEL PECULATO E DELLA MALVERSAZIONE MILITARE. 

  PECULATO MILITARE E MALVERSAZIONE MILITARE Cass. pen., 16 febbraio 1989 Il reato di peculato militare per distrazione, di cui all’art. 215 c. p. mil. pace (e quello di peculato comune, di cui all’art. 314 c. p.), si consuma in ogni caso di destinazione del bene pubblico a fine diverso da quello specifico originario, né

PECULATO MILITARE E MALVERSAZIONE MILITARE Capo I  DEL PECULATO E DELLA MALVERSAZIONE MILITARE.  Leggi tutto »

IL BULLISMO E’ STALKING   Ciò posto, va ribadito che, ai fini della rituale contestazione del delitto di cui all’art. 612-bis cod. pen. – che ha natura di reato abituale -, non si richiede che il capo di imputazione rechi la precisa indicazione del luogo e della data di ogni singolo episodio nel quale si sia concretato il compimento di atti persecutori, essendo sufficiente a consentire un’adeguata difesa la descrizione in sequenza dei comportamenti tenuti, la loro collocazione temporale di massima e gli effetti derivatine alla persona offesa (Sez. 5, n. 7544 del 25/10/2012 – dep. 15/02/2013, C, Rv. 255016).

    IL BULLISMO E’ STALKING   Ciò posto, va ribadito che, ai fini della rituale contestazione del delitto di cui all’art. 612-bis cod. pen. – che ha natura di reato abituale -, non si richiede che il capo di imputazione rechi la precisa indicazione del luogo e della data di ogni singolo episodio nel

IL BULLISMO E’ STALKING   Ciò posto, va ribadito che, ai fini della rituale contestazione del delitto di cui all’art. 612-bis cod. pen. – che ha natura di reato abituale -, non si richiede che il capo di imputazione rechi la precisa indicazione del luogo e della data di ogni singolo episodio nel quale si sia concretato il compimento di atti persecutori, essendo sufficiente a consentire un’adeguata difesa la descrizione in sequenza dei comportamenti tenuti, la loro collocazione temporale di massima e gli effetti derivatine alla persona offesa (Sez. 5, n. 7544 del 25/10/2012 – dep. 15/02/2013, C, Rv. 255016). Leggi tutto »

TAGS attendibilità avvocato che si occupa di diritto penale Avvocato Penalista Carta di Noto Circostanze attenuanti generiche codice di procedura penale codice penale consulenza legale corte di cassazione dichiarazioni dei minorenni diritto alla privacy diritto minorile diritto penale diritto processuale penale giurisprudenza inutilizzabilità legale legge italiana legge sulla privacy nullità protezione minori prova reato di abusi sessuali su minorenni ricorso per cassazione servizi legali violazione dei diritti dei minori

TESTAMENTO CIRCONVENZIONE INCAPACE PUBBLICAZIONE 

  TESTAMENTO CIRCONVENZIONE INCAPACE PUBBLICAZIONE          E’ sussistente il delitto di circonvenzione di incapace qualora la disposizione patrimoniale sia avvenuta per via testamentaria. Infatti, questa Corte ha già avuto modo di precisare che, quando il soggetto passivo affetto da minorazione psichica qualificante sia stato indotto alla redazione di un testamento olografo, sussiste

TESTAMENTO CIRCONVENZIONE INCAPACE PUBBLICAZIONE  Leggi tutto »

sospende l’esecuzione della pena detentiva, anche se costituente residuo di maggiore pena, non superiore a tre anni, anziché a quattro anni. dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 656, comma 5, del codice di procedura penale, nella parte in cui si prevede che il pubblico ministero sospende l’esecuzione della pena detentiva, anche se costituente residuo di maggiore pena, non superiore a tre anni, anziché a quattro anni.

sospende l’esecuzione della pena detentiva, anche se costituente residuo di maggiore pena, non superiore a tre anni, anziché a quattro anni. dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 656, comma 5, del codice di procedura penale, nella parte in cui si prevede che il pubblico ministero sospende l’esecuzione della pena detentiva, anche se costituente residuo di maggiore pena,

sospende l’esecuzione della pena detentiva, anche se costituente residuo di maggiore pena, non superiore a tre anni, anziché a quattro anni. dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 656, comma 5, del codice di procedura penale, nella parte in cui si prevede che il pubblico ministero sospende l’esecuzione della pena detentiva, anche se costituente residuo di maggiore pena, non superiore a tre anni, anziché a quattro anni. Leggi tutto »

In tema di pornografia minorile, la sussistenza del reato di cui all’art. 600 ter c.p., comma 3, deve essere esclusa nel caso di semplice utilizzazione di programmi di file sharing che comportino nella rete internet l’acquisizione e la condivisione con altri utenti dei files contenenti materiale pedopornografico, solo quando difettino ulteriori elementi indicativi della volontà dell’agente di divulgare tale materiale,

In tema di pornografia minorile, la sussistenza del reato di cui all’art. 600 ter c.p., comma 3, deve essere esclusa nel caso di semplice utilizzazione di programmi di file sharing che comportino nella rete internet l’acquisizione e la condivisione con altri utenti dei files contenenti materiale pedopornografico, solo quando difettino ulteriori elementi indicativi della volontà

In tema di pornografia minorile, la sussistenza del reato di cui all’art. 600 ter c.p., comma 3, deve essere esclusa nel caso di semplice utilizzazione di programmi di file sharing che comportino nella rete internet l’acquisizione e la condivisione con altri utenti dei files contenenti materiale pedopornografico, solo quando difettino ulteriori elementi indicativi della volontà dell’agente di divulgare tale materiale, Leggi tutto »

VIOLENZA SESSUALE VIA CHAT ESISTE ? AVVOCATO PENALE BOLOGNA

VIOLENZA SESSUALE VIA CHAT ESISTE ? AVVOCATO PENALE BOLOGNA PROCESSO PENALE BOLOGNA PROCESSO PENLE RAVENNA È stata inoltre ritenuta minaccia idonea anche quella di diffusione di materiale compromettente costituito da un fotomontaggio ritraente la vittima in pose oscene (Sez. III n. 34128, 12 ottobre 2006). VIOLENZA SESSUALE VIA CHAT ESISTE? Invero, costituisce principio consolidato quello

VIOLENZA SESSUALE VIA CHAT ESISTE ? AVVOCATO PENALE BOLOGNA Leggi tutto »

VIOLENZA SESSUALE CONDANNATO MEDICO PER BACIO AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA   SEI INDAGATO O IMPUTATO PER VIOLENZA SESSUALE CHIAMAMI!!!    

VIOLENZA SESSUALE CONDANNATO MEDICO PER BACIO AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA UN BACIO VIOLENZA  SESSUALE LO DICE LA CORTE SUPREMA Con sentenza del 7 febbraio 2017, la Corte di appello di Bologna confermava la sentenza dell’8 luglio 2011, con cui il G.U.P. presso il Tribunale di Reggio Emilia aveva condannato Jo. An. Up. Ku. alla pena di

VIOLENZA SESSUALE CONDANNATO MEDICO PER BACIO AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA   SEI INDAGATO O IMPUTATO PER VIOLENZA SESSUALE CHIAMAMI!!!     Leggi tutto »

PEDOPORNOGRAFIA CASSAZIONE del reato di cui al capo B), art. 61 c.p., n. 9, artt. 56 e 81 c.p., art. 600-bis c.p., commi 2 e 3 Se ai fini dell’integrazione del reato di cui all’art. 600 ter c.p., comma 1, n. 1, con riferimento alla condotta di produzione del materiale pedopornografico, sia ancora necessario, stante la formulazione introdotta dalla L. 6 febbraio 2006, n. 38, l’accertamento del pericolo di diffusione del suddetto materiale, come richiesto dalla sentenza a Sezioni unite 31.5.2000 (dep. 5.7.2000), n. 13, confermata dalla giurisprudenza di questa Sezione, anche dopo la modifica normativa citata”.

    PEDOPORNOGRAFIA CASSAZIONE del reato di cui al capo B), art. 61 c.p., n. 9, artt. 56 e 81 c.p., art. 600-bis c.p., commi 2 e 3 Se ai fini dell’integrazione del reato di cui all’art. 600 ter c.p., comma 1, n. 1, con riferimento alla condotta di produzione del materiale pedopornografico, sia ancora

PEDOPORNOGRAFIA CASSAZIONE del reato di cui al capo B), art. 61 c.p., n. 9, artt. 56 e 81 c.p., art. 600-bis c.p., commi 2 e 3 Se ai fini dell’integrazione del reato di cui all’art. 600 ter c.p., comma 1, n. 1, con riferimento alla condotta di produzione del materiale pedopornografico, sia ancora necessario, stante la formulazione introdotta dalla L. 6 febbraio 2006, n. 38, l’accertamento del pericolo di diffusione del suddetto materiale, come richiesto dalla sentenza a Sezioni unite 31.5.2000 (dep. 5.7.2000), n. 13, confermata dalla giurisprudenza di questa Sezione, anche dopo la modifica normativa citata”. Leggi tutto »

EVASIONE FISCALE:INTERCETTAZIONI – CONCRETEZZA E ATTUALITA’ DEL PERICOLO – DISTRUZIONE CONTABILITA’ – SUSSISTENZA ESIGENZE CAUTELARI CUSTODIA IN CARCERE – INDAGATO – PRESUNTO EVASORE

INTERCETTAZIONI – CONCRETEZZA E ATTUALITA’ DEL PERICOLO – DISTRUZIONE CONTABILITA’ – SUSSISTENZA ESIGENZE CAUTELARI CUSTODIA IN CARCERE – INDAGATO – PRESUNTO EVASORE – Secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, ai fini dell’applicazione o del mantenimento di una misura cautelare personale, il pericolo di inquinamento probatorio deve essere valutato con riferimento sia alle prove da acquisire sia

EVASIONE FISCALE:INTERCETTAZIONI – CONCRETEZZA E ATTUALITA’ DEL PERICOLO – DISTRUZIONE CONTABILITA’ – SUSSISTENZA ESIGENZE CAUTELARI CUSTODIA IN CARCERE – INDAGATO – PRESUNTO EVASORE Leggi tutto »