3) AVVOCATI PENALI BOLOGNA 2 CHIAMA 1 COME RISOLVERE  CON UNA BUONA ASSISTENZA SE POSSIIBILE        SOLO UN ATTENTO  PREVENTIVO STUDIO DELLA TUA VICENDA PUO’ ESSERE DI AIUTO PER UNA EFFICACE DIFESA

  Assistenza immediata agli arrestati in caso di arresto presso la stazione di polizia. Indagini Preliminari, Indagini difensive, Difesa nel dibattimento. Patteggiamento. Giudizio abbreviato. Difesa Penale e Prova, Giudizio Ordinario. Perizie Foniche ed Intercettazioni. Intercettazioni telefoniche. Intercettazioni ambientali. Interrogatorio in Questura,  Misure di sicurezza. Pericolosità sociale. Tribunale di Sorveglianza. Affidamento in prova ai servizi sociali. […]

3) AVVOCATI PENALI BOLOGNA 2 CHIAMA 1 COME RISOLVERE  CON UNA BUONA ASSISTENZA SE POSSIIBILE        SOLO UN ATTENTO  PREVENTIVO STUDIO DELLA TUA VICENDA PUO’ ESSERE DI AIUTO PER UNA EFFICACE DIFESA Leggi tutto »

BANCAROTTA patrimoniale COME DIFENDERSI?

MASSIMA attenzione 3 BANCAROTTA patrimoniale 2 AVVOCATO difesa Esperto 1 PERICOLO ATTENZIONE ) che, ai fini della sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale non è necessaria l’esistenza di un nesso Bancarotta fraudolenta per distrazione Bancarotta fraudolenta per distrazione  Bancarotta fraudolenta per distrazione  Il delitto di bancarotta fraudolenta per dissipazione si distingue da quello di bancarotta semplice per consumazione del patrimonio in operazioni

BANCAROTTA patrimoniale COME DIFENDERSI? Leggi tutto »

PROCEDIMENTO PENALE BOLOGNA AVVOCATO PER PROCEDIMENTO PENALE

PROCEDIMENTO PENALE BOLOGNA AVVOCATO PER PROCEDIMENTO PENALE Trovarsi coinvolti in un procedimento penale  non è affatto cosa  insolita, puoi trovarti coinvolto in procedimento penale come parte lesa, pensa ad esempio la diffamazione, lo stalking, le lesioni volontarie e colpose ,oppure puoi trovarti coinvolto in un procedimento penale Bologna o altre citta’ come indagato  imputato. Facciamo

PROCEDIMENTO PENALE BOLOGNA AVVOCATO PER PROCEDIMENTO PENALE Leggi tutto »

RESPONSABILITA’ MEDICA COSA OCCORRE PROVARE?

RESPONSABILITA’ MEDICA COSA OCCORRE PROVARE? Quando si richiede in giudizio una responsabilità professionale in materia sanitaria, il paziente è sollevato dall’onere di provare la colpa del sanitario, ma deve comunque provare il nesso di causalità tra la condotta posta in essere dal sanitario medesimo e l’evento dannoso di cui egli chiede il risarcimento. MALASANITA’ DANNO

RESPONSABILITA’ MEDICA COSA OCCORRE PROVARE? Leggi tutto »

Reati DI TRUFFA ED evasione iva CUSTODIA CAUTELARE  carcere GALERA   Reati di truffa ed evasione IVA – Associazione per delinquere – Importazione di autovetture dall’estero e loro rivendita sul mercato italiano previa alterazione del chilometraggio – Ordinanza di custodia cautelare – Revoca – Condizioni

Reati DI TRUFFA ED EVASIONE IVA CUSTODIA CAUTELARE  carcere GALERA   Reati di truffa ed evasione IVA – Associazione per delinquere – Importazione di autovetture dall’estero e loro rivendita sul mercato italiano previa alterazione del chilometraggio – Ordinanza di custodia cautelare – Revoca – Condizioni Recente sentenza CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 39523

Reati DI TRUFFA ED evasione iva CUSTODIA CAUTELARE  carcere GALERA   Reati di truffa ed evasione IVA – Associazione per delinquere – Importazione di autovetture dall’estero e loro rivendita sul mercato italiano previa alterazione del chilometraggio – Ordinanza di custodia cautelare – Revoca – Condizioni Leggi tutto »

La confisca dei beni del reo per i reati fiscali non è consentita nel caso di un decorso temporale elevato tra il reato e il provvedimento di sequestro sui beni . Questo è il principio posto dai Supremi giudici della Corte di Cassazione con una recente sentenza .

La confisca dei beni del reo per i reati fiscali non è consentita nel caso di un decorso temporale elevato tra il reato e il provvedimento di sequestro sui beni . Questo è il principio posto dai Supremi giudici della Corte di Cassazione con una recente sentenza . Al reato di evasione fiscale conseguono al

La confisca dei beni del reo per i reati fiscali non è consentita nel caso di un decorso temporale elevato tra il reato e il provvedimento di sequestro sui beni . Questo è il principio posto dai Supremi giudici della Corte di Cassazione con una recente sentenza . Leggi tutto »

richiesta archiviazione

Pornografia minorile: diffusione di immagini e responsabilità penale

Pornografia minorile: diffusione di immagini e responsabilità penale. Commette il reato di pornografia minorile colui il quale divulghi di propria iniziativa, diffondendole su un gruppo whatsapp, foto ricevute in via confidenziale da una terza persona; predetta fattispecie è integrata anche nel caso in cui si tratti di autoscatti che il minore sia stato indotto a

Pornografia minorile: diffusione di immagini e responsabilità penale Leggi tutto »

Il trasporto di rifiuti è equiparato alla gestione e comporta l’applicazioe di gravi pene detentive nel caso in cui non sia autorizzata . Questo è il prncipio posto dalla Corte Suprema di Cassazione in una recente sentenza . Tale pronuncia aumenta di gran lunga la responabilità penale, dei soggetti che trasportano rifiuti posto che tale condotta viene equiparata alla gestione degli stessi, nel caso in cui essa venga effettuata senza le necessarie autorizzazioni

Il trasporto di rifiuti è equiparato alla gestione e comporta l’applicazioe di gravi pene detentive nel caso in cui non sia autorizzata . Questo è il prncipio posto dalla Corte Suprema di Cassazione in una recente sentenza . Tale pronuncia aumenta di gran lunga la responabilità penale, dei soggetti che trasportano rifiuti posto che tale

Il trasporto di rifiuti è equiparato alla gestione e comporta l’applicazioe di gravi pene detentive nel caso in cui non sia autorizzata . Questo è il prncipio posto dalla Corte Suprema di Cassazione in una recente sentenza . Tale pronuncia aumenta di gran lunga la responabilità penale, dei soggetti che trasportano rifiuti posto che tale condotta viene equiparata alla gestione degli stessi, nel caso in cui essa venga effettuata senza le necessarie autorizzazioni Leggi tutto »

Confisca per equivalente consentita anche sui beni dell’amministratore della società che abbia commesso il reato tributario nell’ interesse della persona giuridica La normativa,prevede uno strumento di grande efficacia nella lotta alla criminalità che è quello della confisca per equivalente, tale strumento di carattere ablatorio consente di privare il reo dei propri beni indipendentemente dalla loro pertinenzialità con il reato nel senso che qualunque bene dello stesso può essere fatto oggetto di tale provvedimento indipendentemente dal nesso con il reato sino alla corrispondenza con il profitto dell’illecito.

Confisca per equivalente consentita anche sui beni dell’amministratore della società che abbia commesso il reato tributario nell’ interesse della persona giuridica   AVVOCATO ESPERTO PENALISTA CON SEDE E STUDIO A BOLOGNA  assiste per processi penali BOLOGNA RAVENNA MILANO MONZA COMO BRESCIA BERGAMO La normativa,prevede uno strumento di grande efficacia nella lotta alla criminalità che è

Confisca per equivalente consentita anche sui beni dell’amministratore della società che abbia commesso il reato tributario nell’ interesse della persona giuridica La normativa,prevede uno strumento di grande efficacia nella lotta alla criminalità che è quello della confisca per equivalente, tale strumento di carattere ablatorio consente di privare il reo dei propri beni indipendentemente dalla loro pertinenzialità con il reato nel senso che qualunque bene dello stesso può essere fatto oggetto di tale provvedimento indipendentemente dal nesso con il reato sino alla corrispondenza con il profitto dell’illecito. Leggi tutto »

Contestazione di reati fiscali è possibile ridurre le conseguenze penali  secondo la normativa vigente  La normativa vigente prevede all’art.13 del dlgsn n.74/2000 un meccanismo piuttosto  interessante e proficuo nel caso in cui venga attivato da parte del reo.

I cosiddetti reati fiscali sono connotati dall’essere condotte che comportano un grave danno per le Casse pubbliche con la sottrazione  di risorse effettivamente dovute quali imposte soprattutto per le attività aziendali . Il danno per l’erario comunque può essere anche molto elevato e i reati vengono previsti dall’ordinamento con la finalità di sanzionare condotte comunque

Contestazione di reati fiscali è possibile ridurre le conseguenze penali  secondo la normativa vigente  La normativa vigente prevede all’art.13 del dlgsn n.74/2000 un meccanismo piuttosto  interessante e proficuo nel caso in cui venga attivato da parte del reo. Leggi tutto »

Nel caso di reati penali a seguito di lavori su di un fondo,il proprietario del fondo è responsabile salvo che provi di avere espressamente negato il consenso ai lavori . Questo è il principio individuato dai Supremi Giudici  della Corte di Cassazione nel caso di lavori effetuati su di un fondo altrui in assenza di autorizzazione da parte dell’amministrazione .

Nel caso di reati penali a seguito di lavori su di un fondo,il proprietario del fondo è responsabile salvo che provi di avere espressamente negato il consenso ai lavori . Questo è il principio individuato dai Supremi Giudici  della Corte di Cassazione nel caso di lavori effetuati su di un fondo altrui in assenza di

Nel caso di reati penali a seguito di lavori su di un fondo,il proprietario del fondo è responsabile salvo che provi di avere espressamente negato il consenso ai lavori . Questo è il principio individuato dai Supremi Giudici  della Corte di Cassazione nel caso di lavori effetuati su di un fondo altrui in assenza di autorizzazione da parte dell’amministrazione . Leggi tutto »

ART 570 CP BOLOGNA AVVOCATO DIFENSORE Con la sentenza in epigrafe il Tribunale di Mantova ha condannato P.C. alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi due di reclusione in relazione al reato di cui all’art. 570 c.p.

          Sentenza Cass. pen., sez. VI, ud. 27 aprile 2022 (dep. 27 luglio 2022), n. 29926 Presidente Costanzo – Relatore Riccio FATTO . Con la sentenza in epigrafe il Tribunale di Mantova ha condannato P.C. alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi due di reclusione in relazione al reato di cui all’art. 570 c.p. (così determinata

ART 570 CP BOLOGNA AVVOCATO DIFENSORE Con la sentenza in epigrafe il Tribunale di Mantova ha condannato P.C. alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi due di reclusione in relazione al reato di cui all’art. 570 c.p. Leggi tutto »

condanna per il reato di cui al D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 5 in relazione all’omessa presentazione L’Unione e gli Stati membri combattono contro la frode e le altre attività illegali che ledono gli interessi finanziari dell’Unione (…)”; ne deriva che se l’art. 325 TFUE rappresenta la base legale dell’obbligo di disapplicazione sancito dalla Corte di Giustizia, esso non può che avere ad oggetto non solo la frode, strettamente intesa, ma anche, appunto, le altre attività illegali ad essa equiparate

condanna per il reato di cui al D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 5 in relazione all’omessa presentazione SAI COSA PREVEDE LA GIURISPRUDENZA E SAI COME RISOLVERE?  L’Unione e gli Stati membri combattono contro la frode e le altre attività illegali che ledono gli interessi finanziari dell’Unione (…)”; ne deriva che se l’art. 325 TFUE

condanna per il reato di cui al D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 5 in relazione all’omessa presentazione L’Unione e gli Stati membri combattono contro la frode e le altre attività illegali che ledono gli interessi finanziari dell’Unione (…)”; ne deriva che se l’art. 325 TFUE rappresenta la base legale dell’obbligo di disapplicazione sancito dalla Corte di Giustizia, esso non può che avere ad oggetto non solo la frode, strettamente intesa, ma anche, appunto, le altre attività illegali ad essa equiparate Leggi tutto »

 Il decreto di sequestro probatorio di cose costituenti corpo di reato

 Il decreto di sequestro probatorio di cose costituenti corpo di reato deve essere sorretto da idonea motivazione circa la sussistenza degli elementi costitutivi del reato contestato In assenza di qualsiasi elemento idoneo ad ipotizzare l’esistenza di un delitto presupposto dal quale abbia avuto origine la somma contante tratta in sequestro, infatti, non appare allo stato

 Il decreto di sequestro probatorio di cose costituenti corpo di reato Leggi tutto »

AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA ESPERTO

TRASPORTATO AUTO GRAVI LESIONI BOLOGNA NAPOLI VICENZA

TRASPORTATO AUTO GRAVI LESIONI BOLOGNA NAPOLI VICENZA NAPOLI BOLOGNA ROMA MILANO VICENZA RAVENNA TREVISO ROVIGO PADOVA RISARCIMENTO GRAVI DANNI DANNI MORTALI A TRASPORTATO CHIAMA L’AVVOCATO ESPERTO SERGIO ARMAROLI 051 6447838 NAPOLI BOLOGNA ROMA MILANO VICENZA RAVENNA TREVISO ROVIGO PADOVA RISARCIMENTO GRAVI DANNI DANNI MORTALI A TRASPORTATO CHIAMA L’AVVOCATO ESPERTO SERGIO ARMAROLI 051 6447838 NAPOLI BOLOGNA

TRASPORTATO AUTO GRAVI LESIONI BOLOGNA NAPOLI VICENZA Leggi tutto »

REATO: MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA E LESIONI AGGRAVATE    

REATO: MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA E LESIONI AGGRAVATE   Se è del tutto pacifico che le lesioni non possano essere assorbire nei maltrattamenti, proprio per l’evento ulteriore, individuabile nell’alterazione anatomica della parte lesa, deve però escludersi che, ove le stesse si ritengano espressione della condotta maltrattante, come è stato valutato dal giudice d’appello, la fattispecie possa

REATO: MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA E LESIONI AGGRAVATE     Leggi tutto »

bancarotta fraudolenta reato

non spetta all’imputato dimostrare la destinazione all’uso personale della sostanza stupefacente

non spetta, pertanto, all’imputato dimostrare la destinazione all’uso personale della sostanza stupefacente   Corte di Cassazione Sezione III Penale sentenza 12 febbraio – 29 maggio 2020, n. 16456   Pur dovendosi ribadire il principio secondo il quale la destinazione della sostanza allo “spaccio” è elemento costitutivo del reato di illecita detenzione della stessa e, come tale,

non spetta all’imputato dimostrare la destinazione all’uso personale della sostanza stupefacente Leggi tutto »

ART 408 C.P.P. –RICHIESTA ARCHIVIAZIONE PM

INCIDENTE PROBATORIO AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA

INCIDENTE PROBATORIO AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA L’esame delle persone che abbiano reso dichiarazioni in sede di incidente probatorio può essere richiesto dalle parti, ma sarà ammesso solo previa valutazione da parte del giudice di non manifesta superfluità, sia per l’ipotesi di incidente probatorio reso in altro procedimento (ai sensi dell’art. 238, comma 5, cod. proc. pen.

INCIDENTE PROBATORIO AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA Leggi tutto »

AVVOCATO PENALISTA ESPERTO

BANCAROTTA FRAUDOLENTA : IMPRENDITORE FALLITO AVVOCATO ESPERTO

BANCAROTTA FRAUDOLENTA : IMPRENDITORE FALLITO AVVOCATO ESPERTO TRIBUNALE DI MILANO,TRIBUNALE COLLEGIALE MILANO. CORTE APPELLO MILANO, TRIBUNALE DI BOLOGNA,TRIBUNALE COLLEGIALE DI BOLOGNA, CORTE DI APPELLO DI BOLOGNA, TRIBUNALE DI RAVENNA, TRIBUNALE COLLEGIALE DI RAVENNA, TRIBUNALE DI FORLI, TRIBUNALE COLLEGIALE DI FORLI, TRIBUNALE DI FERRARA, TRIBUNALE COLLEGIALE DI FERRARA,TRIBUNALE DI CREMONA, TRIBUNALE COLLEGIALE DI CREMONA, TRIBUNALE DI

BANCAROTTA FRAUDOLENTA : IMPRENDITORE FALLITO AVVOCATO ESPERTO Leggi tutto »

La titolarità di altre società da parte dell’imprenditore fallito non consente in ogni caso l’ applicazione della misura interdittiva del divieto di esercitare altre attività imprenditoriali

La titolarità di altre società da parte dell’imprenditore fallito non consente in ogni caso l’ applicazione della misura interdittiva del divieto di esercitare altre attività imprenditoriali Questa è  la soluzione alla problematica, da parte della Corte Suprema di Cassazione, con una recente sentenza, la quale traeva origine da un ricorso del pubblico ministero  nei confronti 

La titolarità di altre società da parte dell’imprenditore fallito non consente in ogni caso l’ applicazione della misura interdittiva del divieto di esercitare altre attività imprenditoriali Leggi tutto »

CYBERSTALKING.

Riciclaggio :consapevoli della provenienza delittuosa del denaro al fine di essere condannati per il reato di riciclaggio, senza che importi il fine della propria condotta criminosa  Questa è  la soluzione alla questione prospettata dai supremi giudici alla fattispecie .

Riciclaggio :consapevoli della provenienza delittuosa del denaro al fine di essere condannati per il reato di riciclaggio, senza che importi il fine della propria condotta criminosa  Questa è  la soluzione alla questione prospettata dai supremi giudici alla fattispecie . E’ sufficiente che si sia semplicemente consapevoli della provenienza delittuosa del denaro al fine di essere

Riciclaggio :consapevoli della provenienza delittuosa del denaro al fine di essere condannati per il reato di riciclaggio, senza che importi il fine della propria condotta criminosa  Questa è  la soluzione alla questione prospettata dai supremi giudici alla fattispecie . Leggi tutto »

Se l’ amministrazione non paga per i lavori fatti a suo favore l’ imprenditore  che li ha eseguiti deve ugualmente versare le tasse pena la contestazione del reato di cui all’art. 10 ter  del dlgs. n. 74/ 2000 e la conseguente condanna alla reclusione

Se l’ amministrazione non paga per i lavori fatti a suo favore l’ imprenditore  che li ha eseguiti deve ugualmente versare le tasse pena la contestazione del reato di cui all’art. 10 ter  del dlgs. n. 74/ 2000 e la conseguente condanna alla reclusione La norma dell’art. 10-ter d.lgs. n. 74/2000 E’ punito con la reclusione

Se l’ amministrazione non paga per i lavori fatti a suo favore l’ imprenditore  che li ha eseguiti deve ugualmente versare le tasse pena la contestazione del reato di cui all’art. 10 ter  del dlgs. n. 74/ 2000 e la conseguente condanna alla reclusione Leggi tutto »

 1 ) Autoriciclaggio  Chi reimmette nel circuito economico, i proventi del proprio delitto, rischia l’incriminazione per il reato di antiriciclaggio, la cui pena  può arrivare sino ad otto anni di reclusione nel caso in cui la condotta riguardi proventi di reati particolarmente gravi.

 1 ) Autoriciclaggio  Chi reimmette nel circuito economico, i proventi del proprio delitto, rischia l’incriminazione per il reato di antiriciclaggio, la cui pena  può arrivare sino ad otto anni di reclusione nel caso in cui la condotta riguardi proventi di reati particolarmente gravi. Il legislatore, consapevole della gravità del fenomeno di reimissione nel sistema economico

 1 ) Autoriciclaggio  Chi reimmette nel circuito economico, i proventi del proprio delitto, rischia l’incriminazione per il reato di antiriciclaggio, la cui pena  può arrivare sino ad otto anni di reclusione nel caso in cui la condotta riguardi proventi di reati particolarmente gravi. Leggi tutto »

STALKING – REVENGE PORN ART 612 BIS – 612 TER CODICE PENALE

STALKING – REVENGE PORN ART 612 BIS -612 TER CP PER LA TUA DIFESA CHIAMA SUBITO AVVOCATO SERGIO ARMAROLI AVVOCATO DI FERRO 051 6447838  ESAMINIAMO DUE IPOTESI DI REATO LO STALKING E IL REVENGE PORNO, QUEST’ULTIMO RECENTEMENTE INTRODOTTO Art. 612 bis Atti persecutori Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la

STALKING – REVENGE PORN ART 612 BIS – 612 TER CODICE PENALE Leggi tutto »

Bancarotta fraudolenta, dolo, infedeltà patrimoniale, esimente dei vantaggi compensativi, benefici indiretti

Bancarotta fraudolenta, dolo, infedeltà patrimoniale, esimente dei vantaggi compensativi, benefici indiretti TRIBUNALE BOLOGNA APPELLO BOLOGNA. TRIBUNALE RAVENNA. TRIBUNALE RIMINI, TRIBUNALE FORLI, TRIBUNALE MELANO, TRIBUNALE VENEZIA, APPELLO VENEZIA, TRIBUNALE PAVIA, TRIBUNALE VICENZA TRIBUNALE ROVIGO, TRIBUNALE TREVISO Bancarotta fraudolenta, dolo, infedeltà patrimoniale, esimente dei vantaggi compensativi, benefici indiretti Afferma la Suprema corte di cassazione che la portata

Bancarotta fraudolenta, dolo, infedeltà patrimoniale, esimente dei vantaggi compensativi, benefici indiretti Leggi tutto »