Aggiornamenti

Poiché la querela è una manifestazione di volontà intesa a rimuovere un ostacolo alla perseguibilità di determinati reati, detto ostacolo non può ritenersi persistente, e quindi non può ritenersi precluso l’esercizio dell’azione penale dal fatto che il reato, denunciato come perseguibile di ufficio, risulti, all’esito di più approfondite valutazioni da parte del giudice, perseguibile a querela. (In motivazione, peraltro, la Corte ha affermato la necessità inderogabile, in situazioni del genere, di un’indagine sull’effettiva volontà della parte offesa, desumibile, tra l’altro, dal suo atteggiarsi rispetto al processo, con la conseguenza — nel caso di specie — che la avvenuta costituzione di parte civile si configura come coerente esplicazione di volontà preesistente e persistente in ordine alla richiesta di punizione del responsabile del reato).

MILANO BOLOGNA Bancarotta fraudolenta

MILANO SONDRIO BERGAMO BRESCIA BOLOGNA Bancarotta fraudolenta – In genere – Emissione di fatture per operazioni inesistenti   TRIBUNALE BERGAMO   MILANO SONDRIO BERGAMO BRESCIA BOLOGNA Bancarotta fraudolenta – In genere – Emissione di fatture per operazioni inesistenti   Reati fallimentari: cosa bisogna sapere sulla bancarotta fraudolenta Nell’ambito dei reati tributari è necessario distinguere i reati fallimentari che derivano […]

MILANO BOLOGNA Bancarotta fraudolenta Leggi tutto »

CAMIONISTI ALCOLTEST AGGRAVANTE INCIDENTE Circolazione stradale – Guida in stato di ebbrezza – Circostanze del reato – Accertamento dell’alterazione psicofisica mediante alcoltest – Assenza di prove legali – Possibilità di desumere lo stato di ebbrezza da qualsiasi altro elemento sintomatico – Possibilità per il giudice di disattendere il risultato positivo fornito dall’alcoltest.

IL CAMIONISTA DEVE AVERE 0 DI ALCOL, NON AVER BEVUTO NEMMENO UNA GOCCIA CHE SUCCEDE SE, UBRIACO, PROVOCO UN INCIDENTE? Le sanzioni vengono raddoppiate per tutte le categorie, da 0,5 g/l in su, a prescindere dal grado di sforamento del limite. Raddoppia anche il fermo amministrativo del mezzo che passa da 90 a 180 giorni.

CAMIONISTI ALCOLTEST AGGRAVANTE INCIDENTE Circolazione stradale – Guida in stato di ebbrezza – Circostanze del reato – Accertamento dell’alterazione psicofisica mediante alcoltest – Assenza di prove legali – Possibilità di desumere lo stato di ebbrezza da qualsiasi altro elemento sintomatico – Possibilità per il giudice di disattendere il risultato positivo fornito dall’alcoltest. Leggi tutto »

3) AVVOCATI PENALI BOLOGNA 2 CHIAMA 1 COME RISOLVERE  CON UNA BUONA ASSISTENZA SE POSSIIBILE        SOLO UN ATTENTO  PREVENTIVO STUDIO DELLA TUA VICENDA PUO’ ESSERE DI AIUTO PER UNA EFFICACE DIFESA

  Assistenza immediata agli arrestati in caso di arresto presso la stazione di polizia. Indagini Preliminari, Indagini difensive, Difesa nel dibattimento. Patteggiamento. Giudizio abbreviato. Difesa Penale e Prova, Giudizio Ordinario. Perizie Foniche ed Intercettazioni. Intercettazioni telefoniche. Intercettazioni ambientali. Interrogatorio in Questura,  Misure di sicurezza. Pericolosità sociale. Tribunale di Sorveglianza. Affidamento in prova ai servizi sociali.

3) AVVOCATI PENALI BOLOGNA 2 CHIAMA 1 COME RISOLVERE  CON UNA BUONA ASSISTENZA SE POSSIIBILE        SOLO UN ATTENTO  PREVENTIVO STUDIO DELLA TUA VICENDA PUO’ ESSERE DI AIUTO PER UNA EFFICACE DIFESA Leggi tutto »

BANCAROTTA patrimoniale COME DIFENDERSI?

MASSIMA attenzione 3 BANCAROTTA patrimoniale 2 AVVOCATO difesa Esperto 1 PERICOLO ATTENZIONE ) che, ai fini della sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale non è necessaria l’esistenza di un nesso Bancarotta fraudolenta per distrazione Bancarotta fraudolenta per distrazione  Bancarotta fraudolenta per distrazione  Il delitto di bancarotta fraudolenta per dissipazione si distingue da quello di bancarotta semplice per consumazione del patrimonio in operazioni

BANCAROTTA patrimoniale COME DIFENDERSI? Leggi tutto »

RESPONSABILITA’ MEDICA COSA OCCORRE PROVARE?

RESPONSABILITA’ MEDICA COSA OCCORRE PROVARE? Quando si richiede in giudizio una responsabilità professionale in materia sanitaria, il paziente è sollevato dall’onere di provare la colpa del sanitario, ma deve comunque provare il nesso di causalità tra la condotta posta in essere dal sanitario medesimo e l’evento dannoso di cui egli chiede il risarcimento. MALASANITA’ DANNO

RESPONSABILITA’ MEDICA COSA OCCORRE PROVARE? Leggi tutto »

Reati DI TRUFFA ED evasione iva CUSTODIA CAUTELARE  carcere GALERA   Reati di truffa ed evasione IVA – Associazione per delinquere – Importazione di autovetture dall’estero e loro rivendita sul mercato italiano previa alterazione del chilometraggio – Ordinanza di custodia cautelare – Revoca – Condizioni

Reati DI TRUFFA ED EVASIONE IVA CUSTODIA CAUTELARE  carcere GALERA   Reati di truffa ed evasione IVA – Associazione per delinquere – Importazione di autovetture dall’estero e loro rivendita sul mercato italiano previa alterazione del chilometraggio – Ordinanza di custodia cautelare – Revoca – Condizioni Recente sentenza CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 39523

Reati DI TRUFFA ED evasione iva CUSTODIA CAUTELARE  carcere GALERA   Reati di truffa ed evasione IVA – Associazione per delinquere – Importazione di autovetture dall’estero e loro rivendita sul mercato italiano previa alterazione del chilometraggio – Ordinanza di custodia cautelare – Revoca – Condizioni Leggi tutto »

La confisca dei beni del reo per i reati fiscali non è consentita nel caso di un decorso temporale elevato tra il reato e il provvedimento di sequestro sui beni . Questo è il principio posto dai Supremi giudici della Corte di Cassazione con una recente sentenza .

La confisca dei beni del reo per i reati fiscali non è consentita nel caso di un decorso temporale elevato tra il reato e il provvedimento di sequestro sui beni . Questo è il principio posto dai Supremi giudici della Corte di Cassazione con una recente sentenza . Al reato di evasione fiscale conseguono al

La confisca dei beni del reo per i reati fiscali non è consentita nel caso di un decorso temporale elevato tra il reato e il provvedimento di sequestro sui beni . Questo è il principio posto dai Supremi giudici della Corte di Cassazione con una recente sentenza . Leggi tutto »

Il trasporto di rifiuti è equiparato alla gestione e comporta l’applicazioe di gravi pene detentive nel caso in cui non sia autorizzata . Questo è il prncipio posto dalla Corte Suprema di Cassazione in una recente sentenza . Tale pronuncia aumenta di gran lunga la responabilità penale, dei soggetti che trasportano rifiuti posto che tale condotta viene equiparata alla gestione degli stessi, nel caso in cui essa venga effettuata senza le necessarie autorizzazioni

Il trasporto di rifiuti è equiparato alla gestione e comporta l’applicazioe di gravi pene detentive nel caso in cui non sia autorizzata . Questo è il prncipio posto dalla Corte Suprema di Cassazione in una recente sentenza . Tale pronuncia aumenta di gran lunga la responabilità penale, dei soggetti che trasportano rifiuti posto che tale

Il trasporto di rifiuti è equiparato alla gestione e comporta l’applicazioe di gravi pene detentive nel caso in cui non sia autorizzata . Questo è il prncipio posto dalla Corte Suprema di Cassazione in una recente sentenza . Tale pronuncia aumenta di gran lunga la responabilità penale, dei soggetti che trasportano rifiuti posto che tale condotta viene equiparata alla gestione degli stessi, nel caso in cui essa venga effettuata senza le necessarie autorizzazioni Leggi tutto »

Confisca per equivalente consentita anche sui beni dell’amministratore della società che abbia commesso il reato tributario nell’ interesse della persona giuridica La normativa,prevede uno strumento di grande efficacia nella lotta alla criminalità che è quello della confisca per equivalente, tale strumento di carattere ablatorio consente di privare il reo dei propri beni indipendentemente dalla loro pertinenzialità con il reato nel senso che qualunque bene dello stesso può essere fatto oggetto di tale provvedimento indipendentemente dal nesso con il reato sino alla corrispondenza con il profitto dell’illecito.

Confisca per equivalente consentita anche sui beni dell’amministratore della società che abbia commesso il reato tributario nell’ interesse della persona giuridica   AVVOCATO ESPERTO PENALISTA CON SEDE E STUDIO A BOLOGNA  assiste per processi penali BOLOGNA RAVENNA MILANO MONZA COMO BRESCIA BERGAMO La normativa,prevede uno strumento di grande efficacia nella lotta alla criminalità che è

Confisca per equivalente consentita anche sui beni dell’amministratore della società che abbia commesso il reato tributario nell’ interesse della persona giuridica La normativa,prevede uno strumento di grande efficacia nella lotta alla criminalità che è quello della confisca per equivalente, tale strumento di carattere ablatorio consente di privare il reo dei propri beni indipendentemente dalla loro pertinenzialità con il reato nel senso che qualunque bene dello stesso può essere fatto oggetto di tale provvedimento indipendentemente dal nesso con il reato sino alla corrispondenza con il profitto dell’illecito. Leggi tutto »

Contestazione di reati fiscali è possibile ridurre le conseguenze penali  secondo la normativa vigente  La normativa vigente prevede all’art.13 del dlgsn n.74/2000 un meccanismo piuttosto  interessante e proficuo nel caso in cui venga attivato da parte del reo.

I cosiddetti reati fiscali sono connotati dall’essere condotte che comportano un grave danno per le Casse pubbliche con la sottrazione  di risorse effettivamente dovute quali imposte soprattutto per le attività aziendali . Il danno per l’erario comunque può essere anche molto elevato e i reati vengono previsti dall’ordinamento con la finalità di sanzionare condotte comunque

Contestazione di reati fiscali è possibile ridurre le conseguenze penali  secondo la normativa vigente  La normativa vigente prevede all’art.13 del dlgsn n.74/2000 un meccanismo piuttosto  interessante e proficuo nel caso in cui venga attivato da parte del reo. Leggi tutto »

Nel caso di reati penali a seguito di lavori su di un fondo,il proprietario del fondo è responsabile salvo che provi di avere espressamente negato il consenso ai lavori . Questo è il principio individuato dai Supremi Giudici  della Corte di Cassazione nel caso di lavori effetuati su di un fondo altrui in assenza di autorizzazione da parte dell’amministrazione .

Nel caso di reati penali a seguito di lavori su di un fondo,il proprietario del fondo è responsabile salvo che provi di avere espressamente negato il consenso ai lavori . Questo è il principio individuato dai Supremi Giudici  della Corte di Cassazione nel caso di lavori effetuati su di un fondo altrui in assenza di

Nel caso di reati penali a seguito di lavori su di un fondo,il proprietario del fondo è responsabile salvo che provi di avere espressamente negato il consenso ai lavori . Questo è il principio individuato dai Supremi Giudici  della Corte di Cassazione nel caso di lavori effetuati su di un fondo altrui in assenza di autorizzazione da parte dell’amministrazione . Leggi tutto »