Aggiornamenti

Poiché la querela è una manifestazione di volontà intesa a rimuovere un ostacolo alla perseguibilità di determinati reati, detto ostacolo non può ritenersi persistente, e quindi non può ritenersi precluso l’esercizio dell’azione penale dal fatto che il reato, denunciato come perseguibile di ufficio, risulti, all’esito di più approfondite valutazioni da parte del giudice, perseguibile a querela. (In motivazione, peraltro, la Corte ha affermato la necessità inderogabile, in situazioni del genere, di un’indagine sull’effettiva volontà della parte offesa, desumibile, tra l’altro, dal suo atteggiarsi rispetto al processo, con la conseguenza — nel caso di specie — che la avvenuta costituzione di parte civile si configura come coerente esplicazione di volontà preesistente e persistente in ordine alla richiesta di punizione del responsabile del reato).

AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA FORLI CESENA RIMINI RAVENNA OMICIDIO COLPOSO AVVOCATO DIFENDE TRIBUNALE APPELLO CASSAZIONE

AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA FORLI CESENA RIMINI RAVENNA OMICIDIO COLPOSO AVVOCATO DIFENDE TRIBUNALE APPELLO CASSAZIONE Circa la definizione della nozione di malattia, nella scienza medica è ormai communis opinio che essa debba intendersi come un processo patologico evolutivo necessariamente accompagnato da una più o meno rilevante compromissione dell’assetto funzionale dell’organismo. Ne consegue che le mere alterazioni […]

AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA FORLI CESENA RIMINI RAVENNA OMICIDIO COLPOSO AVVOCATO DIFENDE TRIBUNALE APPELLO CASSAZIONE Leggi tutto »

DANNO IATROGENO RESPONSABILITA’ MEDICA

DANNO IATROGENO RESPONSABILITA’ MEDICA DANNO IATROGENO RESPONSABILITA’ MEDICA Va in proposito richiamato l’insegnamento della Suprema Corte che ha precisato come: “In materia di inadempimento contrattuale, l’obbligazione di risarcimento del danno configura un debito di valore, sicché, qualora si provveda all’integrale rivalutazione del credito relativo al maggior danno fino alla data della liquidazione, secondo gli indici

DANNO IATROGENO RESPONSABILITA’ MEDICA Leggi tutto »

CYBERBULLISMO CYBERSTALKING DIFFAMAZIONE TIK TOK INSTAGRAM FACEBOOK

CYBERBULLISMO CYBERSTALKING DIFFAMAZIONE TIK TOK INSTAGRAM FACEBOOK AVVOCATO ESPERTO DIFESA VITTImE DI CYBERSTALKING E IMPUTATI Il Ciberbullismo, il Cyberstalking e la Diffamazione su TikTok, Instagram e Facebook: Analisi approfondita e consigli per la prevenzione Negli ultimi decenni, l’avvento delle piattaforme social come TikTok, Instagram e Facebook ha rivoluzionato la comunicazione e la condivisione online. Tuttavia,

CYBERBULLISMO CYBERSTALKING DIFFAMAZIONE TIK TOK INSTAGRAM FACEBOOK Leggi tutto »

346 cod. pen. e 346 bis cod. pen.

I rispettivi ambiti delle fattispecie di cui all’art. 346 cod. pen. e 346 bis cod. pen. possono essere così ricostruiti: il traffico di influenze incrimina le condotte nelle quali le relazioni tra mediatore e pubblico agente siano esistenti e reale sia il potere di influenza del mediatore sul pubblico funzionario. Invece il millantato credito incrimina

346 cod. pen. e 346 bis cod. pen. Leggi tutto »

SEGNALI TRADING finalizzata all’esecuzione automatica CONSOB

    SEGNALI TRADING SANZIONI CONSOB   Signal Trader Ltd, tramite il sito www.signaltrade.com, in assenza di autorizzazione, ha rivolto al pubblico degli investitori italiani un’attività finalizzata all’esecuzione automatica, a valere sui conti dei clienti, dei c.d. “segnali operativi” o “segnali di trading”, idonea a delineare lo schema operativo conosciuto come “mirror trading     RILEVATO

SEGNALI TRADING finalizzata all’esecuzione automatica CONSOB Leggi tutto »

‘art. 538 cpp, incostituzionale nella parte in cui non prevede che il giudice, quando pronuncia sentenza di proscioglimento per la particolare tenuità del fatto, ai sensi dell’art. 131-bis del codice penale, decide sulla domanda per le restituzioni e il risarcimento del danno proposta dalla parte civile, a norma degli artt. 74 e seguenti cod. proc. pen.

‘art. 538 cpp, incostituzionale nella parte in cui non prevede che il giudice, quando pronuncia sentenza di proscioglimento per la particolare tenuità del fatto, ai sensi dell’art. 131-bis del codice penale, decide sulla domanda per le restituzioni e il risarcimento del danno proposta dalla parte civile, a norma degli artt. 74 e seguenti cod. proc.

‘art. 538 cpp, incostituzionale nella parte in cui non prevede che il giudice, quando pronuncia sentenza di proscioglimento per la particolare tenuità del fatto, ai sensi dell’art. 131-bis del codice penale, decide sulla domanda per le restituzioni e il risarcimento del danno proposta dalla parte civile, a norma degli artt. 74 e seguenti cod. proc. pen. Leggi tutto »

RIFIUTI INDUSTRIALI DIRITTO PENALE AVVOCATO ESPERTO BOLOGNA VICENZA CHIAMPO Si affronta la problematica s ela segatura e i truciolati sono rifiuti

RIFIUTI INDUSTRIALI DIRITTO PENALE AVVOCATO ESPERTO BOLOGNA VICENZA CHIAMPO Si affronta la problematica se la segatura e i truciolati sono rifiuti si affront ain questo articolo la problematica se RIFIUTI INDUSTRIALI DIRITTO PENALE AVVOCATO ESPERTO BOLOGNA VICENZA CHIAMPO Si affronta la problematica s ela segatura e i truciolati sono rifiuti Come noto, ai sensi del Decreto

RIFIUTI INDUSTRIALI DIRITTO PENALE AVVOCATO ESPERTO BOLOGNA VICENZA CHIAMPO Si affronta la problematica s ela segatura e i truciolati sono rifiuti Leggi tutto »

AVVOCATO DIFESA PENALE REATI EDILIZI BOLOGNA FORLI RAVENNA

ABUSIVISMO EDILIZIO AVVOCATO REATI EDILIZI BOLOGNA RAVENNA FORLI L’applicabilita’ dell’articolo 54 c.p., in tema di costruzione abusiva e’ stata costantemente esclusa sul presupposto che e’ di regola evitabile il pericolo di restare senza abitazione, sussistendo la possibilita’ concreta di soddisfare il bisogno attraverso i meccanismi di mercato e dello stato sociale ed in considerazione dell’ulteriore

AVVOCATO DIFESA PENALE REATI EDILIZI BOLOGNA FORLI RAVENNA Leggi tutto »

Attività di lavorazione pelli

REATI AMBIENTE Cassazione Penale, Sez. 3, 19 maggio 2022, n. 19666

REATI AMBIENTE Cassazione Penale, Sez. 3, 19 maggio 2022, n. 19666 – reato di cui agli artt. 110 cod. pen. 256, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 152 del 2006, perché, in concorso tra loro, esercitavano, in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione, un’attività di gestione di rifiuti, effettuando, mediante l’utilizzo di un autocarro, il

REATI AMBIENTE Cassazione Penale, Sez. 3, 19 maggio 2022, n. 19666 Leggi tutto »

DETENZIONE MATERIALE PEDOPORNOGRAFICO REATO GIURISPRUDENZA

DETENZIONE MATERIALE PEDOPORNOGRAFICO REATO GIURISPRUDENZA Cass. pen. n. 48175/2017 La prova del dolo del reato di detenzione di materiale pedopornografico, di cui all’art. 600-quater cod. pen., può desumersi dal solo fatto che quanto scaricato sia stato collocato in supporti informatici diversi (ad es, nel “cestino” del sistema operativo), evidenziando tale attività una selezione consapevole dei

DETENZIONE MATERIALE PEDOPORNOGRAFICO REATO GIURISPRUDENZA Leggi tutto »

bancarotta fraudolenta reato

ART 600 TER CP CASS SEZ  UNITE 2022 IMPORTANTISSIMA SENTENZA

ART 600 TER CP CASS SEZ  UNITE 2022 IMPORTANTISSIMA SENTENZA LA DECISIONE Annulla senza rinvio la sentenza impugnata limitatamente al delitto previsto dall’art. 600 ter c.p., comma 1, perchè il fatto non sussiste. Annulla altresì senza rinvio la sentenza impugnata con riferimento all’art. 600 ter c.p., comma 4, perchè il reato è estinto per prescrizione.

ART 600 TER CP CASS SEZ  UNITE 2022 IMPORTANTISSIMA SENTENZA Leggi tutto »