DARK WEB PIATTAFORMA CONDANNA VENDITA ARMI SOSTANZE STUPEFACENTI PAGAMENTO IN BITCOIN
dell’effetto intimidatorio dei ripetuti danneggiamenti sulla persona offesa e della loro idoneità a produrre in capo alla vittima uno degli eventi contemplati dall’art. 612-bis c.p.
Il Tribunale del riesame rigetta l’istanza di riesame avanzata nell’interesse di tre soggetti e conferma l’ordinanza del Tribunale che ha applicato agli stessi la misura della custodia in carcere in relazione al reato di associazione per delinquere previsto dall’art. 416 c.p. Detti soggetti sono stati accusati, perché con altri non identificati, con due nickname e con i ruoli rispettivi di amministratore e moderatore, aprendo unapiattaforma attiva nel Dark web, hanno iniziato a gestire un market online (per lavendita di sostanze stupefacenti, di dati finanziari sottratti in modo abusivo, di documenti d’identità contraffatti, di prodotti industriali contraffatti, di armi da sparo e tanto altro), associandosi tra loro al fine di consumare una serie indefinita di delitti tutti aggravati dalla transazionalità della condotta.
ART 408 C.P.P. –RICHIESTA ARCHIVIAZIONE PM
l’apertura della piattaforma denominata “(OMISSIS)”, attiva nel cd. (OMISSIS); la gestione di un market on line attraverso la fornitura del servizio e-commerce per l’offerta in vendita – attraverso le varie sezioni di cui si compone la piattaforma – di sostanza stupefacente, dati finanziari abusivamente sottratti, documenti di identità contraffatti, prodotti industriali contraffatti, armi da sparo anche da guerra ed esplosivi; la cura programmazione dell’interfaccia grafica della Home e della bacheche dei cd. vendor, la gestione delle iscrizioni dei vendor, la pubblicazione e cancellazione dal pannello dedicato agli annunci di vendita, la gestione e il controllo contabile del wallet Bitcoin e dei depositi a garanzia cd. Escrow
Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 21/02/2020) 23-03-2020, n. 10485
Orbene, come osservato dal Tribunale cautelare, dalla mole delle conversazioni intercettate, ampiamente riportate nel provvedimento impugnato (p. 5 e 6), e in relazione alle quale i ricorrenti non prendono posizione, è emerso che i tre indagati operassero in termini paritari, essendo sodali nella gestione della piattaforma in questione, come risulta dalle conversazioni che rendono inequivoca l’interscambiabilità dei tre con facile transfer delle credenziali in campo all’uno o all’altro (cfr. le conversazioni indicate nelle note 8 e 9 delle p. 5 e 6). 6.2. Correttamente è stata perciò ravvisato il fumus del delitto in esame, sul presupposto che l’allestimento di un sito di “black market” e la sua gestione sono indicativi dell’esistenza di un programma criminoso finalizzato alla commissione di una serie indeterminata di reati e, di conseguenza, della sussistenza di un sodalizio ex art. 416 c.p.. 7. Manifestamente infondato è il terzo motivo. 7.1. Dando un ordine logico alle questioni dedotte dai ricorrenti, in primo luogo è manifestamente infondata la prospettazione secondo cui, essendo la pronosticabile in caso di condanna una pena contenuta nel limite di tre anni, non potrebbe essere disposta la custodia in carcere, attesa anche l’eventuale definizione del processo con rito abbreviato.
Va ricordato che, in personali, il limite di tre anni di pena detentiva necessario per l’applicazione della custodia in carcere, previsto dall’art. 275 c.p.p., comma 2- bis, deve essere oggetto di valutazione prognostica solo al momento di applicazione della misura, ma non anche nel corso della protrazione della stessa (Sez. 6, n. 47302 del 05/11/2015 – dep. 30/11/2015, PM in proc. Speziali, Rv. 265339; Sez. 4, n. 13025 del 26/03/2015 – dep. 27/03/2015, Iengo, Rv. 262961). Orbene, è del tutto evidente che, in sede di applicazione della misura, il G.i.p. non può certo tener conto della richiesta, da parte dell’indagato, di riti alternativi, trattandosi di una circostanza del tutto eventuale ed ipotetica, che, quindi, esula dagli elementi valutabili ai sensi dell’art. 275 c.p.p., comma 2-bis. 7.2. Manifestamente infondato è l’altro profilo dedotto, con cui si censura il giudizio di adeguatezza della misura. Il Tribunale cautelare ha correttamente osservato che, in considerazione della natura e delle modalità del reato come concretamente contestato, una misura meno affittiva non sarebbe idonea a preservare il pericolo di reiterazione di analoghe condotte criminose, tenuto conto, come rilevato dal G.i.p., che, sulla base dell’annotazione del Nucleo speciale tutela privacy e frodi della g.d.f. di Roma del 13/09/2019, la piattaforma (OMISSIS) sia ancora attiva, e che i ricorrenti, dotati di specifiche competenze informatiche, non abbiano voluto rivelare agli inquirenti le credenziali di accesso a detta piattaforma, credenziali che, quindi, potrebbero continuare ad utilizzare anche in regime di arresti domiciliari mediante tramite computer o anche smartphone, strumenti facilmente reperibili anche in ambiente domestico.
Originally posted 2022-08-19 09:06:28.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare scegliere quali cookie accettare selezionandoli qui di seguito, o rifituare il consenso per i cookie non essenziali. Leggi di più
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Leggi di più
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
1 anno
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 anno
Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 anni
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gat_gtag_UA_57922242_1
1 minuto
Impostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid
1 giorno
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.