FORLI CESENA RAVENNA MORTE TRASPORTATO RISARCIMENTO

FORLI CESENA RAVENNA MORTE TRASPORTATO RISARCIMENTO Circolazione stradale, assicurazione obbligatoria

COME OTTENERE IL GIUSTO RISARCIMENTO’ CHIAMANDO UN  AVVOCATO ESPERTO  A LIVELLO NAZIONALE CHIAMA  SUBITO UN INTERVENTO IMMEDIATO 335 8174816, proprietario trasportato, danno

Tribunale Ravenna, Sent., 07/11/2019, n. 1132

  • La responsabilità concorrente in pari quota di C.G. – conducente dell’auto investitrice- nella produzione del sinistro, si ricava, in primis, dal dettato del primo comma dell’art. 2054 c.c., secondo cui il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone od a cose dalla circolazione del veicolo se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno: la responsabilità presunta del conducente del veicolo infatti può essere esclusa solo se risulti provato che quest’ultimo ha fatto tutto il possibile per evitare l’incidente e che non avrebbe potuto, quindi in alcun modo prevenirlo, per cui nel caso di investimento di pedone occorre dimostrare che quest’ultimo ha iniziato l’attraversamento in modo così repentino che anche la dovuta sorveglianza della strada da parte del conducente del veicolo non sarebbe servita ad evitare l’incidente, atteso che tale passaggio non è del tutto imprevedibile, essendo astrattamente possibile che il pedone sia disattento e privo di riflessi adeguati (Cass. 7.7.94 n.6395).
  • Orbene, nella fattispecie in esame, tale prova liberatoria è stata fornita in parte dal C., avendo lo stesso infatti dato prova della concorrente responsabilità in pari quota del pedone T. nella causazione del sinistro de quo in ragione della condotta imprudente e pericolosa dallo stesso tenuta nell’occorso.
  • Quanto rilevato fin qui permette di ritenere, a prescindere dalle risultanze dei procedimenti penali già svolti o pendenti, C.G. corresponsabile al 50%, ex art. 2054 comma 1 c.c. ed art. 1227 comma 1 c.c., del riportato sinistro, avendo lo stesso evidentemente violato quanto meno le previsione di cui all’art. 141 del vigente codice della strada, che impone, tra l’altro, all’utente della strada di comportarsi in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale, di regolare la velocità del veicolo in base alle caratteristiche ed alle condizioni della strada percorsa, nonché di essere sempre in grado di controllare il proprio veicolo e di compiere le manovre necessarie in condizioni di sicurezza.
  • Dalla concorrente responsabilità quindi di C.G., circa il sinistro per cui è causa, deriva, pertanto, la condanna solidale dell’Istituto Assicuratore, al risarcimento dei danni subiti dall’attrice.
  • Passando allora alla quantificazione dei danni, occorre a tal riguardo esaminare l’incidenza del fatto illecito sulla persona dell’attore in sé considerato, con la precisazione che la liquidazione del danno biologico – sia di natura permanente che temporanea – prescinde da qualsiasi valutazione di carattere reddituale, costituendo una posta di danno connessa alla lesione della persona fisica in sé considerata e tenendo conto dell’intervenuto decesso dello stesso in data 22.01.18, per cause diverse dal sinistro oggetto di causa.
  • Ciò chiarito, va rilevato che dalla documentazione medica in atti è emerso che il T., il quale aveva 78 anni all’epoca del sinistro, riportò in conseguenza dello stesso la frattura composta del femore destro ed un infarto miocardico acuto in malattia coronarica trivasale.
  • Da tale evento traumatico in base al giudizio del consulente tecnico d’ufficio, che è del tutto condivisibile perché adeguatamente motivato ed immune da vizi logici e scientifici nell’individuazione delle lesioni subite, è derivata un’inabilità temporanea totale di 45 giorni, un’inabilità temporanea parziale al 75% di 30 giorni, al 50% di 40 giorni ed al 25% di ulteriori 40 giorni nonchè sono residuati postumi invalidanti, per un danno biologico

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE ORDINARIO di RAVENNA

Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Alessia Vicini

ha pronunciato la seguente

SENTENZA

nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 4254/2016 promossa da:

EREDE G.T. , G.B.T. (C.F. ), con il patrocinio dell’avv. GAGLIARDI GIOVANNI e dell’avv. BABINI GIAN PAOLO ((…)) GALLERIA MINARDI N. 27 48022 LUGO; , elettivamente domiciliato in VIA RISORGIMENTO 40 48022 LUGOpresso il difensore avv. GAGLIARDI GIOVANNI

ATTORE

contro

G.C. (C.F. (…)), con il patrocinio dell’avv. BELTRAMI MAURIZIO e dell’avv. , elettivamente domiciliato in VIA ALLEGRETTI N. 7 47100 FORLI’presso il difensore avv. BELTRAMI MAURIZIO

S.A. SPA (C.F. (…)), con il patrocinio dell’avv. BELTRAMI MAURIZIO e dell’avv. , elettivamente domiciliato in VIA ALLEGRETTI N. 7 47100 FORLI’presso il difensore avv. BELTRAMI MAURIZIO

CONVENUTI

Svolgimento del processo – Motivi della decisione

T.G. conveniva in giudizio, innanzi al Tribunale di Ravenna, G.C. e S.A. spa al fine di sentirli condannare in solido tra loro al risarcimento dei danni dal medesimo subiti in conseguenza del sinistro stradale verificatosi in data 30.04.2015 in Giovecca di Lugo.

Affermava l’attore che nella notte del 30.04.2015 era uscito, insieme all’amico N.G., dalla Festa dell’Unità che si teneva a Giovecca di Lugo e aveva iniziato l’attraversamento di via B. all’altezza del civico n. 200 al fine di raggiungere l’auto parcheggiata di fronte al civico n. 197 quando, pressochè terminato l’attraversamento, era stato investito da una Ford Focus tg (…) condotta da G.C., il quale, a luci spente, dall’area sita sul margine della medesima via si era immessa improvvisamente sulla carreggiata in retromarcia.

Rilevava parte attrice come a causa dell’urto lo stesso avesse subito rilevanti lesioni fisiche determinanti un danno biologico permanente del 20%, una ITT di 60 giorni ed una ITP al 75% pari a giorni 60, al 50% pari a giorni 60 ed al 25% pari ad ulteriori giorni 60 ed avesse sopportato spese mediche per Euro 3.297,24.

Affermava parte attrice come S.A. spa gli avesse inviato in data 19.5.16, ante causam, la somma di Euro 12.300,00, dallo stesso accettata in acconto sul maggior danno di cui in questa sede chiedeva ristoro.

Costituitisi in giudizio G.C. e S.A. spa eccepivano la sussistenza di esclusiva o concorrente responsabilità del T. nella causazione del sinistro oggetto di causa.

Contestavano inoltre i convenuti la quantificazione dei danni prospettati ex adverso chiedendo il rigetto della domanda avanzata da T.G..

Nelle more del giudizio decedeva T.G. e si costituiva in sua vece l’erede T.G.B..

La causa istruita mediante esame testi e CTU veniva trattenuta in decisione dal Giudice all’udienza del 10.07.2019.

Preliminarmente va osservato che la domanda è proponibile, essendo in atti la prova dell’intervenuta spedizione, nel rispetto del termine dilatorio di legge rispetto all’avvio della lite, di lettera raccomandata alla Compagnia assicuratrice tendente ad ottenere il risarcimento.

Sempre preliminarmente va rilevato che deve ritenersi comprovata la qualità di erede di T.G. in capo al figlio T.G.B. (l’altro figlio T.F. rinunciava all’eredità) per avere, con la costituzione in riassunzione al fine di ottenere il risarcimento del danno subito dal padre iure successionis, accettato tacitamente l’eredità dello stesso (Cass. 8529/2013).

Come sancito dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n. 24657/2007, avuto riguardo alla contestata mancata prova della assenza di altri coeredi, “i crediti del decuius non si dividono automaticamente tra i coeredi in ragione delle rispettive quote ma entrano a far parte della comunione ereditaria. Ciascuno dei partecipanti alla comunione ereditaria può agire singolarmente per far valere l’intero credito ereditario comune e anche la sola parte di credito proporzionale alla quota ereditaria, senza necessità di integrare il contraddittorio nei confronti di tutti gli altri coeredi”.

Infondate pertanto devono essere dichiarate le eccezioni preliminari sollevate dai convenuti in ordine alla carenza di legittimazione attiva di T.G.B., erede del defunto T.G..

Quanto al merito della causa si osserva quanto segue.

Sulla scorta della documentazioni in atti e delle dichiarazioni rese dai testi escussi risulta evidente come T.G. nella notte del 30.4.15 abbia posto in essere, nel buio e in zona dotata di scarsa illuminazione artificiale, la pericolosa ed imprudente condotta di attraversamento della sede stradale al di fuori delle strisce pedonali, pur presenti a qualche decina di metri dal luogo dell’impatto.

Allo stesso modo evidente risulta come nello stesso frangente C.G. alla guida della propria auto Ford Focus abbia posto in essere manovra altrettanto pericolosa ed imprudente di repentina immissione nella carreggiata, a marcia indietro e con illuminazione e luci di segnalazione dell’autoveicolo spente, nonostante la scarsa illuminazione della zona, andando in tal modo a collidere con il pedone ancora in fase di attraversamento.

Il teste N.G., presente al momento del sinistro, ha dichiarato: “..Io ho iniziato ad attraversare la sede stradale di via B. dal civico 200 per raggiungere la mia auto parcheggiata sul lato opposto in prossimità del civico 197. T. ha attraversato subito dopo di me. Era dietro di tre o quattro metri. Io ho terminato l’attraversamento di via B. quando ho sentito un forte botto. Mi sono girato ed ho visto T. a terra a metà della sede stradale e vicino vi era ferma un auto che aveva fatto marcia indietro dal parcheggio sito sulla via B. per inserirsi a marcia indietro su via B. e poter proseguire con direzione Lugo. La manovra era terminata ma l’auto non ha ripreso la marcia verso Lugo stante l’urto con T….Nell’occasione non mi ero accorto che a circa 50 metri era posto un attraversamento pedonale”.

Le circostanze riportate dal teste sono implicitamente confermate dal verbale degli agenti della Polizia Municipale, intervenuti quando l’auto del C. era già stata rimossa dalla sede stradale ed il T. trasportato al Pronto Soccorso, i quali rilevavano la presenza di alcune tracce di sangue al centro della carreggiata oggetto del sinistro.

Sulla scorta del verbale in atti e delle dichiarazioni rese dal teste oculare risulta quindi come T.G. in fase di attraversamento della via B. all’altezza del civico 200 di notte, al difuori delle strisce pedonali, in zona con scarsa illuminazione artificiale fosse stato investito dall’autoveicolo condotto da C.G., che effettuava nell’occorso manovra repentina di immissione nella carreggiata in retromarcia ed a luci spente, in prossimità del centro della strada stessa.

La responsabilità concorrente in pari quota di C.G. – conducente dell’auto investitrice- nella produzione del sinistro, si ricava, in primis, dal dettato del primo comma dell’art. 2054 c.c., secondo cui il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone od a cose dalla circolazione del veicolo se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno: la responsabilità presunta del conducente del veicolo infatti può essere esclusa solo se risulti provato che quest’ultimo ha fatto tutto il possibile per evitare l’incidente e che non avrebbe potuto, quindi in alcun modo prevenirlo, per cui nel caso di investimento di pedone occorre dimostrare che quest’ultimo ha iniziato l’attraversamento in modo così repentino che anche la dovuta sorveglianza della strada da parte del conducente del veicolo non sarebbe servita ad evitare l’incidente, atteso che tale passaggio non è del tutto imprevedibile, essendo astrattamente possibile che il pedone sia disattento e privo di riflessi adeguati (Cass. 7.7.94 n.6395).

Orbene, nella fattispecie in esame, tale prova liberatoria è stata fornita in parte dal C., avendo lo stesso infatti dato prova della concorrente responsabilità in pari quota del pedone T. nella causazione del sinistro de quo in ragione della condotta imprudente e pericolosa dallo stesso tenuta nell’occorso.

Quanto rilevato fin qui permette di ritenere, a prescindere dalle risultanze dei procedimenti penali già svolti o pendenti, C.G. corresponsabile al 50%, ex art. 2054 comma 1 c.c. ed art. 1227 comma 1 c.c., del riportato sinistro, avendo lo stesso evidentemente violato quanto meno le previsione di cui all’art. 141 del vigente codice della strada, che impone, tra l’altro, all’utente della strada di comportarsi in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale, di regolare la velocità del veicolo in base alle caratteristiche ed alle condizioni della strada percorsa, nonché di essere sempre in grado di controllare il proprio veicolo e di compiere le manovre necessarie in condizioni di sicurezza.

Dalla concorrente responsabilità quindi di C.G., circa il sinistro per cui è causa, deriva, pertanto, la condanna solidale dell’Istituto Assicuratore, al risarcimento dei danni subiti dall’attrice.

Passando allora alla quantificazione dei danni, occorre a tal riguardo esaminare l’incidenza del fatto illecito sulla persona dell’attore in sé considerato, con la precisazione che la liquidazione del danno biologico – sia di natura permanente che temporanea – prescinde da qualsiasi valutazione di carattere reddituale, costituendo una posta di danno connessa alla lesione della persona fisica in sé considerata e tenendo conto dell’intervenuto decesso dello stesso in data 22.01.18, per cause diverse dal sinistro oggetto di causa.

Ciò chiarito, va rilevato che dalla documentazione medica in atti è emerso che il T., il quale aveva 78 anni all’epoca del sinistro, riportò in conseguenza dello stesso la frattura composta del femore destro ed un infarto miocardico acuto in malattia coronarica trivasale.

Da tale evento traumatico in base al giudizio del consulente tecnico d’ufficio, che è del tutto condivisibile perché adeguatamente motivato ed immune da vizi logici e scientifici nell’individuazione delle lesioni subite, è derivata un’inabilità temporanea totale di 45 giorni, un’inabilità temporanea parziale al 75% di 30 giorni, al 50% di 40 giorni ed al 25% di ulteriori 40 giorni nonchè sono residuati postumi invalidanti, per un danno biologico complessivamente inteso del 16%.

T.G. decedeva peraltro per cause non connesse al sinistro quasi tre anni dopo lo stesso in data 22.01.18.

Questo Giudice, uniformandosi all’interpretazione del danno non patrimoniale nella accezione indicata dalla Suprema Corte nella recente pronuncia a Sezioni Unite 11/11/2008 n. 26972 che condivide pienamente fa propria, ritiene che la valutazione del danno subito dal T. debba ricomprendere tutte le menomazioni che costituiscono il pregiudizio effettivamente subito dall’attore in conseguenza del sinistro per cui è causa.

Il risarcimento del danno alla persona deve essere integrale, considerando il danno non patrimoniale di cui all’art. 2059 c.c. una categoria unitaria. Le diverse componenti sino ad oggi elaborate dalla giurisprudenza hanno finalità descrittive dei plurimi tipi di pregiudizio, ma non implicano il riconoscimento di distinte categorie di danno, ed “è compito del giudice accertare l’effettiva consistenza del pregiudizio allegato, a prescindere dal nome attribuitogli, individuando quali ripercussioni negative sul valore – uomo si siano verificate e provvedendo alla loro integrale riparazione” (Cass. S.U. 26972/2008).

La Suprema Corte prosegue l’enunciazione del principio chiarendo che anche la sofferenza morale, quale conseguenza di un illecito configurante reato, viene considerata quando non sia la componente del più complesso pregiudizio non patrimoniale, che ricorre quando siano dedotte degenerazioni patologiche della sofferenza, che rientrano nel danno biologico.

La categoria del cd danno morale non ha più quindi autonomia rispetto al danno biologico e, al fine di evitare duplicazioni di risarcimento, spetta al giudice “qualora si avvalga delle note tabelle, procedere ad adeguata personalizzazione della liquidazione del danno biologico, valutando nella loro effettiva consistenza le sofferenze fisiche e psichiche patite dal soggetto leso, onde pervenire al ristoro del danno nella sua interezza” (Cass. S.U. 26972/2008).

Sulla base di tali principi, rilevato che nel caso di specie sussistono i presupposti per la configurazione del danno ex art. 2043 e 2059 c.c. ossia del danno determinato dalla lesione di interessi inerenti la persona non connotati da rilevanza economica, si procede alla liquidazione in via equitativa, tenendo conto, quali parametri, dei criteri di liquidazione del danno non patrimoniali in ipotesi di premorienza dell’infortunato adottati da questo Tribunale (Tabelle elaborate dal Tribunale di Milano alla luce dei principi giurisprudenziali sopra richiamati ed ora aggiornate per l’anno 2018).

Il danno non patrimoniale per lesione alla integrità psico-fisica, da quantificarsi in misura del 16% quanto al danno di natura permanente, tenuto conto della premorienza e del periodo di sopravvivenza di circa 3 anni dalla data del sinistro viene liquidato quindi in complessivi Euro 15.331,00 (danno permanente Euro 5.776,00 in moneta attuale, non operando quindi alcuna “personalizzazione” non ritenendo comprovata la peculiare sofferenza fisica che psichica, temporanea e permanente derivanti dalle lesioni subite, dal periodo di invalidità complessivamente valutata e parametrata all’età dell’attore + danno temporaneo Euro 9.555,00).

Quanto alle spese mediche sostenute dall’attrice il CTU ha ritenuto congrue le stesse in misura di Euro 2.597,24, somma da rivalutare in base agli indici ISTAT a far data dall’esborso sino alla pubblicazione della sentenza.

Sulla somma liquidata a titolo di danno non patrimoniale già valutata all’attualità, sono dovuti gli interessi medi compensativi dal fatto alla data di deposito della sentenza, sulle somme indicate maturati, secondo l’interpretazione data dalla giurisprudenza di questo Tribunale alla sentenza n. 1712/95 della Suprema Corte, progressivamente sulle somme svalutate alla data del sinistro ed anno per anno rivalutate sino alla pubblicazione della sentenza.

Tenuto conto della concorrente responsabilità dell’attore in misura del 50% deve pertanto essere dichiarata ampiamente satisfattiva del danno così liquidato per l’intero la somma di Euro 12.300,00 già versata a parte attrice ante causam da parte di S.A. spa.

Le spese di lite tenuto conto della parziale reciproca soccombenza devono essere compensate tra le parti.

Le spese di CTU devono essere poste definitivamente a carico delle parti in misura di ½ ciascuna.

P.Q.M.

Il Tribunale di Ravenna definitivamente pronunciando nella causa RG n. 4254/2016 ogni contraria domanda, eccezione, deduzione disattesa così decide:

– accertata la concorrente responsabilità in misura del 50% di C.G. e T.G. nella causazione del sinistro stradale occorso il 30.04.2015 liquida per l’intero il danno non patrimoniale subito da T.G. nella somma di euro Euro 15.331,00 già valutata all’attualità ed il danno patrimoniale nella somma di Euro 2597,24 da rivalutare in base agli indici ISTA dalla data dell’esborso alla data di pubblicazione della sentenza oltre interessi calcolati su tali importi, svalutati alla data del sinistro ed anno per anno rivalutati sino alla pubblicazione della sentenza e per l’effetto

– dichiara satisfattiva del danno subito la somma di Euro 12.300,00 già versata a T.G. ante causam da S.A. spa;

– compensa tra le parti le spese di lite;

– pone le spese di CTU medica definitivamente a carico delle parti in misura di ½ ciascuna.

Conclusione

Così deciso in Ravenna, il 4 novembre 2019.

Depositata in Cancelleria il 7 novembre 2019.

REATI CONTRO LA PERSONA – Diffamazione – Diffamazione commessa con il mezzo della stampa

In tema di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea (sentenza 1° dicembre 2011, Churchill Insurance/Wilkinson), secondo il principio solidaristico “vulneratus ante omnia reficiendus”, il proprietario trasportato ha diritto, nei confronti del suo assicuratore, al risarcimento del danno alla persona causato dalla circolazione non illegale del mezzo, essendo irrilevante ogni vicenda normativa interna e nullo ogni patto che condizioni la copertura del trasportato all’identità del conducente (“clausola di guida esclusiva”).

A fronte della morte di un trasportato,

AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA CASSAZIONE PENALE
AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA CASSAZIONE PENALE

quindi, nessuna assicurazione può invocare, per ritardare il risarcimento, l’eventuale incertezza nella ricostruzione della dinamica del sinistro: in simili ipotesi, infatti, la morte di una persona trasportata, aggrava, invece che attenuare, la responsabilità dell’assicuratore in caso di ritardato adempimento, posto che quanto più sia problematica la ricostruzione della dinamica di fatti, tanto più sarà presumibile che difficilmente le parti coinvolte nel sinistro riusciranno a vincere la presunzione di corresponsabilità posta a loro carico dall’art. 2054 c.c., comma 2.

Va anzitutto osservato che la ristorabilita’ del danno non patrimoniale costituisce ormai regola di diritto effettivo.

La tradizionale interpretazione che negava la generale risarcibilita’ del danno non patrimoniale in ragione della insuscettibilita’ di valutazione economica degli interessi personali lesi, limitandola ad ipotesi eccezionali, risulta da tempo superata.

Essa si basava sulla concezione paneconomica del diritto privato, sulla quale ha peraltro decisivamente inciso l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, che anche nei rapporti della vita comune di relazione ha determinato l’assunzione di preminente rilievo del principio della centralita’ della persona e della tutela dei suoi valori.

FORLI CESENA RAVENNA MORTE TRASPORTATO RISARCIMENTO Circolazione stradale, assicurazione obbligatoria, proprietario trasportato, danno

La coscienza sociale

ha avvertito l’insopprimibile esigenza di non lasciare priva di ristoro la lesione di valori costituzionalmente garantiti, dei diritti inviolabili e dei diritti fondamentali della persona, in particolare i diritti all’integrita’ psico-fisica e alla salute, all’onore e alla reputazione, all’integrita’ familiare (v. Cass., 31/5/2003, n. 8827 e Cass., 31/5/2003, n. 8828; Corte Cost., 14/7/1986, n. 184. V. altresi’ Cass., 7/11/2003, n. 16716; Cass., 14/6/2007, n. 13953), allo svolgimento della personalita’ e alla dignita’ umana.

Il ristoro della lesione dei diritti inviolabili e dei diritti fondamentali mediante l’attribuzione di una somma di denaro non assolve ad una funzione punitiva, propria invero di altri settori dell’ordinamento (cfr. Cass., 8/2/2012, n. 1781; Cass., 12/6/2008, n. 15814; Cass., 19/1/2007, n. 1183), e nemmeno deterrente, ne’ costituisce la reintegrazione di una diminuzione patrimoniale, ma vale a compensare un pregiudizio non economico (v. Cass., 8/8/2007, n. 17395; Cass., 31/5/2003, n. 8827).

L’indennizzo non ha e non puo’ avere funzione reintegrativa nemmeno delle sofferenze morali e dei ‘torti giuridici’ subiti, essendo invero volto a tutelare l’esigenza di assicurare al danneggiato un’adeguata riparazione come utilita’ sostitutiva (cfr. Cass., 14/2/2000, n. 1633; Cass., 25/2/2000, n. 2134; Cass., 2/4/2001, n. 4783; Cass., 30/7/2002, n. 11255; Cass., 23/2/2005, n. 3766; Cass., 25/5/2007, n. 12253).

La non patrimonialita’ ‘ per non avere il bene persona un prezzo

‘ del diritto leso, che va tenuta distinta dalla natura patrimoniale o non patrimoniale del danno, comporta che, diversamente da quello patrimoniale, del danno non patrimoniale il ristoro pecuniario non puo’ mai corrispondere alla relativa esatta commisurazione, imponendosene pertanto la valutazione equitativa (V. Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26972, cit.; Cass., 31/5/2003, n. 8828. E gia’ Cass., 5/4/1963, n. 872. Cfr. altresi’ Cass., 10/6/1987, n. 5063; Cass., l/4/1980, n. 2112; Cass., 11/7/1977, n. 3106).

La valutazione equitativa e’ diretta a determinare ‘la compensazione economica socialmente adeguata’ del pregiudizio, quella che ‘l’ambiente sociale accetta come compensazione equa’ (in ordine al significato che nel caso assume l’equita’ v. Cass., 7/6/2011, n. 12408).

Subordinata all’esistenza del danno risarcibile e alla circostanza dell’impossibilita’ o estrema difficolta’ di prova nel suo preciso ammontare, attenendo pertanto alla quantificazione e non gia’ all’individuazione del danno (non potendo valere a surrogare il mancato assolvimento dell’onere probatorio imposto all’articolo 2697 c.c.: v., da ultimo, Cass., 11/5/2010, n. 11368; Cass., 6/5/2010, n. 10957; Cass., 10/12/2009, n. 25820), la valutazione equitativa deve essere condotta con prudente e ragionevole apprezzamento di tutte le circostanze del caso concreto, considerandosi in particolare la rilevanza economica del danno alla stregua della coscienza sociale e i vari fattori incidenti sulla gravita’ della lesione.

Come avvertito anche in dottrina,

FORLI CESENA  OBBLIGHI IN CASO INCIDENTE

l’esigenza di una tendenziale uniformita’ della valutazione di base della lesione non puo’ d’altro canto tradursi in una preventiva tariffazione della persona, rilevando aspetti personalistici che rendono necessariamente individuale e specifica la relativa quantificazione nel singolo caso concreto (cfr. Cass., 31/5/2003, n. 8828).

Il danno non patrimoniale non puo’ essere liquidato in termini puramente simbolici o irrisori o comunque non correlati all’effettiva natura o entita’ del danno (v. Cass., 12/5/2006, n. 11039; Cass., 11/1/2007, n. 392; Cass., 11/1/2007, n. 394), ma deve essere congruo.

Per essere congruo il ristoro deve tendere, in considerazione della particolarita’ del caso concreto e della reale entita’ del danno, alla maggiore approssimazione possibile all’integrale risarcimento (v. Cass., 30/6/2011, n. 14402; Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26972; Cass., 29/3/2007, n. 7740. Nel senso che il risarcimento deve essere senz’altro ‘integrale’ v. peraltro Cass., 17/4/2013, n. 9231).

Si profila altrimenti l’operare dell’istituto del danno differenziale, proprio dei sistemi indennitari e di dubbia compatibilita viceversa con quello della r.c.a., prospettandosi a tale stregua il rischio che vengano a risultare (quantomeno parzialmente) vanificate le ragioni che di quest’ultimo hanno a suo tempo determinato l’introduzione nell’ordinamento.

Nell’operare la ricostruzione del sistema dei danni con indicazione delle ‘regole generali della tutela risarcitoria non patrimoniale’ alla stregua di una lettura costituzionalmente orientata dell’articolo 2059 c.c. (cfr. Corte Cost., 11/7/2003, n. 233), costituente principio informatore della materia, fondamentale rilievo le Sezioni Unite del 2008 hanno assegnato al principio della integrante del risarcimento, sottolineando la necessita’ che si pervenga a ‘ristorare interamente il pregiudizio, ma non oltre’ (v. Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26972).

Emerge a tale stregua, da un canto, l’illegittimita’ dell’apposizione di una limitazione massima non superabile alla quantificazione del ristoro dovuto (v. infra); e, per altro verso, la indefettibile necessita’ che nessuno degli aspetti di cui si compendia la categoria generale del danno non patrimoniale, la cui sussistenza risulti nel caso concreto accertata, rimanga priva di ristoro, dovendo essere essi presi tutti in considerazione a fini della determinazione dell’ammontare complessivo del risarcimento conseguentemente dovuto al danneggiato/creditore (v. Cass., 30/6/2011, n. 14402; Cass., 7/6/2011, n. 12273; Cass., 9/5/2011, n. 10108; Cass., 6/4/2011, n. 7844; Cass., 13/5/2011, n. 10527).

Come questa Corte ha gia’ avuto modo di porre in rilievo (v. Cass., 13/5/2011, n. 10527; Cass., 6/4/2011, n. 7844), all’esito delle pronunzie delle Sezioni Unite del 2008 la categoria del danno non patrimoniale risulta delineata in termini di categoria concernente ipotesi di lesione di interessi inerenti la persona non connotati da rilevanza economica, di natura composita, articolantesi in una pluralita’ di aspetti (o voci), con funzione meramente descrittiva, quali il danno morale, il danno biologico e il danno da perdita del rapporto parentale o cd. danno esistenziale (v. Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26972, cit. v. altresi’ Cass., Sez. Un., 19/8/2009, n. 18356, e, da ultimo, Cass., 19/2/2013, n. 4043).

Le Sezioni Unite del 2008

hanno inteso il danno morale quale patema d’animo o sofferenza interiore o perturbamento psichico, di natura meramente emotiva e interiore (danno morale soggettivo), a tale stregua recependo la relativa tradizionale concezione affermatasi in dottrina e consolidatasi in giurisprudenza (in precedenza volta a limitare la risarcibilita’ del danno non patrimoniale alla sola ipotesi di ricorrenza di una fattispecie integrante reato).

Con riferimento all’articolo 2059 c.c., ribadendo l’impossibilita’ di prescindersi dal dato normativo (in tali termini v. gia’ Cass., 12/6/2006, n. 13546) e dalla relativa interpretazione andata maturando nel tempo (cfr. Cass., 11/6/2009, n. 13547), si e’ dalle Sezioni Unite escluso che la formula danno morale individui ‘una autonoma sottocategoria di danno’.

Sottolineandosi che ne’ l’articolo 2059 c.c. ne’ l’articolo 185 c.p. ne fanno menzione, e ‘tantomeno lo dicono rilevante solo se sia transitorio’, il danno morale si e’ ravvisato indicare solamente uno dei molteplici, possibili pregiudizi di tipo non patrimoniale, costituito dalla sofferenza soggettiva cagionata dal reato in se’ considerata, la cui intensita’ e durata nel tempo rilevano non gia’ ai fini della esistenza del danno, bensi’ della mera quantificazione del relativo ristoro.

Facendo richiamo a pronunzie (in particolare a Cass., 9/11/2005, n. 21683 e a Cass., 25/2/2004, n. 3806) che del danno morale (cosi’ come di quello biologico) avevano accordato il risarcimento in correlazione con il tempo di vita effettiva, a tale stregua ‘postulandone la permanenza’ in vita, le Sezioni Unite del 2008, innovando al precedente orientamento maturato nella giurisprudenza di legittimita’, sono pervenute a negare che la sofferenza morale sia necessariamente transeunte, ben potendo l’effetto penoso protrarsi anche per lungo tempo, superando pertanto la tesi che restringeva o limitava la categoria del danno non patrimoniale alla mera figura del cd. danno morale soggettivo transeunte.

In epoca successiva alle sentenze delle Sezioni Unite del 2008,

il danno morale e’ stato dal legislatore definito quale ‘sofferenza e turbamento dello stato d’animo, oltre che della lesione alla dignita’ della persona’ Decreto del Presidente della Repubblica 3 marzo 2009, n. 37, articolo 5, comma 1, lettera c), (recante ‘Regolamento per la disciplina dei termini e delle modalita’ di riconoscimento di particolari infermita’ da cause di servi’zio per il personale impiegato nelle missioni militari all’estero, nei conflitti e nelle basi militari nazionali, a norma della Legge 24 dicembre 2007, n. 244, articolo 2, commi 78 e 79?), poi abrogato dal Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66, articolo 2269, comma 1, n. 385, (Codice dell’Ordinamento militare), con la decorrenza prevista dal medesimo Decreto Legislativo n. 66 del 2010, articolo 2272, comma 1, nonche’ quale ‘pregiudizio non patrimoniale costituito dalla sofferenza soggettiva cagionata dal fatto lesivo in se’ considerato’ Decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 2009, n. 181 (‘Regolamento recante i criteri medico-legali per l’accertamento e la determinazione dell’individualita’ e del danno biologico e morale a carico delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, a norma della Legge 3 agosto 2004, n. 206, articolo 6?).

La qualificazione del danno morale

FORLI CESENA RAVENNA MORTE TRASPORTATO RISARCIMENTO Circolazione stradale, assicurazione obbligatoria, proprietario trasportato, danno

in termini di dignita’ o integrita’ morale, quale massima espressione della dignita’ umana, desumibile dall’articolo 2 Cost. in relazione all’articolo 1 della Carta di Nizza, contenuta nel Trattato di Lisbona (ratificato dall’Italia con Legge 2 agosto 2008, n. 190), risulta peraltro gia’ da tempo recepita (anche) dalla giurisprudenza di legittimita’ (v. Cass., 12/12/2008, n. 29191; Cass., 11/6/2009, n. 13530; Cass., 10/3/2010, n. 5770), che nel segnalarne l’ontologica autonomia, in ragione della diversita’ del bene protetto, attinente alla sfera della dignita’ morale della persona, ha sottolineato la conseguente necessita’ di tenersene autonomamente conto, rispetto agli altri aspetti in cui si sostanzia la categoria del danno non patrimoniale, sul piano liquidatorio.

Laddove i patemi d’animo e la mera sofferenza psichica interiore sono normalmente assorbiti in caso di liquidazione del danno biologico, avente tendenzialmente portata onnicomprensiva (v. Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26972, e, successivamente, Cass., 13/5/2011, n. 10527), sotto quest’ultimo profilo si e’ escluso che il valore della integrita’ morale possa stimarsi in una mera quota minore del danno alla salute, e di potersi fare ricorso a meccanismi semplificativi di tipo automatico (v. Cass., 26/6/2013, n. 16041; Cass., 13/12/2012, n. 22909; Cass., 12/9/2011, n. 18641; Cass., 19/1/2010, n. 702), in quanto inidonei a consentire di cogliere il punto di riferimento dai giudici di merito in concreto preso in considerazione nel caso di specie ai fini della debita personalizzazione della liquidazione del danno morale; nonche’ di far intendere in quali termini si sia al riguardo tenuto conto della gravita’ del fatto, delle condizioni soggettive della persona, dell’entita’ della relativa sofferenza e del turbamento dello stato d’animo, al fine di potersi essa considerare congrua e adeguata risposta satisfattiva alla lesione della dignita’ umana (v. Cass., 16/2/2012, n. 2228).

La definizione del danno morale e’ pertanto venuta ormai a connotarsi di significati ulteriori rispetto al mero patema d’animo, alla sofferenza interiore o perturbamento psichico, secondo la relativa accezione come detto accolta dalle Sezioni Unite del 2008. E il danno morale, inteso quale lesione della dignita’ o integrita’ morale, massima espressione della dignita’ umana, assume specifico e autonomo rilievo nell’ambito della composita categoria del danno non patrimoniale, anche laddove la sofferenza interiore non degeneri in danno biologico o in danno esistenziale (v. Cass., 26/6/2013, n. 16041; Cass., 16/2/2012, n. 2228. V. altresi’ Cass., 20/11/2012, n. 20292, e, da ultimo, Cass., 3/10/2013, n. 22585).

L’autonomo rilievo del danno morale, ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale, rispetto al danno biologico e al danno esistenziale, trova significativa espressione pure sotto il profilo del danno morale terminale (v. infra).

Come questa Corte ha gia’ avuto modo di affermare, la natura non patrimoniale del danno morale non osta alla cedibilita’ dell’acquisito diritto di credito al relativo risarcimento e alla sua trasmissibilita’ iure hereditatis (v. Cass., 3/10/2013, n. 22601).

Il danno biologico costituisce aspetto, ulteriore e diverso dal danno morale, che della categoria generale prevista dall’articolo 2059 c.c. concorre ad integrare il contenuto.

Dalle Sezioni Unite del 2008 si e’ preso atto che il danno biologico e’ normativamente definito in termini di lesione psicofisica (temporanea o permanente) accertabile in sede medico-legale (Legge n. 57 del 2001, articolo 5, comma 3, in tema di responsabilita’ civile auto; Decreto Legislativo 23 febbraio 2000, n. 38, articolo 13, in tema di assicurazione obbligatoria degli infortuni sul lavoro e degli infortuni professionali; Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, articoli 138 e 139, cd. Codice delle assicurazioni private).

Osservando che nel Codice delle assicurazioni private (Decreto Legislativo n. 209 del 2005) viene fatto espressamente riferimento (anche) alla negativa incidenza di tale lesione sulle attivita’ quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato, le Sezioni Unite hanno al riguardo sottolineato la generale valenza e il carattere vincolante di tale figura, sintesi dei ‘risultati ormai definitivamente acquisiti di una lunga elaborazione dottrinale e giurisprudenziale’ (cosi’ Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26972).

Originariamente dalla Corte Costituzionale

considerato risarcibile ex articolo 2059 c.c. (v. Corte Cost., 26/7/1979, n. 88), il danno biologico e’ stato dalla stessa Corte Costituzionale, al fine di sottrarlo ai limiti risarcitori posti da tale norma, successivamente ritenuto risarcibile ai sensi dell’articolo 2043 c.c., ravvisato applicabile a tutti i pregiudizi di carattere non patrimoniale subiti in dipendenza dell’illecito, ivi ricompresi quelli corrispondenti alla menomazione dell’integrita’ fisica in se’ e per se’ considerata (v. Corte Cost., 14/7/1986, n. 184).

Nel superare la relativa configurazione in termini di danno-evento (elaborata da Corte Cost. n. 184 del 1986 e accolta quindi nella giurisprudenza di legittimita’: v. Cass., 23/6/1990, n. 6366), e affermare la risarcibilita’ dei soli danni-conseguenza, il danno biologico e’ stato quindi sempre dalla Corte Costituzionale nuovamente ricondotto nell’ambito dell’articolo 2059 c.c. (v. Corte Cost., 27/10/1994, n. 372).

Orientamento quest’ultimo dapprima confermato dalle sentenze gemelle Cass. n. 8827 del 2003 e Cass. n. 8828 del 2003, e quindi posto dalle Sezioni Unite del 2008 a base, come assioma, dell’operata ricostruzione sistematica del danno non patrimoniale.

Nel danno biologico si considerano ormai da tempo ricomprese numerose figure, quali il cd. ‘danno estetico’ (v., da ultimo, Cass., 16/5/2013, n. 11950) e il cd. ‘danno alla vita di relazione’, anch’esso ritenuto (dopo essere stato originariamente considerato un aspetto del danno patrimoniale, quale impossibilita’ o anche mera difficolta’, per colui che ha subito menomazioni fisiche, di reinserirsi nei rapporti sociali e di mantenere questi ad un livello normale, si’ da diminuire o annullare, secondo i casi, le possibilita’ di collocamento e di sistemazione del danneggiato: v. Cass., 10/3/1992, n. 2840; Cass., 9/11/1977, n. 4821; Cass., 3/6/1976, n. 2002; Cass., 5/12/1975, n. 4032; Cass., 11/5/1971, n. 1346; Cass., 24/4/1971, n. 1195) rientrante nel concetto di danno alla salute, e pertanto solo a tale titolo liquidabile (v. Cass., 21/3/1995, n. 3239; e, da ultimo, Cass., 16/8/2010, n. 18713; Cass., 13/7/2011, n. 15414). Ancora, il danno da impotenza sessuale, da malattie nervose, insonnia, alterazioni mentali: figure tutte elaborate dalla giurisprudenza al fine di ovviare ai limiti risarcitori imposti dalla tradizionale rigorosa interpretazione dell’articolo 2059 c.c..

Con riferimento al danno biologico, la natura non patrimoniale si e’ escluso essere ostativa alla cedibilita’ dell’acquisito diritto di credito al relativo risarcimento e alla sua trasmissibilita’ iure hereditatis (v. Cass., 3/10/2013, n. 22601).

Terzo aspetto o voce di danno non patrimoniale e’ rappresentato dal danno da perdita del rapporto parentale o cd. danno esistenziale.

Come questa Corte ha gia’ avuto modo di osservare, le Sezioni Unite del 2008 hanno in proposito significativamente precisato che:

  1. a) in presenza di reato (e’ sufficiente che il fatto illecito si configuri anche solo astrattamente come reato: v. Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26972. E gia’ Cass., Sez. Un., 6/12/1982, n. 6651. Da ultimo v. Cass., 6/4/2011, n. 7844), superato il tradizionale orientamento che limitava il risarcimento al solo danno morale soggettivo, identificato con il patema d’animo transeunte, ed affermata la risarcibilita’ del danno non patrimoniale nella sua piu’ ampia accezione, anche il pregiudizio non patrimoniale consistente nel non poter fare rectius, nella sofferenza morale determinata dal non poter fare) e’ risarcibile, ove costituisca conseguenza della lesione almeno di un interesse giuridicamente protetto, desunto dall’ordinamento positivo, ivi comprese le Convenzioni internazionali (come la Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo), e cioe’ purche’ sussista il requisito dell’ingiustizia generica secondo l’articolo 2043 c.c., la tutela penale costituendo sicuro indice di rilevanza dell’interesse leso;
  2. b) in assenza di reato, e al di fuori dei casi determinati dalla legge, pregiudizi di tipo esistenziale sono risarcibili purche’ conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona.

FORLI CESENA RAVENNA MORTE TRASPORTATO RISARCIMENTO Circolazione stradale, assicurazione obbligatoria, proprietario trasportato, danno

Fattispecie quest’ultima considerata integrata ad esempio in caso di sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di un congiunto (cd. danno da perdita del rapporto parentale), in quanto il ‘pregiudizio di tipo esistenziale’ consegue alla lesione dei ‘diritti inviolabili della famiglia (articoli 2, 29 e 30 Cost.)’.

In tali ipotesi, hanno precisato le Sezioni Unite, vengono in considerazione pregiudizi che, attenendo all’esistenza della persona, per comodita’ di sintesi possono essere descritti e definiti come esistenziali, senza che cio’ possa tuttavia riverberare in termini di configurazione di una ‘autonoma categoria di danno’ (v. Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26972. Conformemente, nel senso che il ‘danno cd. esistenziale non costituisce voce autonomamente risarcibile, ma e’ solo un aspetto dei danni non patrimoniali di cui il giudice deve tenere conto nell’adeguare la liquidazione alle peculiarita’ del caso concreto, evitando peraltro duplicazioni risarcitorie, v., da ultimo, Cass., 30/11/2011, n. 25575; Cass., 9/3/2012, n. 3718, Cass., 12/2/2013, n. 3290).

Altri pregiudizi di tipo esistenziale,

si e’ dalle Sezioni Unite sottolineato, attinenti alla sfera relazionale della persona ma non conseguenti a lesione psicofisica, e quindi non rientranti nell’ambito del danno biologico, sono risarcibili ove siano conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona diverso dal diritto alla integrita’ psicofisica.

Al contrario di quanto da alcuni dei primi commentatori sostenuto, e anche in giurisprudenza di legittimita’ a volte affermato (v. Cass., 13/5/2009, n. 11048, e, da ultimo, Cass., 12/2/2013, n. 3290), deve escludersi che le Sezioni Unite del 2008 abbiano negato la configurabilita’ e la rilevanza a fini risarcitori (anche) del cd. danno esistenziale.

Al di la’ della qualificazione in termini di categoria, nelle pronunzie del 2008 risulta infatti confermato che, quale sintesi verbale (in tali termini v. gia’ Cass., 12/6/2006, n. 13546), gli aspetti o voci di danno non patrimoniale non rientranti nell’ambito del danno biologico, in quanto non conseguenti a lesione psico-fisica, ben possono essere definiti come esistenziali, attenendo alla sfera relazionale della persona, autonomamente e specificamente configurabile allorquando la sofferenza e il dolore non rimangano piu’ allo stato intimo ma evolvano, seppure non in ‘degenerazioni patologiche’ integranti il danno biologico, in pregiudizi concernenti aspetti relazionali della vita v. Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26972. Nel senso che il danno biologico puo’ sostanziarsi nel ‘danno alla salute’ che risulti ‘il momento terminale di un processo patogeno originato dal medesimo turbamento dell’equilibrio psichico che sostanzia il danno morale soggettivo, e che in persone predisposte da particolari condizioni (debolezza cardiaca, fragilita’ nervosa, ecc.), anziche’ esaurirsi in un patema d’animo o in uno stato di angoscia transeunte, puo’ degenerare in un trauma fisico o psichico permanente, alle cui conseguenze in termini di perdita di qualita’ personali, e non semplicemente al pretium doloris in senso stretto, va allora commisurato il i risarcimento’, v. gia’ Corte Cost., 27/10/1994, n. 372).

Il danno esistenziale si e’ dunque ravvisato costituire un peculiare aspetto del danno non patrimoniale, distinto sia dal danno morale che dal danno biologico, con i quali concorre a compendiare il contenuto della generale ed unitaria categoria del danno non patrimoniale.

Essendo il cd. danno esistenziale privo di fonte normativa (a meno di non voler in proposito valorizzare il richiamato riferimento agli aspetti relazionali contenuti definizione normativa del danno biologico, con la conseguenza peraltro di ancorarne la considerazione al mero ricorrere di quest’ultimo, laddove il danno esistenziale puo’ invero ricorrere anche in assenza di danno biologico e di danno morale: v. oltre), le Sezioni Unite del 2008 hanno ripreso la nozione da esse stesse posta nel 2006.

Del tutto correttamente, non apparendo revocabile in dubbio che e’ il principio di effettivita’ il quale designa la regola che vive nella realta’ dell’ordinamento, come essa e’ applicata nella risoluzione dei casi concreti della vita di relazione, il significato che ne emerge alla stregua della evoluzione conseguente al relativo affinamento in ragione del costante adeguamento al sentire sociale (regola effettiva): cfr. Cass., Sez. Un., 11 luglio 2011, n. 15144, del quale la giurisprudenza costituisce naturale e principale indice (v. Cass., 11/5/2009, n. 10741), a dover in tal caso orientare l’interprete (v. Cass., Sez. Un., 24/3/2006, n. 6572).

Orbene, il danno esistenziale si e’ dalle Sezioni Unite ravvisato consistere nel pregiudizio di natura non meramente emotiva ed interiore, ma oggettivamente accertabile, provocato sul fare areddituale del soggetto, che alteri le sue abitudini di vita e gli assetti relazionali che gli erano propri, inducendolo a scelte di vita diversa quanto alla espressione e realizzazione della sua personalita’ nel mondo esterno. In altri termini, nel ‘danno conseguenza della lesione’, sostanziantesi nei ‘riflessi pregiudizievoli prodotti nella vita dell’istante attraverso una negativa alterazione dello stile di vita’ (cosi’ Cass., Sez. Un., 24/3/2006, n. 6572).

Per aversi danno esistenziale e’ quindi indefettibilmente necessario che la lesione riverberi sul soggetto danneggiato/creditore in termini tali da alterarne la personalita’, inducendolo a cambiare (stile di) vita, a scelte di vita diversa (in tali termini v. Cass., 5/10/2009, n. 21223), in senso ovviamente peggiorativo (per il riferimento al mero peggioramento della qualita’ della vita conseguente allo stress ed al turbamento per il rischio del verificarsi di gravi malattie v. invero Cass., Sez. Un., 15/1/2009, n. 794), rispetto a quelle che avrebbe adottato se non si fosse verificato l’evento dannoso.

Siffatto aspetto risulta nelle sentenze delle Sezioni Unite del 2008 tenuto invero pienamente in considerazione, potendo allora ben dirsi che alla stregua della regola vigente in base al principio di effettivita’ e’ l’alterazione/cambiamento della personalita’ del soggetto, lo sconvolgimento (il riferimento allo ‘sconvolgimento delle abitudini di vita’ si rinviene gia’ in Cass., 31/5/2003, n. 8827) foriero di ‘scelte di vita diverse’, in altre parole lo sconvolgimento dell’esistenza, a peculiarmente connotare il cd. danno esistenziale, caratterizzandolo in termini di autonomia rispetto sia alla nozione di danno morale elaborata dall’interpretazione dottrinaria e giurisprudenziale (e successivamente recepita dal legislatore) sia a quella normativamente fissata di danno biologico (a tale stregua cogliendosi una sicura diversita’ con quanto al riguardo indicato dalla norma del Codice delle assicurazioni).

In alcuni passaggi dello snodo motivazionale le Sezioni Unite del 2008 sembrano voler restringere invero la considerazione del pregiudizio di tipo esistenziale alla mera ipotesi della lesione del ‘rapporto parentale’, formula rievocante quella adoperata da Cass. n. 8827 del 2003.

Non sembra peraltro revocabile in dubbio che lo ‘sconvolgimento’ connotante il danno esistenziale ben puo’ conseguire anche laddove un rapporto di parentela invero difetti, come ad esempio in caso di convivenza more uxorio per l’affermazione che il diritto al risarcimento del danno da fatto illecito concretatosi in un evento mortale va riconosciuto ‘ con riguardo sia al danno morale, sia a quello patrimoniale, che presuppone, peraltro, la prova di uno stabile contributo economico apportato, in vita, dal defunto al danneggiato ‘ anche al convivente more uxorio del defunto stesso, quando risulti dimostrata tale relazione caratterizzata da tendenziale stabilita’ e da mutua assistenza morale e materiale, v. Cass., 7/6/2011, n. 12278; Cass., 16/9/2008, n. 23725. E gia’ Cass., 28/3/1994, n. 2988. V. altresi’, in giurisprudenza di merito, Trib. Milano, 13/11/2009, in Resp. civ., 2010, 409 ss. Nel senso che il danno non patrimoniale va ristorato pure in caso di mero ‘rapporto affettivo’, avente carattere di ‘serieta’ e stabilita”, anche a prescindere dalla coabitazione v. Cass., 21/3/2013, n. 7128. Con riferimento al danno da perdita del rapporto parentale subita da soggetti estranei a tale ristretto nucleo familiare (quali i nonni, i nipoti, il genero, o la nuora), per la ritenuta necessita’ di una situazione di convivenza, in quanto connotato minimo attraverso cui si esteriorizza l’intimita’ delle relazioni di parentela, anche allargate, contraddistinte da reciproci legami affettivi, pratica della solidarieta’ e sostegno economico, solo in tal modo assumendo rilevanza giuridica il collegamento tra danneggiato primario e secondario, nonche’ la famiglia intesa come luogo in cui si esplica la personalita’ di ciascuno, ai sensi dell’articolo 2 Cost., v. Cass., 16/3/2012, n. 4253. Anteriormente alla recentissima riforma della filiazione di cui alla Legge n. 219 del 2012 e al relativo decreto delegato, di attuazione (Decreto Legislativo n. 154 del 2013), per l’interpretazione secondo cui i fratelli naturali non sono parenti v. Corte Cost., 15/11/2000, n. 532.

Il pregiudizio esistenziale o da rottura del rapporto parentale

non consiste allora nella mera perdita delle abitudini e dei riti propri della quotidianita’ della vita, ma si sostanzia nello sconvolgimento dell’esistenza rivelato da fondamentali e radicali cambiamenti dello stile di vita, in scelte di vita diversa (v. Cass., 16/2/2012, n. 2228; Cass., 13/5/2011, n. 10527; Cass., 6/4/2011, n. 7844. Diversamente v. Cass., 8/10/2007, n. 20987, peraltro anteriore alle sentenze delle Sezioni Unite del 2008).

Nella norma di cui all’articolo 612 bis c.p., ove al di la’ della sofferenza interiore risulta presa specificamente in considerazione l’alterazione delle abitudini di vita, questa Corte (v. Cass., 20/11/2012, n. 20292, e, da ultimo, Cass., 3/10/2013, n. 22585) ha di siffatta interpretazione ravvisato indiretto e sintomatico riscontro.

Ribadendosi che il danno non patrimoniale iure proprio del congiunto e’ ristorabile in caso non solo di perdita ma anche di mera lesione del rapporto parentale (con riferimento al danno morale in favore dei prossimi congiunti della vittima di lesioni colpose v. Cass., 3/4/2008, n. 8546; Cass., 14/6/2006, n. 13754; Cass., 31/5/2003, n. 8827; Cass., Sez. Un., l/7/2002, n. 9556; Cass., 1/12/1999, n. 13358. E gia’ Cass., 2/4/1998, n. 4186), il danno esistenziale o da sconvolgimento dell’esistenza e’ stato nella giurisprudenza di legittimita’ in particolare ravvisato integrato dall’abbandono del lavoro per potersi dedicare esclusivamente alla cura del figlio, bisognevole di assistenza in ragione della gravita’ delle riportate lesioni psicofisiche (v. Cass., 16/2/2012, n. 2228; Cass., 6/4/2011, n. 7844); dall”assolutezza del sacrificio di se” nell’assistenza verso il piccolo figlio macroleso (v. Cass., 12/9/2011, n. 18641; Cass., 13/1/2009, n. 469); dall’impossibilita’ per una ragazza ventenne di fare la modella all’esito di intervento di chirurgia plastica con effetti deturpanti sul seno (v. Cass., 28/8/2009, n. 18805); dall’impossibilita’ di realizzare la propria ‘opzione di vita’ consistente nell’ottenere il collocamento a riposo in ragione del mancato accredito di contributi da parte del datore di lavoro (v. Cass., 10/2/2010, n. 3023); dall’impossibilita’ di espletare l’attivita’ di imprenditore per illegittima revoca di autorizzazione di polizia (v. Cons. Stato, sez. 6, 8/9/2009, n. 5266).

Si e’ invece escluso che il cd. danno esistenziale rimanga integrato da meri disagi, fastidi, disappunti, ansie e ‘ogni altro tipo di insoddisfazione concernente gli aspetti piu’ disparati della vita quotidiana che ciascuno conduce nel contesto sociale’ (v. Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26974; Cass., 13/11/2009, n. 24030), in stress o violazioni del diritto alla tranquillita’ (v. Cass., 9/4/2009, n. 8703. Contra, per la risarcibilita’ del danno da stress a causa della ricerca del proprio veicolo oggetto di rimozione forzata, v. peraltro Cass., 23/3/2011, n. 6712) ovvero ad altri diritti ‘immaginari’ (per la qualificazione in tali termini del diritto al ‘tempo libero’ v. Cass., 4/12/2012, n. 21725).

Va al riguardo ulteriormente osservato che il danno esistenziale da perdita del rapporto parentale

si e’ da questa Corte invero ritenuto configurabile e rilevante non solo quale degenerazione del danno morale ma anche in termini meramente oggettivi, in quanto di per se’ indice di sconvolgimento della vita meritevole di ristoro autonomamente e a prescindere dalla ricorrenza del danno morale, dalla sofferenza inferiore cioe’ per la perdita del rapporto parentale.

Tale ipotesi si e’ in particolare ravvisata ricorrere in caso di determinatasi necessita’ di iniziare a lavorare per far fronte ad una situazione di indigenza insorta in conseguenza della morte del congiunto che in precedenza aveva assicurato una condizione di agiatezza (per il riferimento al ‘danno esistenziale’ derivato ‘dall’improvviso e radicale mutamento delle loro condizioni di vita e dall’essersi trovati in una grave situazione d’indigenza’ a causa dell”improvvisa perdita di qualsiasi fonte di reddito’ v. Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26974, ove si fa peraltro riferimento ai ‘patimenti e alle angosce’ derivate ai danneggiati dalla sopravvenuta situazione d’indigenza, cui la compagnia assicuratrice non aveva posto rimedio, colposamente tardando per oltre 5 anni la corresponsione dell’indennizzo); ovvero di aver dovuto abbandonare il lavoro svolto da anni per adattarsi a svolgerne un altro del tutto diverso (v. Cass., 9/3/2012, n. 3718).

Come questa Corte ha gia’ avuto piu’ volte modo di affermare, il danno esistenziale da perdita del rapporto parentale non puo’ in ogni caso considerarsi in re ipsa, in quanto ne risulterebbe snaturata la funzione del risarcimento, che verrebbe ad essere concesso non in conseguenza dell’effettivo accertamento di un danno (per il rilievo che ben puo’ accadere, sia pur non frequentemente, che la perdita di un congiunto non cagioni danno relazionale o danno morale o alcuno di essi v. Cass., 7/6/2011, n. 12273; Cass., 20/11/2012, n. 20292, e, da ultimo, Cass., 3/10/2013, n. 22585) bensi’ quale pena privata per un comportamento lesivo (v. Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26972; Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26973; Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26974; Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26975).

Esso va dal danneggiato allegato e provato, secondo la regola generale ex articolo 2697 c.c. (v. Cass., 16/2/2012, n. 2228; Cass., 13/5/2011, n. 10527).

L’allegazione a tal fine necessaria, si e’ da questa Corte precisato, deve in realta’ concernere fatti precisi e specifici del caso concreto, essere cioe’ circostanziata e non gia’ purchessia formulata, non potendo invero risolversi in mere enunciazioni di carattere del tutto generico e astratto, eventuale ed ipotetico (v. Cass., 13/5/2011, n. 10527; Cass., 25 settembre 2012, n. 16255).

Anche per il danno esistenziale da perdita del rapporto parentale va osservato che la natura non patrimoniale non osta alla cedibilita’ dell’acquisito diritto di credito al relativo risarcimento e alla sua trasmissibilita’ iure hereditatis (cfr. Cass., 3/10/2013, n. 22601).

Come gia’ piu’ sopra ribadito, la diversita’ ontologica dei suindicati aspetti (o voci) di cui si compendia la categoria generale del danno non patrimoniale impone che, in ossequio al principio (dalle Sezioni Unite del 2008 assunto ad assioma) della integralita’ del risarcimento dei danni nello specifico caso concreto subiti dal danneggiato (o dal creditore) in conseguenza del fatto illecito extracontrattuale (ovvero dell’inadempimento delle obbligazioni), essi, in quanto sussistenti e provati, vengano tutti risarciti, e nessuno sia lasciato privo di ristoro (v., da ultimo, Cass., 23/4/2013, n. 9770; Cass., 17/4/2013, n. 9231; Cass., 7/6/2011, n. 12273; Cass., 9/5/2011, n. 10108).

Lo stesso fenomeno si verifica d’altro canto relativamente al danno patrimoniale.

E’ noto che quest’ultimo si scandisce in danno emergente e lucro cessante, e ciascuna di queste ‘categorie’ o ‘sottocategorie’ e’ a sua volta compendiata da una pluralita’ di voci o aspetti o sintagmi, quali ad esempio il mancato conseguimento del bene dovuto o la perdita di beni integranti il proprio patrimonio, il cd. fermo tecnico, le spese (di querela per l’avvocato difensore, per il C.T., funerarie, ecc.) (danno emergente); o la perdita della clientela, la irrealizzazione di rapporti contrattuali con terzi, il discredito professionale, la perdita di prestazioni alimentari o lavorative, la perdita della capacita’ lavorativa specifica (lucro cessante).

Aspetti o voci che ovviamente non ricorrono tutti sempre e comunque in ogni ipotesi di illecito o di inadempimento, e il cui ristoro dipende dalla verifica della loro sussistenza, con conseguente differente entita’ del quantum da liquidarsi al danneggiato/creditore nel singolo caso concreto.

Senza che la relativa considerazione ai fini della determinazione del complessivo aumentare dovuto dal danneggiante/debitore si consideri per cio’ stesso una duplicazione risarcitoria.

Perplessita’ evoca, a tale stregua, la riduttiva interpretazione secondo cui ‘la piu’ recente giurisprudenza di questa Corte ha precisato che i danni non patrimoniali di cui all’articolo 2059 c.c. comprendono tutti i pregiudizi non connotati dalla patrimonialita’, e che la categoria non puo’ essere suddivisa in diverse sottovoci suscettibili di autonomo risarcimento (danno esistenziale, danno alla vita di relazione, estetico, morale, biologico, ecc), come si e’ spesso verificato in passato nella prassi giurisprudenziale’ (in tali termini v. Cass., 28/8/2009, n. 18805).

Una siffatta lettura delle sentenze del 2008 e’ in realta’ smentita, oltre che da altra sentenza della stessa 3 Sezione v. Cass., 30/10/2009, n. 23056, ove si afferma che ‘le sezioni unite di questa Corte, nella sentenza 11/11/2008, n. 26973, hanno chiarito in termini definitivi ed appaganti che il danno non patrimoniale di cui all’articolo 2059 c.c. e’ categoria generale, non suscettibile di divisione in sottocategorie variamente etichettate, di modo che il riferimento a determinati tipi di pregiudizio, in vario modo denominati (danno morale, danno biologico, danno da perdita del rapporto parentale), risponde ad esigenze descrittive, ma non implica il risarcimento di distinte categorie di danno’. Analogamente v., da ultimo, Cass., 9/3/2012, n. 3718), da decisioni di altre sezioni semplici (v. la citata Cass., 5/10/2009, n. 21223) e delle stesse Sezioni Unite.

Va al riguardo per converso sottolineato che, al di la’ di affermazioni di principio secondo cui il carattere unitario della liquidazione del danno non patrimoniale ex articolo 2059 c.c.

precluderebbe la possibilita’ di un separato ed autonomo risarcimento di specifiche fattispecie di sofferenza patite dalla persona (v. Cass., 12/2/2013, n. 3290; Cass., 14/5/2013, n. 11514), viene poi generalmente (in anche in tali decisioni) a darsi comunque rilievo alla circostanza che nel liquidare l’ammontare dovuto a titolo di danno non patrimoniale il giudice abbia invero tenuto conto di tutte le peculiari modalita’ di atteggiarsi dello stesso nel singolo caso concreto, facendo luogo, in sede di personalizzazione della liquidazione, al correlativo incremento del dato tabellare di partenza (cfr., da ultimo, Cass., 23/9/2013, n. 21716).

Emerge evidente come rimanga a tale stregua invero sostanzialmente osservato il principio dell’integralita’ del ristoro, sotto il suindicato profilo della necessaria considerazione di tutti gli aspetti o voci in cui la categoria del danno non patrimoniale si scandisce nel singolo caso concreto, non essendovi in realta’ differenza tra la determinazione dell’ammontare a tale titolo complessivamente dovuto mediante la somma dei vari ‘addendi’, e l’imputazione di somme parziali o percentuali del complessivo determinato ammontare a ciascuno di tali aspetti o voci.

Nella giurisprudenza di legittimita’ si e’ per altro verso sottolineato che il principio della integralita’ del ristoro subito da quest’ultimo non si pone invero in termini antitetici ma trova per converso correlazione con il principio in base al quale il danneggiante/debitore e’ tenuto al ristoro solamente dei danni arrecati con il fatto illecito o l’inadempimento a lui causalmente ascrivibile, l’esigenza della cui tutela impone invero di evitarsi anche duplicazioni risarcitorie (v. Cass., 30/6/2011, n. 14402; Cass., 14/9/2010, n. 19517).

Duplicazioni risarcitorie si configurano solo allorquando lo stesso aspetto (o voce) viene computato due o piu’ volte, sulla base di diverse, meramente formali, denominazioni, laddove non sussistono in presenza della liquidazione dei molteplici e diversi aspetti negativi causalmente derivanti dal fatto illecito o dall’inadempimento e incidenti sulla persona del danneggiato/creditore.

In tema di liquidazione del danno non patrimoniale, al fine di stabilire se il risarcimento sia stato duplicato ovvero sia stato erroneamente sottostimato, rileva non gia’ il ‘nome’ assegnato dal giudicante al pregiudizio lamentato dall’attore (‘biologico’, ‘morale’, ‘esistenziale’), ma unicamente il concreto pregiudizio preso in esame dal giudice.

Si ha, pertanto, duplicazione di risarcimento solo quando il medesimo pregiudizio sia liquidato due volte, sebbene con l’uso di nomi diversi (v. Cass., 30/6/2011, n. 14402; Cass., 6/4/2011, n. 7844. In tal senso deve intendersi invero anche quanto affermato anche da Cass., Sez. Un., 16/2/2009, n. 3677: ‘Il cd. danno esistenziale ‘ costituisce solo un ordinario danno non patrimoniale, che non puo’ essere liquidato separatamente sol perche’ diversamente denominato’).

E’ invero compito del giudice accertare l’effettiva consistenza del pregiudizio allegato, a prescindere dal nome attribuitogli, individuando quali ripercussioni negative sul valore persona si siano verificate, e provvedendo alla relativa integrale riparazione (v. Cass., 13/5/2011, n. 10527; Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26972).

Le Sezioni Unite del 2008 avvertono che i patemi d’animo e la mera sofferenza psichica interiore sono normalmente assorbiti in caso di liquidazione del danno biologico, cui viene riconosciuta ‘portata tendenzialmente onnicomprensiva’.

In tal senso e’ da intendersi la statuizione secondo cui la sofferenza morale non puo’ risarcirsi piu’ volte, allorquando essa non rimanga allo stadio interiore o intimo ma si obiettivizzi, degenerando in danno biologico o in danno esistenziale.

Non condivisibile e’ invece l’assunto secondo cui, allorquando vengano presi in considerazione gli aspetti relazionali, il danno biologico assorbe sempre e comunque il cd. danno esistenziale (in tal senso v. invece Cass., 10/2/2010, n. 3906; Cass., 30/11/2009, n. 25236).

E’ infatti necessario verificare quali aspetti relazionali siano stati valutati dal giudice, e se sia stato in particolare assegnato rilievo anche al (radicale) cambiamento di vita, all’alterazione/cambiamento della personalita’ del soggetto, in cui di detto aspetto (o voce) del danno non patrimoniale si coglie il significato pregnante per un’ipotesi di ritenuta esaustivita’ della liquidazione operata dal giudice di merito del danno non patrimoniale (subito da gestante non posta in condizione, per errore diagnostico, di decidere se interrompere la gravidanza) utilizzando, come parametro di riferimento, quello di calcolo del danno biologico, espressamente al riguardo indicando in motivazione che ‘la fattispecie costituiva un caso paradigmatico di lesione di un diritto della persona, di rilievo costituzionale, che indipendentemente da un danno morale o biologico, peraltro sempre possibile, impone comunque al danneggiato di condurre giorno per giorno, nelle occasioni piu’ minute come in quelle piu’ importanti, una vita diversa e peggiore, di quella che avrebbe altrimenti condotto’, v. Cass., 4 gennaio 2010, n. 13.

In presenza di una liquidazione del danno biologico che contempli in effetti anche siffatta negativa incidenza sugli aspetti dinamico-relazionali del danneggiato, e’ correttamente da escludersi la possibilita’ che, in aggiunta a quanto a tale titolo gia’ determinato, venga attribuito un ulteriore ammontare a titolo (anche) di danno esistenziale.

Analogamente deve dirsi allorquando la liquidazione del danno morale sia stata espressamente estesa anche ai profili relazionali nei termini propri del danno esistenziale (cfr. Cass., 15/4/2010, n. 9040, ove si e’ ravvisato essere indubbio che il giudice del merito, nel liquidare il ‘danno morale’ dei genitori per la morte del figlio all’esito di sinistro stradale, avesse nel caso tenuto in considerazione anche la ‘perdita del rapporto parentale’, sottolineando non assumere al riguardo ‘rilievo il nomen iuris adottato dal giudice e dalle parti’ bensi’ ‘i tipi di pregiudizio che vengono complessivamente risarciti nella liquidazione del danno non patrimoniale da fatto configurabile come reato’; Cass., 16/9/2008, n. 23275).

Laddove siffatti aspetti relazionali non siano stati invece presi in considerazione (del tutto ovvero secondo i profili peculiarmente connotanti il cd. danno esistenziale), dal relativo ristoro non puo’ invero prescindersi corretta appare l’affermazione, nel caso peraltro riferita al ‘comportamento illecito che oggettivamente presenti gli estremi del reato’, secondo cui i danni ex articolo 2059 c.c. debbono essere liquidati ‘in unica somma, da determinarsi tenendo conto di tutti gli aspetti che il danno non patrimoniale assume nel caso concreto (sofferenze fisiche e psichiche; danno alla salute, alla vita di relazione, ai rapporti affettivi e familiari, ecc.)’, che si rinviene in Cass., 17 settembre 2010, n. 19816.

Come gia’ piu’ sopra osservato, il ristoro del danno non patrimoniale e’ imprescindibilmente rimesso alla relativa valutazione equitativa.

Con particolare riferimento alla liquidazione del danno alla salute,

si e’ in giurisprudenza costantemente affermata la necessita’ per il giudice di fare luogo ad una valutazione che, movendo da una ‘uniformita’ pecuniaria di base’, la quale assicuri che lo stesso tipo di lesione non sia valutato in maniera del tutto diversa da soggetto a soggetto, risponda altresi’ a criteri di elasticita’ e flessibilita’, per adeguare la liquidazione all’effettiva incidenza della menomazione subita dal danneggiato a tutte le circostanze del caso concreto (cfr. in particolare Cass., 7/6/2011, n. 12408; Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26972. E gia’ Corte Cost., 14/7/1986, n. 184).

Si e’ a tale stregua esclusa la possibilita’ applicarsi in modo ‘puro’ parametri rigidamente fissati in astratto, giacche’ non essendo in tal caso consentito discostarsene, risulta garantita la prevedibilita’ delle decisioni ma assicurata invero una uguaglianza meramente formale, e non gia’ sostanziale.

Del pari inidonea si e’ ravvisata una valutazione rimessa alla mera intuizione soggettiva del giudice, e quindi, in assenza di qualsiasi criterio generale valido per tutti i danneggiati a parita’ di lesioni, sostanzialmente al suo mero arbitrio.

Se una siffatta valutazione vale a teoricamente assicurare un’adeguata personalizzazione del risarcimento, non altrettanto puo’ infatti dirsi circa la parita’ di trattamento e la prevedibilita’ della decisione (v. Cass., 7/6/2011, n. 12408, ove si sottolinea come la circostanza che lesioni della stessa entita’, patite da persone della stessa eta’ e con conseguenze identiche, siano liquidate in modo fortemente difforme non possa ritenersi una mera circostanza di fatto ma integra una vera e propria ‘violazione della regola di equita”).

I criteri di valutazione equitativa, la cui scelta ed adozione e’ rimessa alla prudente discrezionalita’ del giudice, devono essere idonei a consentire altresi’ la cd. personalizzazione del danno (v. Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26972; Cass., 29/3/2007, n. 7740; Cass., 12/6/2006, n. 13546), al fine di addivenirsi ad una liquidazione congrua, sia sul piano dell’effettivita’ del ristoro del pregiudizio che di quello della relativa perequazione ‘ nel rispetto delle diversita’ proprie dei singoli casi concreti ‘ sul territorio nazionale (v. Cass., 12/7/2006, n. 15760).

In tema di liquidazione del danno, e di quello non patrimoniale in particolare, l’equita’ si e’ in giurisprudenza intesa nel significato di ‘adeguatezza’ e di ‘proporzione’, assolvendo alla fondamentale funzione di ‘garantire l’intima coerenza dell’ordinamento, assicurando che casi uguali non siano trattati in modo diseguale’, con eliminazione delle ‘disparita’ di trattamento’ e delle ‘ingiustizie’ cosi’ Cass., 7/6/2011, n. 12408: ‘equita’ non vuoi dire arbitrio, perche’ quest’ultimo, non scaturendo da un processo logico-deduttivo, non potrebbe mai essere sorretto da adeguata motivazione. Alla nozione di equita’ e’ consustanziale l’idea di adeguatezza e di proporzione. Ma anche di parita’ di trattamento. Se infatti in casi uguali non e’ realizzata la parita’ di trattamento, neppure puo’ dirsi correttamente attuata l’equita’, essendo la disuguaglianza chiaro sintomo della inappropriatezza della regola applicata. Cio’ e’ tanto piu’ vero quando, come nel caso del danno non patrimoniale, ontologicamente difetti, per la diversita’ tra l’interesse leso (ad esempio, la salute o l’integrita’ morale) e lo strumento compensativo (il denaro), la possibilita’ di una sicura commisurazione della liquidazione al pregiudizio areddituale subito dal danneggiato; e tuttavia i diritti lesi si presentino uguali per tutti, sicche’ solo un’uniformita’ pecuniaria di base puo’ valere ad assicurare una tendenziale uguaglianza di trattamento, ad un tempo sintomo e garanzia dell’adeguatezza della regola equitativa applicata nel singolo caso, salva la flessibilita’ imposta dalla considerazione del ‘particolare'”.

I criteri da adottarsi al riguardo debbono consentire pertanto una valutazione che sia equa, e cioe’ adeguata e proporzionata (v. Cass., 7/6/2011, n. 12408), in considerazione di tutte le circostanze concrete del caso specifico, al fine di ristorare il pregiudizio effettivamente subito dal danneggiato, a tale stregua pertanto del pari aliena da duplicazioni risarcitorie (v. Cass., 13/5/2011, n. 10527; Cass., 6/4/2011, n. 7844), in ossequio al principio per il quale il danneggiante e il debitore sono tenuti al ristoro solamente dei danni arrecati con il fatto illecito o l’inadempimento ad essi causalmente ascrivibile (v. Cass., 13/5/2011, n. 10527; Cass., 6/4/2011, n. 7844).

Ne consegue che la quantificazione di un ammontare che si prospetti non congruo rispetto al caso concreto, in quanto irragionevole e sproporzionato per difetto o per eccesso (v. Cass., 31/8/2011, n. 17879), e pertanto sotto tale profilo non integrale, il sistema di quantificazione verrebbe per cio’ stesso a palesarsi inidoneo a consentire al giudice di pervenire ad una valutazione informata ad equita’, legittimando i dubbi in ordine alla sua legittimita’.

Valida soluzione si e’ ravvisata essere invero quella costituita dal sistema delle tabelle (v. Cass., 7/6/2011, n. 12408; Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26972. V. altresi’ Cass., 13/5/2011, n. 10527).

Pur se oggetto di forti critiche in dottrina, essendosi il sistema tabellare ritenuto lesivo della dignita’ umana, da epoca risalente il giudice, anche laddove non imposto dalla legge, fa ricorso all’ausilio di tabelle (v. Cass., 9/1/1998, n. 134).

Tale sistema d’altro canto costituisce solo una modalita’ di calcolo tra le molteplici utilizzabili (per l’adozione, quanto al danno morale da reato, del criterio della odiosita’ della condotta lesiva, e quanto al cd. danno esistenziale, del criterio al clima di intimidazione creato nell’ambiente lavorativo dal comportamento del datore di lavoro e al peggioramento delle relazioni interne al nucleo familiare in conseguenza di esso, v. Cass., 19/5/2010, n. 12318).

Le tabelle, siano esse giudiziali o normative, sono uno strumento idoneo a consentire al giudice di dare attuazione alla clausola generale posta all’articolo 1226 c.c. (v. Cass., 19/5/1999, n. 4852), non gia’ di derogarvi; e di addivenire ad una quantificazione del danno rispondente ad equita’, nell’effettiva esplicazione di poteri discrezionali, e non gia’ rispondenti ad arbitrio (quand’anche ‘equo’).

Lo stesso legislatore, oltre alla giurisprudenza, ha fatto ad esse espressamente riferimento.

In tema di responsabilita’ civile da circolazione stradale, il Decreto Legislativo n. 209 del 2005 ha introdotto la tabella unica nazionale per la liquidazione delle invalidita’ cd. micropermanenti (i cui importi sono stati da ultimo aggiornati con Decreto Ministeriale 6 giugno 2013, in G.U. 14 giugno 2013, n. 138).

Gia’ anteriormente era stato previsto (con Decreto Ministeriale 3 luglio 2003, e a far data dall’11 settembre 2003) un regime speciale per il danno biologico lieve o da micropermanente (fino a 9 punti).

In assenza di tabelle normativamente determinate, come ad esempio per le cd. macropermanenti e per le ipotesi diverse da quelle oggetto del suindicato decreto legislativo, il giudice fa normalmente ricorso a tabelle elaborate in base alle prassi seguite nei diversi tribunali (per l’affermazione che tali tabelle costituiscono il cd. ‘notorio locale’ v. in particolare Cass., 1 giugno 2010, n. 13431), la cui utilizzazione e’ stata dalle Sezioni Unite avallata nei limiti in cui, nell’avvalersene, il giudice proceda ad adeguata personalizzazione della liquidazione del danno non patrimoniale, valutando nella loro effettiva consistenza le sofferenze fisiche e psichiche patite dal soggetto leso, al fine ‘di pervenire al ristoro del danno nella sua interezza’ (v. Cass., Sez. Un., 11 novembre 2008, n. 26972).

Preso atto che le Tabelle di Milano sono andate nel tempo assumendo e palesando una ‘vocazione nazionale’, in quanto recanti i parametri maggiormente idonei a consentire di tradurre il concetto dell’equita’ valutativa, e ad evitare (o quantomeno ridurre) ‘ al di la’ delle diversita’ delle condizioni economiche e sociali dei diversi contesti territoriali ‘ ingiustificate disparita’ di trattamento che finiscano per profilarsi in termini di violazione dell’articolo 3 Cost., comma 2, questa Corte e’ pervenuta a ritenerle valido criterio di valutazione equitativa ex articolo 1226 c.c. delle lesioni di non lieve entita’ (dal 10% al 100%) conseguenti alla circolazione (v. Cass., 7/6/2011, n. 12408; Cass., 30/6/2011, n. 14402).

Essendo l’equita’ il contrario dell’arbitrio, la liquidazione equitativa operata dal giudice di merito e’ sindacabile in sede di legittimita’ (solamente) laddove risulti non congruamente motivata, dovendo di essa ‘darsi una giustificazione razionale a posteriori’ (v. Cass., 7/6/2011, n. 12408).

Si e’ al riguardo per lungo tempo esclusa la necessita’ per il giudice di motivare in ordine all’applicazione delle tabelle in uso presso il proprio ufficio giudiziario, essendo esse fondate sulla media dei precedenti del medesimo, e avendo la relativa adozione la finalita’ di uniformare, quantomeno nell’ambito territoriale, i criteri di liquidazione del danno (v. Cass., 2/3/2004, n. 418), dovendo per converso adeguatamente motivarsi la scelta di avvalersi di tabelle in uso presso altri uffici (v. Cass., 21/10/2009, n. 22287; Cass., 1/6/2006, n. 13130; Cass., 20/10/2005, n. 20323; Cass., 3/8/2005, n. 16237).

Essendo la liquidazione del quantum dovuto per il ristoro del danno non patrimoniale inevitabilmente caratterizzata da un certo grado di approssimazione,

si escludeva altresi’ che l’attivita’ di quantificazione del danno fosse di per se’ soggetta a controllo in sede di legittimita’, se non sotto l’esclusivo profilo del vizio di motivazione, in presenza di totale mancanza di giustificazione sorreggente la statuizione o di macroscopico scostamento da dati di comune esperienza o di radicale contraddittorieta’ delle argomentazioni (cfr., da ultimo, Cass., 19/5/2010, n. 12918; Cass., 26/1/2010, n. 1529). In particolare laddove la liquidazione del danno si palesasse manifestamente fittizia o irrisoria o simbolica o per nulla correlata con le premesse in fatto in ordine alla natura e all’entita’ del danno dal medesimo giudice accertate (v. Cass., 16/9/2008, n. 23725; Cass., 2/3/2004, n. 4186; Cass., 2/3/1998, n. 2272; Cass., 21/5/1996, n. 4671).

La Corte Suprema di Cassazione e’ peraltro recentemente pervenuta a radicalmente mutare tale orientamento.

La mancata adozione da parte del giudice di merito delle Tabelle di Milano in favore di altre,

ivi ricomprese quelle in precedenza adottate presso la diversa autorita’ giudiziaria cui appartiene, si e’ ravvisato integrare violazione di norma di diritto censurabile con ricorso per cassazione ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, (v. Cass., 7/6/2011, n. 12408, ove si e’ altresi’ precisato che al fine di evitarsi la declaratoria di inammissibilita’ del ricorso per la novita’ della questione non e’ sufficiente che in appello sia stata prospettata l’inadeguatezza della liquidazione operata dal primo giudice, ma occorre che il ricorrente si sia specificamente doluto, sotto il profilo della violazione di legge, della mancata liquidazione del danno in base ai valori delle tabelle elaborate a Milano; e che, inoltre, nei giudizi svoltisi in luoghi diversi da quelli nei quali le tabelle milanesi sono comunemente adottate, quelle tabelle abbia anche versato in atti. In tanto, dunque, la violazione della regola iuris puo’ essere fatta valere in sede di legittimita’ ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, in quanto la questione sia gia’ stata specificamente posta nel giudizio di merito. Conformemente v. Cass., 22/12/2011, n. 28290).

Si e’ quindi al riguardo ulteriormente precisato che i parametri delle Tabelle di Milano sono da prendersi a riferimento da parte del giudice di merito ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale, ovvero quale criterio di riscontro e verifica di quella di inferiore ammontare cui sia diversamente pervenuto, sottolineandosi che incongrua e’ la motivazione che non dia conto delle ragioni della preferenza assegnata ad una quantificazione che, avuto riguardo alle circostanze del caso concreto, risulti sproporzionata rispetto a quella cui l’adozione dei parametri esibiti dalle dette Tabelle di Milano consente di pervenire v. Cass., 30/6/2011, n. 14402. Per l’adozione di Tabelle diverse da quelle di Milano v. Trib. Roma, 9/1/2012; Trib. Roma, 5/11/2012 (inedita).

Va peraltro osservato che l’applicazione delle Tabelle di Milano non e’ invero aliena dal porre alcune problematiche interpretative e applicative.

Una prima questione concerne la nozione di danno morale presa in considerazione.

Diversamente da quanto pure da alcuni in dottrina osservato, non sembra che esse contemplino il danno morale inteso quale dolore fisico, semmai proprio del danno biologico, dovendo ritenersi viceversa accolta la tradizionale nozione in termini di patema d’animo o sofferenza interiore o turbamento psichico.

I parametri tabellari non risultano per altro verso riferirsi (anche) al pregiudizio alla integrita’ morale, massima espressione della dignita’ umana, la cui valutazione nella quantificazione del danno morale e’, come piu’ sopra osservato, del pari imprescindibile.

Ulteriore questione emerge laddove, quantificato sulla base delle Tabelle di Milano l’ammontare del risarcimento del danno non patrimoniale per le sofferenze fisiche o psichiche patite dal soggetto leso, ai fini dell’attivita’ di cd. personalizzazione del danno e’ consentita la possibilita’ di superarsi i limiti tabellari, avvalendosi degli elementi gia’ considerati ai fini dell’elaborazione della tabella (es., eta’ della vittima e dei danneggiati superstiti, stato di convivenza, presenza di altri familiari conviventi, abitudini di vita), e in particolare i limiti massimi (in presenza di situazioni di fatto che si discostino in modo apprezzabile da quelle ordinarie, sia per elementi non considerati ai fini dell’elaborazione delle tabelle sia per il peculiare atteggiarsi nel caso concreto di quelli viceversa valutati: v. Cass., 17/4/2013, n. 9231; Cass., 14/6/2011, n. 12953), con la previsione tuttavia di un tetto massimo, in particolare per i pregiudizi esistenziali conseguenti alla menomazione psicofisica che non siano standard, da applicarsi nelle ipotesi di massimo sconvolgimento della vita familiare.

Orbene, laddove il limite massimo dei parametri tabellari di base o il limite di oscillazione (in difetto e a fortiori) in aumento dei medesimi si configuri come non superabile, la determinazione dell’ammontare di risarcimento puo’ invero risultare non congrua in riferimento al caso concreto, in quanto irragionevole e sproporzionata per difetto (v. Cass., 31/8/2011, n. 17879), e pertanto sotto tale profilo non integrale.

Il sistema di quantificazione si prospetta allora in tal caso inidoneo a consentire al giudice di pervenire ad una valutazione informata ad equita’, sollevando dubbi in ordine alla sua legittimita’, in quanto in contrasto con il principio in base al quale il ristoro del pregiudizio alla persona non tollera astratte limitazioni massime.

Questione che si pone anche con riferimento alla Tabella unica nazionale ai fini della liquidazione delle invalidita’ cd. micropermanenti, introdotta con Decreto Legislativo n. 209 del 2005 nel settore della responsabilita’ civile da circolazione stradale, in attuazione di quanto previsto all’articolo 139 Cod. ass..

Nello stabilire che ‘per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente all’integrita’ psicofisica della persona suscettibile di accertamento medico-legale che esplica un’incidenza negativa sulle attivita’ quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato, indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacita’ di produrre reddito’, l’articolo 139, comma 2, Cod. ass. ha in realta’ riguardo ad una superata concezione del danno biologico, diversa dalla nozione recepita dalle Sezioni Unite del 2008, e fissa, quanto alla personalizzazione del risarcimento del danno non patrimoniale, il limite di aumento massimo (con equo e motivato apprezzamento delle condizioni soggettive del danneggiato) dell’ammontare quantificato alla stregua del dato tabellare nella misura del quinto, e cioe’ del 20% (articolo 139, comma 3, Cod. ass.) (cfr. Cass., 7/6/2011, n. 12408).

Relativamente a siffatto limite massimo di oscillazione

e’ stata sollevata questione di legittimita’ costituzionale, in particolare sotto il profilo dell’irragionevolezza di tale soglia e della sua idoneita’ a rappresentare un vulnus in ordine all’integrale riparazione del danno G. di P. Torino, 21/10/2011 (in Danno e resp., 2012, 439 ss. e in Resp. civ., 2012, 70 ss.). La questione era stata gia’ sollevata da G. di P. Torino, 30/11/2009 (in Resp. civ., 2010, 920 ss.), in riferimento agli articoli 2, 3, 24 e 76 Cost., del Decreto Legislativo n. 209 del 2005, (Cod. ass.), articolo 139 nella parte in cui tale norma, prevedendo un risarcimento del danno biologico basato su rigidi parametri fissati da tabelle ministeriali, non consentirebbe di giungere ad un’adeguata personalizzazione del danno, e dichiarata manifestamente inammissibile, per ravvisate carenze di prospettazione, da Corte Cost. (ord.), 28/4/2011, n. 157. V. altresi’ gia’ G. di P. Roma, 14/1/2001 (in Danno e resp., 2002, 309 ss.), nonche’ a violare il principio di uguaglianza laddove allo stesso tipo di lesioni possa essere attribuito un diverso risarcimento v. Trib. Tivoli, 21/3/2012 e Trib. Brindisi, 3/4/2012 (in Danno e resp., 2012, 1002 ss. e in Resp., 2012, 1294 ss. e in Vita not., 2012, 1607 ss.).

Si e’ in dottrina obiettato che la riparazione integrale del danno non costituisce principio costituzionalmente garantito.

La stessa Corte Costituzionale ha in effetti in piu’ di un’occasione escluso che la regola generale di integralita’ della riparazione ed equivalenza al pregiudizio cagionato al danneggiato abbia copertura costituzionale da ultimo v. Corte Cost. (ord.), 28/4/2011, n. 157, ponendo in rilievo che in casi eccezionali il legislatore ben puo’ ritenere equa e conveniente una limitazione del risarcimento del danno, sia nel campo della responsabilita’ contrattuale (v. ad es., articoli 1784 e 1786 c.c. e articoli 275, 412 e 423 c.n.), che in materia di responsabilita’ extracontrattuale, in considerazione delle particolari condizioni dell’autore del danno (v. Corte Cost., 6/5/1985, n. 132).

Va al riguardo peraltro sottolineato come la Corte Costituzionale abbia recentemente affermato l’illegittimita’ dell’apposizione di una limitazione massima non superabile alla quantificazione del ristoro per danni alla persona v. Corte Cost., 30/3/2012, n. 75, che ha dichiarato l’illegittimita’ costituzionale del Decreto Legislativo n. 111 del 1995, articolo 15, comma 1, nella parte in cui ha fissato un limite all’obbligo risarcitorio per danni alla persona. Pur se emessa con riferimento alla responsabilita’ da inadempimento di contratto di viaggio vacanza ‘tutto

compreso’ (cd. ‘pacchetto turistico’ o ‘package’), e fondata sulla ravvisata violazione dei criteri posti dalla legge delega, tale principio la pronunzia sembra invero sostanzialmente sottendere.

Orbene, la corte di merito ha nella specie disatteso invero i suindicati principi.

In particolare la’ dove si e’ limitata a confermare ‘le statuizioni del primo giudice’, dopo avere:

  1. a) accolto la domanda di ristoro pecuniario del danno non patrimoniale proposta dal (OMISSIS) e dalla (OMISSIS), figli dei defunti (OMISSIS) e (OMISSIS), riconoscendo ad essi rispettivamente dovuta la somma di euro 111.495,5 risultante ‘dalla sommatoria delle seguenti voci: euro 31.000,00 per danno morale iure hereditatis; euro 10.000,00 per danno biologico psichico iure hereditatis; euro 8.495,5 per danno biologico fisico iure hereditatis; euro 62.000,00 per danno morale personale’;
  2. b) accolto la doglianza dei predetti (OMISSIS) e (OMISSIS) circa la ‘liquidazione meramente equitativa’ effettuata dal giudice di prime cure ‘senza dare conto dei criteri adottati’ nonche’ in forma ”cumulativa’”, con conseguente lamentata impossibilita’ di ‘comprendere quali siano le voci di danno riconosciute e le loro entita”;
  3. c) riconosciuto ai medesimi spettare altresi’ i ‘danni non patrimoniali derivanti dalla morte del padre (OMISSIS) per suicidio, in riforma della sentenza di 1 grado sul punto ritenendo essere stata ‘indubbia concausa il trauma psichico conseguente al decesso della moglie nel sinistro de quo’, al riguardo precisando che ‘l’accertato collegamento; tra la morte del (OMISSIS) e quella della moglie a seguito dell’incidente incide sulla quantificazione del danno’;
  4. d) provveduto alla ‘liquidazione delle singole voci di danno secondo le tabelle in uso del Tribunale di Milano, la cui applicazione viene invocata dagli appellanti’;
  5. e) osservato che ‘agli appellanti’ e’ stato peraltro dal giudice di prime cure riconosciuto ‘un importo superiore (euro 250.000,00 a (OMISSIS) ed euro 170.000,00 a (OMISSIS))’.

La corte di merito ha disatteso i suindicati principi in particolare la’ dove ha confermato il rigetto operato dal giudice di prime cure ‘della domanda di risarcimento danni iure hereditatis formulata dagli appellanti’ sigg. (OMISSIS) e (OMISSIS) ‘per il ristoro dei danni personali (da ‘. lesioni mortali) subiti dalla loro madre (OMISSIS), in quanto deceduta dopo circa tre ore e mezzo dal sinistro, dopo cioe’ un lasso di tempo insufficiente a far sorgere in capo alla vittima il diritto ad indennizzi di sorta’.

Nel far proprie le argomentazioni del primo giudice senza esprimere invero le ragioni della conferma della pronunzia in relazione ai motivi di impugnazione proposti in modo che il percorso argomentativo desumibile attraverso la parte motiva delle due sentenze risulti appagante e corretto, la laconicita’ sul punto della motivazione dell’impugnata sentenza appalesandosi pertanto inidonea a rivelare la ratio deciderteli e a consentire di ritenere che all’affermazione di condivisione del giudizio di primo grado essa sia pervenuta attraverso l’esame e la valutazione di infondatezza dei motivi di impugnazione, sicche’ la motivazione si rivela sul punto come meramente apparente (v. Cass., 20/7/2012, n. 12664; Cass., 23/2/2011, n. 4377; Cass., 23/2/2011, n. 4375; Cass., 8/1/2009, n. 161; Cass., 11/6/2008, n. 15483), la corte di merito ha a tale stregua immotivatamente rigettato, oltre a quella di ristoro del danno cd. tanatologico, la domanda di risarcimento del danno non patrimoniale, nei molteplici aspetti dei quali tale categoria generale si compone, cui il riferimento al ‘lasso di tempo insufficiente a far sorgere in capo alla vittima il diritto ad indennizzi di sorta’ si appalesa impropriamente operato.

Orbene, a parte il rilievo che come questa Corte ha gia’ avuto modo di precisare ai fini dell’accoglimento della domanda e’ irrilevante l’erronea denominazione del tipo di pregiudizio non patrimoniale di cui si chiede il risarcimento se ad esso sia stato fatto riferimento in un contesto nel quale era stato richiesto il risarcimento del danno non patrimoniale, evidentemente senza limitazioni connesse solo ad alcune e non ad altre conseguenze pregiudizievoli derivatene (v. Cass., 9/3/2012, n. 3718; Cass., 17/7/2012, n. 12236, e da ultimo, Cass., 6/8/2013, n. 18659), in presenza di una domanda sin dall’origine dagli odierni ricorrenti ed originari attori estesa a tutti i danni (patrimoniali e non patrimoniali) subiti in conseguenza del sinistro de quo (‘voglia il Tribunale ‘ condannare i convenuti a risarcire agli attori tutti i danni da costoro subiti in seguito ai fatti di causa, iure proprio e iure successionis, cosi’ come azionati e sotto tutti gli aspetti risarcibili, patrimoniali e non patrimoniali, nella misura che sara’ ritenuta di giustizia in esito agli accertamenti istruttori’: v. atto di citazione in primo grado dei sigg. (OMISSIS) e (OMISSIS), (OMISSIS) ed (OMISSIS), in atti, riprodotto anche dai controricorrenti e ricorrenti incidentali nel rispettivo controricorso e ricorso incidentale), in particolare, la corte di merito, dopo averne correttamente riconosciuto la ricorrenza nella specie, ha immotivatamente e contraddittoriamente non quantificato l’incidenza del danno esistenziale sofferto dal (OMISSIS) nella determinazione del complessivo ammontare del danno non patrimoniale al medesimo spettante e trasmissibile iure hereditatis ai figli, la relativa valutazione d’altro canto non emergendo operata nei suoi propri termini di sconvolgimento dell’esistenza dal medesimo sofferto (e invero nemmeno altrimenti considerata sotto il profilo degli aspetti relazionali connessi al danno biologico), al riguardo essendosi essa limitata a valutare l”aggravamento’ dello ‘stato di depressione, documentata dalle cartelle cliniche in atti’.

I suindicati profili risultano disattesi altresi’ la’ dove la corte di merito ha del pari confermato la liquidazione effettuata dal giudice di 1 grado in favore della (OMISSIS) e del (OMISSIS), invero genericamente e immotivatamente ritenendola ‘congrua in relazione ai normali parametri liquidatori’, nonche’ apoditticamente osservando che, ‘al di la’ di una generica censura’, i medesimi non hanno fornito ‘alcun elemento utile per discostarsene’.

Va ulteriormente osservato che, se da un canto ha effettuato la liquidazione del danno non patrimoniale prendendo correttamente a riferimento (trattandosi di debito di valore) le Tabelle in vigore al momento della liquidazione (v. Cass., 17/4/2013, n. 9231; Cass., 11/5/2012, n. 7272) e ‘in valori monetari attuali, gia’ comprensivi quindi di rivalutazione e interessi’, sicche’ infondate al riguardo risultano le doglianze mosse dai ricorrenti con il 4 motivo, come dai medesimi lamentato nell’impugnata sentenza non risulta essere stato dalla corte di merito dato viceversa pienamente conto della personalizzazione del dato tabellare assunto a base di calcolo, e in particolare della considerazione di indici altri e diversi dall’eta’ della vittima, quali ad esempio il sesso, il grado di sensibilita’ dei danneggiati superstiti, la situazione di convivenza, la gravita’ del fatto e dell’entita’ della sofferenza della vittima (cfr. Cass., 2/7/1997, n. 5944; Cass., l/3/1993, n. 2491).

Sofferenza nella specie particolarmente grave

e degenerata in sconvolgimento dell’esistenza,

essendo rimasto nel corso del giudizio di merito accertato (come emerge in particolare dal tenore delle cartelle cliniche, in ossequio al principio di autosufficienza riportate a pag. 85 ss. del ricorso) che nei circa due anni di sopravvivenza dopo la morte della moglie il (OMISSIS) ha sempre palesato ‘chiusura verso l’esterno’ (‘dove non puo’ piu’ incontrare la moglie che, invece, puo’ convivere nel suo animo’); non e’ piu’ riuscito ‘a superare la perdita della moglie’ venuta a mancare quando aveva appena superato un ‘precedente periodo depressivo’, ripetutamente manifestando ‘idee di inutilita’ e di incapacita’ ad affrontare il futuro’ senza di lei e in un’occasione (a fine luglio 1988) essendosi addirittura ‘chiuso in un armadio tra gli abiti della moglie morta’; ha smesso di ‘frequentare amici, parenti e vicini’; si e’ infine indotto al suicidio.

Di tale danno la corte di merito non risulta avere tenuto invero conto nella determinazione del danno non patrimoniale ritenuto spettante agli odierni ricorrenti (OMISSIS) e (OMISSIS).

Del pari immotivato risulta l’abbattimento dalla corte di merito operato, in misura indicata dapprima come ‘considerevole’ e quindi come ‘massima’ del dato tabellare assunto a base di calcolo, ‘in considerazione del fatto che (OMISSIS) e’ sopravvissuto solo due anni’.

Quanto al danno morale, nell’impugnata sentenza non risulta dalla corte di merito dato conto della gravita’ del fatto, delle condizioni soggettive della persona, dell’entita’ della relativa sofferenza e del turbamento dello stato d’animo, al fine di potersi essa considerare congrua ed adeguata risposta satisfattiva alla lesione (anche) della dignita’ umana (cfr. Cass., 16/2/2012, n. 2228).

Non risulta infine essere stato dalla corte di merito in alcun modo valutato il danno non patrimoniale (nei diversi aspetti in cui esso si scandisce) dagli odierni ricorrenti (OMISSIS) e (OMISSIS) iure proprio rispettivamente sofferto in conseguenza della morte del padre (OMISSIS).

In ordine al pure domandato ristoro pecuniario del danno iure proprio e iure hereditatis da perdita della vita della (OMISSIS) e del (OMISSIS) va osservato quanto segue.

La risarcibilita’ del danno da perdita della vita e’ stata dalla Corte Costituzionale negata sulla base del rilievo che oggetto di risarcimento puo’ essere solo la ‘perdita cagionata dalla lesione di una situazione giuridica soggettiva’, laddove la morte immediata non e’ invero una ‘perdita’ a carico ‘della persona offesa’, in quanto la stessa e’ ‘non piu’ in vita’ cosi’ Corte Cost., 27/10/1994, n. 372, che nel dichiarare la non fondatezza, in riferimento agli articoli 2 e 32 Cost., della questione di costituzionalita’ dell’articolo 2043 c.c., nella parte in cui non consente il risarcimento iure hereditatis del ‘danno biologico da morte’, ha affermato il principio in base al quale, diversamente dalla lesione del diritto alla salute, la lesione immediata del diritto alla vita (senza una fase intermedia di malattia) non puo’ configurare una perdita (e cioe’ una diminuzione o privazione di un valore personale) a carico della vittima ormai non piu’ in vita, onde e’ da escludere che un diritto al risarcimento del cd. ‘danno biologico da morte’ entri nel patrimonio dell’offeso deceduto e sia, quindi, trasmissibile ai congiunti in qualita’ di eredi, in ragione non gia’ del carattere non patrimoniale del danno suddetto bensi’ del limite strutturale della responsabilita’ civile, nella quale sia l’oggetto del risarcimento che la liquidazione del danno devono riferirsi non alla lesione per se stessa, ma alle conseguenti perdite a carico della persona offesa.

A tale stregua la Corte di legittimita’ costituzionale delle leggi ha fatto ricorso all”argomento, risalente a una non recente sentenza delle Sezioni unite della Corte di cassazione (n. 3475 del 1925), secondo cui un diritto di risarcimento puo’ sorgere in capo alla persona deceduta limitatamente ai danni verificatisi dal momento della lesione a quello della morte, e quindi non sorge in caso di morte immediata, la quale impedisce che la lesione si rifletta in una perdita a carico della persona offesa, ormai non piu’ in vita’ (v. Corte Cost., 27/10/1994, n. 372).

All’esito della detta affermazione e’ andata nella giurisprudenza di legittimita’ consolidandosi la massima secondo cui la lesione dell’integrita’ fisica con esito letale intervenuta immediatamente o a breve distanza dall’evento lesivo non e’ configurabile quale danno biologico, giacche’ la morte non costituisce la massima lesione possibile del diritto alla salute ma incide sul diverso bene giuridico della vita, la cui perdita, per il definitivo venir meno del soggetto, non puo’ tradursi nel contestuale acquisto al patrimonio della vittima di un corrispondente diritto al risarcimento, trasferibile agli eredi, non rilevando in contrario la mancanza di tutela privatistica del diritto alla vita (invero protetto con il diverso strumento della sanzione penale), attesa la funzione non sanzionatoria ma di reintegrazione e riparazione di effettivi pregiudizi svolta dal risarcimento del danno, e la conseguente impossibilita’ che, con riguardo alla lesione di un bene intrinsecamente connesso alla persona del suo titolare e da questi fruibile solo in natura, esso operi quando tale persona abbia cessato di esistere (v. Cass., 25/2/1997, n. 1704, e, conformemente, Cass., 30/6/1998, n. 6404; Cass., 25/2/2000, n. 2134; Cass., 2/4/2001, n. 4783; Cass., 30/7/2002, n. 11255; Cass., 23/2/2005, n. 3766; Cass., 2/7/2010, n. 15706).

Siffatta negazione, unitamente alla considerazione che ‘per il bene della vita e’ inconcepibile una forma di risarcimento anche solo per equivalente’ (cosi’ Cass., 14/2/2000, n. 1633; Cass., 20/1/1999, n. 491), ha indotto la giurisprudenza ad ammettere la ristorabilita’ di altri e diversi ‘beni’.

Movendo dalla configurazione della morte quale piu’ grave stadio di lesione o lesione massima ‘ in quanto integrale ‘ del bene salute; dalla distinzione tra danno biologico da invalidita’ permanente e danno biologico da invalidita’ temporanea; dalla ritenuta relativa inconfigurabilita’ per definizione in ipotesi di morte cagionata dalla lesione, giacche’ in tal caso la malattia non si risolve con esiti permanenti ma determina la morte dell’individuo, si e’ nella giurisprudenza di legittimita’ pervenuti ad affermare che ‘quando la morte e’ causata dalle lesioni’, e tra le lesioni colpose e la morte intercorra un ‘apprezzabile lasso di tempo’, e’ invero risarcibile il danno biologico terminale (v. Cass., 28/8/2007, n. 18163, nel senso che l’ammontare del danno biologico terminale va commisurato soltanto all’inabilita’ temporanea, ma ai fini della liquidazione il giudice deve tenere conto, nell’adeguare l’ammontare del danno alle circostanze del caso concreto, del fatto che pur se temporaneo tale danno e’ massimo nella sua entita’ ed intensita’, tanto che la lesione alla salute e’ cosi’ elevata da non essere suscettibile di recupero ed esitare nella morte), e ‘per il tempo di permanenza in vita’ (v. Cass., 16/5/2003, n. 7632), e a considerare il diritto di credito al relativo risarcimento trasmissibile iute hereditatis (v. Cass., l/2/2003, n. 18305; Cass., 16/6/2003, in 9620; Cass., 14/3/2003, n. 3728; Cass., 2/4/2001, n. 4783; Cass., 10/2/1999, n. 1131; Cass., 29/9/1995, n. 10271).

Il danno biologico terminale, quale pregiudizio della salute che pur se temporaneo e’ massimo nella sua entita’ ed intensita’ (v. Cass., 23/2/2004, n. 3549) in quanto conduce a morte un soggetto in un sia pure limitato ma apprezzabile lasso di tempo (v. Cass., 23/2/2005, n. 3766), si e’ ravvisato come ‘sempre esistente’, per effetto della ‘percezione’, ‘anche non cosciente’, della gravissima lesione dell’integrita’ personale della vittima nella fase terminale della sua vita (v. Cass., 28/8/2007, n. 18163).

La brevita’ del periodo di sopravvivenza alle lesioni ha peraltro indotto ad escludersi la sussistenza del danno biologico laddove risulti non apprezzabile, ai fini risarcitori, il deterioramento della qualita’ della vita a cagione del pregiudizio alla salute.

Si e’ cioe’ ritenuto che in ragione del limitato intervallo di tempo tra lesioni e morte la sofferenza non sia suscettibile di degenerare in danno biologico.

Si e’ peraltro affermato che, se non il danno biologico, in tal caso puo’ ritenersi senz’altro integrato il danno morale terminale, dalla vittima subito per la sofferenza provata nel consapevolmente avvertire l’ineluttabile approssimarsi della propria fine.

Danno morale terminale per la cui configurabilita’, in luogo dell’apprezzabile intervallo di tempo tra lesioni e decesso della vittima, assume rilievo il diverso criterio dell’intensita’ della sofferenza provata (v. Cass., 8/4/2010, n. 8360; Cass., 23/2/2005, n. 3766; Cass., l/12/2003, n. 18305; Cass., 19/10/2007, n. 21976; Cass., 24/5/2001, n. 7075; Cass., 6/10/1994, n. 8177; Cass., 14/6/1965, n. 1203. In tema di cd. danno catastrofico v. gia’ Cass., 2/4/2001, n. 4783).

Anche in tal caso la risarcibilita’ e’ ammessa solamente al ricorrere del presupposto della permanenza in vita (v. Cass., 25/2/1997, n. 1704; Cass., 6/10/1994, n. 8177), in ragione della sofferenza, rilevante sotto il profilo del danno morale, provocata dalla cosciente percezione da parte della vittima delle ‘conseguenze catastrofiche delle lesioni’ (v. Cass., 31/5/2005, n. 11601; Cass., 6/8/2007, n. 17177). E al riguardo si e’ parlato anche di danno ‘biologico di natura psichica’ (v. Cass., 14/2/2007, n. 3260).

Le Sezioni Unite del 2008 hanno quindi ammesso la risarcibilita’ della ‘sofferenza psichica, di massima intensita’ anche se di durata contenuta, nel caso di morte che segua le lesioni dopo breve tempo’, quale ‘danno morale inteso nella sua nuova piu’ ampia accezione’, altrimenti indicato come danno da lucida agonia o catastrofale o catastrofico (v. Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26772; Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26773).

Pur continuando a qualificarsi a volte la lucida percezione dell’approssimarsi della propria fine in termini di danno biologico di natura psichica (v. Cass., 18/1/2011, n. 1072. V. altresi’ Cass., 13/1/2009, n. 458, di conferma della sentenza impugnata, che aveva qualificato la sofferenza della vittima come danno morale, e non gia’ come danno biologico terminale, in ragione della ravvisata inidoneita’ dell’intervallo di tempo di tre giorni tra il sinistro e la morte ad integrare gli estremi di quest’ultimo), tale ricostruzione e’ stata prevalentemente confermata dalle Sezioni semplici della Corte Suprema di Cassazione, che considera catastrofale il ‘danno non patrimoniale conseguente alla sofferenza patita dalla persona sopravvissuta per un lasso di tempo apprezzabile in condizioni di lucidita’ tali da consentirle di percepire la gravita’ della propria condizione e di soffrirne’ (v. Cass., 21/3/2013, n. 7126).

In dottrina si e’ al riguardo criticamente osservato che il riferimento ai ‘danni terminali (biologico, morale o da ‘lucida agonia’)’ costituisce il ‘frutto’ di ‘acrobazie logiche e concettuali’, e di ‘intenzioni sostanzialmente compensative della totale assenza di risarcimento per la perdita della vita’.

A tale stregua, piuttosto che al decorso di un apprezzabile intervallo di tempo tra l’evento lesivo e la morte decisivo rilievo risulta assegnato alla sofferenza psichica e alla disperazione, di ‘massima intensita”, che provoca la percezione, pur se di breve durata, dell’approssimarsi della propria morte, la ‘sofferenza patita dalla vittima che sia rimasta lucida durante l’agonia, in consapevole attesa della fine’ (v. Cass., 13/1/2009, n. 458. V. altresi’ Cass., 8/4/2010, n. 8360. E gia’ Cass., 2/4/2001, n. 4783).

Danno da tenersi invero distinto dal ‘danno biologico’, il quale si ha allorquando la vittima sia sopravvissuta ‘per un considerevole lasso di tempo ad un evento poi rivelatosi mortale’ ed abbia in tale periodo ‘sofferto una lesione della propria integrita’ psico-fisica autonomamente considerabile come danno biologico ‘, quindi accertabile con valutazione medicolegale e liquidabile alla stregua dei criteri adottati per la liquidazione del danno biologico vero e proprio’ (v. Cass., 21/3/2013, n. 7126).

Pregiudizio che va del pari tenuto distinto dal cd. danno tanatologico inteso quale ‘danno connesso alla perdita della vita’ (v., da ultimo, Cass., 21/3/2013, n. 7126).

Si e’ in dottrina da alcuni sostenuto che le Sezioni Unite del 2008 hanno negato la risarcibilita’ del danno tanatologico o da perdita della vita in favore del soggetto deceduto.

In realta’ nelle richiamate pronunzie le Sezioni Unite non si sono espresse al riguardo, limitandosi a fare il punto in ordine all’orientamento interpretativo maturato (in particolare nella giurisprudenza di legittimita’) in argomento, pervenendo ad ammettere la risarcibilita’ del danno subito dalla persona danneggiata, rimasta lucida durante l’agonia in consapevole attesa della fine, allorquando la morte segua ‘dopo breve tempo’ dall’evento dannoso, atteso che la vittima soffre una ‘sofferenza psichica ‘ di massima intensita”, pur se di ‘durata contenuta’, in ragione del limitato intervallo di tempo tra lesioni e morte (v. Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26973, che ha nella specie riconosciuto la configurabilita’ del danno morale da danno cd. catastrofale in un caso di agonia protrattasi per undici ore).

A tale stregua Le Sezioni Unite hanno fatto in realta’ riferimento al cd. danno catastrofale, quale particolare espressione del danno morale.

Pur segnando tale affermazione un progresso sul piano interpretativo, non sfugge che rimane a tale stregua priva di tutela l’ipotesi dell’agonia inconsapevole, peraltro in passato dalla giurisprudenza ritenuta ristorabile (con riferimento al danno biologico e al danno morale v., da ultimo, Cass., 19/10/2007, n. 21976. Per la risarcibilita’ del danno non patrimoniale sofferto anche se in stato di incoscienza v. altresi’ Cass., 19/2/2007, n. 3760; Cass., 24/5/2001, n. 7075; Cass., 6/10/1994, n. 8177; Cass., 14/6/1965, n. 1203).

Successivamente alla pronunzia delle Sezioni Unite del 2008, mentre la risarcibilita’ iure hereditatis della perdita del congiunto ha trovato riconoscimento nella giurisprudenza di merito per la risarcibilita’ del danno da morte, non gia’ quale lesione della salute, bensi’ quale danno da perdita del bene vita v., in giurisprudenza di merito, Trib. Venezia 15/6/2009 (in Danno e resp., 2010, 1013 ss.). Anteriormente al 2008, v. in particolare Trib. Terni, 20/4/2005 (in Giur. it., 2005, 2281 ss.); Trib. S. Maria C.V., 14/5/2003 (in Giur. it., 2004, 495 ss.); Trib. Foggia, 28/6/2002 (in Foro it., 2002, 1, 3494 ss.); Trib. Civitavecchia, 26/2/1996 (in Ass., 1997, 2, 2, 85 ss.); App. Roma, 4/6/1992 (in Resp. civ., 1992, 597 ss.); Trib. Roma, 24/5/1988 (in Dir. pratica ass., 1988, 379 ss.), nella giurisprudenza di legittimita’ si e’ ribadito che il cd. danno tanatologico, o da morte avvenuta a breve distanza di tempo da lesioni personali, deve essere ricondotto al danno morale, concorrendo alla relativa liquidazione, non potendo ritenersi riconducibile alla nozione di danno biologico cd. terminale (v. Cass., 13/1/2009, n. 458; Cass., 27/5/2009, n. 12326; Cass., 8/4/2010, n. 8360; e, da ultimo, Cass., 7/6/2011, n. 12273; Cass., 29/5/2012, n. 8575. La risarcibilita’ del danno non patrimoniale morale cd. catastrofale e’ stato negata, in mancanza di prova in ordine alla lucidita’ della vittima durante l’agonia, da Cass., 28/11/2008, n. 28433).

Si e’ al riguardo altresi’ precisato che il risarcimento del cd. danno catastrofale puo’ essere fatto valere iure hereditario a condizione che sia entrato a far parte del patrimonio della vittima al momento della morte (v. Cass., 24/3/2011, n. 6754. Conformemente v. Cass., 9/5/2011, n. 10107).

Pur riconoscendosi che in una virtuale scala gerarchica il diritto alla vita e’ sicuramente il primo tra tutti i diritti inviolabili dell’essere umano, nel sottolinearsi come esso risulti ‘in ogni contesto e con le piu’ variegate modalita” tutelato, se ne esclude invero la ristorabilita’ in favore dello stesso soggetto che la vita abbia perso, appunto morendo all’esito di lesioni inferte da terzi (v. Cass., 24/3/2011, n. 6754).

Del tutto improduttive, si afferma (v. Cass., 24/3/2011, n. 6754), si palesano le disquisizioni sul se la morte faccia parte della vita o se, contrassegnando la sua fine, sia alla stessa estranea (per tale tesi v. Cass., 16/5/2003, n. 7632).

Mero artifizio retorico viene qualificata (v. Cass., 24/3/2011, n. 6754) l’obiezione secondo cui, essendo il risarcimento del danno da lesioni gravissime assai oneroso per l’autore dell’illecito, ed escludendosi per converso la risarcibilita’ del danno da soppressione della vita a favore dello stesso soggetto di cui sia provocata la morte, viene paradossalmente a risultare ‘economicamente piu’ ‘conveniente’ uccidere che ferire’.

‘Improprio’ si considera il rilievo secondo cui, essendo quella risarcitoria la tutela minima di ogni diritto, la negazione della risarcibilita’ del danno da lesione del diritto alla vita a favore del soggetto stesso la cui vita e’ stata spenta da terzi viene a porsi in intima contraddizione con il riconoscimento della tutela propria del primo tra tutti i diritti dell’uomo.

Il vero problema, si osserva, e’ che il risarcimento costituisce solo una forma di tutela conseguente alla lesione di un ‘diritto di credito, diverso dal diritto inciso, ad essere tenuto per quanto e’ possibile indenne dalle conseguenze negative che dalla lesione del diritto derivano, mediante il ripristino del bene perduto, la riparazione, la eliminazione della perdita o la consolazione-soddisfazione-compensazione se la riparazione non sia possibile’ (v. Cass., 24/3/2011, n. 6754).

Non e’ allora ‘giuridicamente concepibile’, si conclude, che dal soggetto che muore venga acquisito un diritto derivante dal fatto stesso della sua morte (‘chi non e’ piu’ non puo’ acquistare un diritto che gli deriverebbe dal non essere piu”), essendo ‘logicamente inconfigurabile’ la stessa funzione del risarcimento che, nel diritto civile, non ha nel nostro ordinamento natura sanzionatoria bensi’ riparatoria o consolatoria, che in caso di morte che si e’ ravvisata ‘per forza di cose’ non attuabile ‘a favore del defunto’ (v. Cass., 24/3/2011, n. 6754).

Si e’ ulteriormente asserito che il ‘Pretendere che tutela sia data (oltre che ai congiunti) ‘anche’ al defunto’ risponda in realta’ al mero ‘contingente obiettivo di far conseguire piu’ denaro ai congiunti’, giacche’ non si sostiene ‘da alcuno che sia in linea col comune sentire o col principio di solidarieta’ l’erogazione del risarcimento da perdita della vita agli eredi ‘anziche” ai congiunti (se, in ipotesi, diversi), o, in mancanza di successibili, addirittura allo Stato’ (v. Cass., 24/3/2011, n. 6754).

Il risarcimento, si osserva, assumerebbe in tal caso una ‘funzione meramente punitiva, viceversa assolta dalla sanzione penale. E si risolverebbe in breve, come l’esperienza insegna, in una diminuzione di quanto riconosciuto iure proprio ai congiunti, cui viene ora riconosciuto un ristoro corrispondente ad un’onnicomprensiva valutazione equitativa, con la conseguenza che verrebbe a risultare frustrata anche la finalita’ di innalzamento dell’ammontare del risarcimento’ (v. Cass., 24/3/2011, n. 6754).

I suindicati argomenti sono stati dalla giurisprudenza di legittimita’ anche recentemente ribaditi (v., da ultimo, Cass., 17/7/2012, n. 12236).

In una non risalente occasione, nel fare richiamo alla pronunzia Corte Cost., 6/5/1985, n. 132 e ricordando come parte della dottrina (italiana ed Europea) suggerisca il riconoscimento della lesione come momento costitutivo di un diritto di credito che entra istantaneamente, al momento della lesione mortale, nel patrimonio della vittima quale corrispettivo del danno ingiusto, senza che rilevi la distinzione tra evento di morte mediata o immediata, questa Corte ha peraltro sottolineato come la ristorabilita’ anche del danno da morte, inteso come lesione del diritto inviolabile alla vita, in favore di chi la perde, si appalesi in realta’ imprescindibile, in quanto tutelato dall’articolo 2 Cost., e ora anche dalla Costituzione Europea (v. Cass., 12/7/2006, n. 15760).

Tale affermazione costituisce invero un obiter dictum, che nella stessa pronunzia viene definito ‘sistematico’ e necessitato dall’essere la Corte Suprema di Cassazione ‘vincolata dal motivo del ricorso’.

In dottrina si e’ per altro verso suggerito di configurare la perdita della vita in termini di perdita della chance di sopravvivenza.

Movendo dalla qualificazione giurisprudenziale della chance quale ‘entita’ patrimoniale giuridicamente ed economicamente valutabile’, che fa parte del soggetto la cui ‘perdita produce un danno attuale e risarcibile’; nonche’ argomentando dalla ammissione della risarcibilita’ del danno (conseguente ad errata diagnosi medica) consistente nelle chances di vivere di piu’ e meglio v. Cass., 16/10/2007, n. 21619. In giurisprudenza di merito v. Trib. Monza, 30/1/1998 (in Resp. civ., 1998, 696 ss.), si sostiene che, intendendo il dictum della Suprema Corte in una accezione piu’ ampia, come se dicesse ‘alla vittima che, per effetto di un comportamento (illecito/negligente, omissivo o attivo) di un dato soggetto, abbia perduto la chance di vivere piu’ a lungo, spetta il risarcimento del danno’, debba riconoscersi che allorquando viene colpito un bene gia’ parte del patrimonio della vittima rappresentato dalla ‘aspettativa di vita media’, non puo’ negarsene il ristoro.

Alla stessa stregua di quanto invero avviene, a prescindere dalla sua sopravvivenza per un apprezzabile arco temporale, per le cose materiali appartenenti alla vittima medesima, come ad esempio il diritto di proprieta’ sul veicolo distrutto in conseguenza del comportamento illecito altrui.

La suddetta ricostruzione e’ in effetti (anch’essa) sintomatica dell’avvertita esigenza di superare in qualche modo il recepito assunto della irrisarcibilita’ del danno da perdita della vita.

Proprio l’individuazione della chance quale entita’ patrimoniale giuridicamente ed economicamente valutabile, la cui perdita determina un danno attuale e risarcibile, depone peraltro per la relativa autonoma considerazione rispetto al bene vita, che, come da tempo in dottrina del resto sottolineato, e’ bene altro e diverso, in se’ anche la prima in realta’ racchiudendo.

Se ne trae comunque la conferma che la perdita della vita, bene massimo della persona, non puo’ lasciarsi invero priva di tutela (anche) civilistica.

Orbene, il risultato ermeneutico raggiunto dal prevalente orientamento giurisprudenziale appare non del tutto rispondente all’effettivo sentire sociale nell’attuale momento storico.

Il ricorso a soluzioni indirette, la cui strumentante traspare evidente, testimonia la necessita’ di ammettersi senz’altro la diretta ristorabilita’ del bene vita in favore di chi l’ha perduta in conseguenza del fatto illecito altrui.

Movendo dalla considerazione della morte quale massima lesione del bene salute si e’ nella giurisprudenza di merito e in dottrina segnalata l’incongruenza di un’interpretazione che riconosce ristorabile la compromissione anche lieve della integrita’ psico-fisica e la nega viceversa quando essa raggiunge appunto la massima espressione, a fortiori in ragione della circostanza che per quanto breve possa essere il lasso di tempo in cui sopraggiunge, la morte costituisce pur sempre conseguenza della lesione (in giurisprudenza di merito v. Trib. Venezia, 15/6/2009, cit.: ‘in ogni caso quel che si trasmette non e’ il diritto assoluto della persona, ma quello patrimoniale al risarcimento del danno. Si e’ ancora osservato che i diritti non sono azioni umane o beni che vivono in tempo, ma sono in uno spazio logico: ‘tra fatto e diritto esiste una relazione logica (istituita dall’ordinamento), ma non una relazione temporale’. In altri termini, se la morte determina una lesione della salute, nel senso che elimina alla radice, l’evento morte determina sul piano logico giuridico, la nascita di una pretesa risarcitoria spettante agli eredi in virtu’ dell’apertura della successione al momento della morte come stabilito dall’articolo 456 c.c.’. Negli stessi termini v. Trib. Venezia, 15/3/2004, in Arch. circolaz., 2004, 1013 ss. e in Danno e resp., 2005, 1137 ss.. Nel senso che la morte e’ da intendersi quale massima lesione del bene salute v. altresi’, in giurisprudenza di legittimita’, Cass., 7/6/2010, n. 13672; Cass., 12/2/2010, n. 3357; Cass., 8/4/2010, n. 8360; Cass., 2/4/2012, n. 6273, e, da ultimo, Cass., 21/3/2013, n. 7126; e, in giurisprudenza di merito, Trib. S. Maria C.V., 14/5/2003, cit.; Trib. Brindisi, 5/8/2002; Trib. Messina 17/7/2002; Trib. Foggia 28/6/2002; Trib. Vibo Valentia, 28/5/2001 (in Danno e resp., 2001, 1095 ss.); Trib. Cassino, 8/4/1999 (in Giur. it., 2000, 1200 ss.); Trib. Massa Carrara, 19/12/1996 (in Danno e resp., 1997, 354 ss.); Trib. Civitavecchia, 26/2/1996 (in Riv. circ. e trasp., 1996, 958); Trib. Vasto, 17/7/1996; Pret. Montella, 12/4/1996 (in Nuovo dir., 1998, 855 ss.); Trib. Napoli, 6/2/1991 (in Arch. circolaz., 1991, 586 ss.).

Orbene, che il diritto alla vita sia altro e diverso dal diritto alla salute costituisce dato invero inconfutabile, quest’ultima rappresentando un minus rispetto alla prima, che ne costituisce altresi’ il presupposto.

Siffatta distinzione non comporta tuttavia necessariamente la conclusione che della perdita della vita debba negarsi la ristorabilita’.

In dottrina si e’ di recente autorevolmente suggerito di mutare l’impostazione del problema.

Nel sottolinearsi che le categorie giuridiche non costituiscono un dato oggettivo esistente in rerum natura, come il fatto che nelle stesse l’interprete si sforza di sussumere ai fini dell’applicazione del diritto, ma e’ uno strumento che lo stesso interprete a tale scopo crea, si e’ osservato, evocando in particolare la recente Cass., 17/7/2012, n. 12236, che non essendo entita’ oggettiva ne’ costituendo a priori concettuale ben possono le categorie essere dall’interprete poste ‘in qualunque momento in discussione’, e cio’ ‘al di la’ della forza attrattiva di sedimentazioni storiche che ci conducono ad utilizzare certi paradigmi’.

Si e’ criticamente osservato che ‘Pretendere di giustificare le soluzioni in funzione di categorie classificatorie preconfezionate (e il limite risulta tanto piu’ paradossale in quanto nella specie si tratta di categorie di derivazione giurisprudenziale), se puo’ risultare indifferente nella maggior parte dei casi, quando si tratta di risolvere problemi in qualche modo consueti, e rispetto ai quali il profilo qualificativo puo’ ritenersi scontato ed e’ comunque pacificamente accolto in base a criteri di valore condivisi, appare invece ingiustificato ed ambiguo quando si tratta di dare soluzione a problemi nuovi, dietro i quali pulsano contrasti in chiave assiologica e rispetto ai quali il pacifico riferimento ad una categoria classificatoria del passato risulterebbe inevitabilmente riduttivo e condizionante. E’ necessario allora mettere in discussione i nostri schemi tradizionali modificandone la struttura o forgiandone di nuovi. Perche’ le categoria non sono trovate dall’operatore giuridico, ma sono da lui (consapevolmente o inconsapevolmente) costruite in vista del caso pratico che si tratta di risolvere’.

Si e’ per altro verso posto in rilievo come sia invero ‘aprioristico sostenere che, essendo, nell’ordinamento civile, la funzione del risarcimento di segno riparatorio o consolatorio, ne sarebbe impensabile un’attuazione a favore del defunto’.

Si e’ proposto di considerare allora la vita come ‘riconducibile alla sfera dei diritti e alla loro relativa tutela finche’ appartiene al suo titolare’, e di intenderla viceversa ‘nell’ottica dei beni nel momento in cui viene distrutta’, rimarcando che all’esito della relativa estinzione, la vita ‘non e’ piu’ riconducibile ad un titolare, ma non per questo, nella sua oggettivita’, immeritevole di tutela nell’interesse della collettivita”.

L’ordito argomentativo risulta muovere anzitutto dal rilievo che ‘la qualificazione (e conseguentemente la tutela) in termini oggettivi non e’ alternativa ad una tutela in termini ‘ soggettivi (essendo per esempio consentito al titolare del nome di reagire contro una sua infondata contestazione o contro una sua pregiudizievole usurpazione)’.

Si e’ sottolineato, ancora, come in un ordinamento in cui il diritto alla salute e’ definito dalla giurisprudenza quale ‘situazione resistente a tutta oltranza’ (formulazione utilizzata da Cass., Sez. Un., 6/10/1979, n. 5172), sia ‘impensabile che invece il diritto alla vita possa degradare ad una tutela meno penetrante e diretta, finendo in qualche modo per dipendere dalla garanzia del primo’ (e si evidenzia che tale e’ sostanzialmente l’assunto di Cass., 24/3/2011, n. 6754).

Privo di fondamento si e’ altresi’ ravvisata la tesi secondo cui la vita non sarebbe protetta (almeno nell’ottica della tutela risarcitoria) in quanto tale, ma solo in quanto la sua ‘perdita derivi da una lesione del diritto alla salute’, obiettandosi essere ‘invero difficile pensare che un’ impostazione di questo tipo non dipenda dal modo con cui vengono aprioristicamente assunte, ai fini della soluzione, le categorie qualificanti’.

Si e’ stigmatizzato che la giurisprudenza, pur avendo ‘concorso a modificare, in tema di responsabilita’ civile, gli angusti schemi di derivazione codicistica’, degli stessi abbia poi finito per rimanere ‘(almeno entro certi limiti) schiava’.

Si e’ osservato che il problema risulta ‘non direttamente affrontato nei suoi profili qualificanti’ ma ‘aggirato’ la’ dove, ‘anziche’ circoscrivere il danno tanatologico alla sola lesione del bene vita, lo si sposta sul terreno di un danno ulteriore (ed eventuale) qual e’ la sofferenza che la vittima ha subito nel percepire la fine della propria esistenza’, a tale stregua addivenendosi ad ‘artificiose enfatizzazioni’, quali l’individuazione del cd. danno catastrofico o del cd. danno biologico terminale, nonche’ a figure frutto della ‘fantasia della giurisprudenza’ quali il ‘danno al rapporto parentale’ e il ‘danno edonistico’ (figura quest’ultima di diritto americano, concernente il ‘piu’ ampio valore della vita’, comprendente ‘il profilo economico, quello morale, quello fisiologico; insomma (a) tutto il valore che si puo’ attribuire alla vita’: v. Corte distr. Illinois, 15/11/1995 (Sherrod v. Berry, Breen and City of Joiliet), in Foro it., 1987, 4, 71 ss.).

Si e’ invitato a ‘rompere’ allora ‘postulati categoriali’, e in particolare quello della ‘scontata coincidenza tra il punto di incidenza del danno e il titolare dell’azione risarcitoria’, mutando la prospettiva in modo da avere riguardo non piu’ alla posizione del titolare bensi’ a quello dell’intera collettivita’, alla stregua di quanto avviene relativamente in tema di interessi diffusi e di tutela di consumatore.

Si e’ proposto di considerare quindi la perdita del bene vita quale danno non gia’ del singolo individuo che la subisce bensi’ dell’intera collettivita’, in quanto ‘la morte rappresenta certo un danno (il piu’ grave fra quelli possibili) per la persona, ma anche un costo per la societa’ al quale deve corrispondere un risarcimento capace (sul terreno civilistico e non solo quindi sul versante delle sanzioni penali) di trasmettere ai consociati il disvalore dell’uccisione e la deterrenza della reazione dell’ordinamento’, sottolineandosi che ‘ridurre tutto al profilo della soggettivita’ e delle sue tutele e’ certamente riduttivo e per tanti versi distorcente’.

Diversamente, in dottrina si e’ del pari autorevolmente da altri sottolineata la possibilita’ e la necessita’ di non abbandonare i tradizionali schemi argomentativi e di trarre piuttosto da essi nuovi e differenti corollari.

Si e’ posto in rilievo come l’assunto della assenza di capacita’ giuridica della vittima si profili carente laddove non considera che al momento della lesione mortale la medesima e’ ancora in vita, ed e’ in tale momento che acquista il diritto al risarcimento (principio rispondente, secondo alcuni, al brocardo momentum mortis vitae tribuitur).

Si e’ ulteriormente osservato che tra fatto e diritto esiste una relazione ‘logica’ e non gia’ ‘temporale’, sicche’ nel determinare la scomparsa della persona la morte determina contestualmente anche l’insorgenza della pretesa risarcitoria e del relativo trapasso agli eredi.

Si e’ negato, sotto altro profilo, validita’ all’assunto che solo il danno conseguenza, e non anche il danno evento, debba ritenersi risarcibile, non trovando esso riscontro nel dato normativo e risultando smentito dalla stessa giurisprudenza.

Si e’ avvertito, con riguardo ad ulteriore aspetto, come la tesi dell’incedibilita’ e intrasmissibilita’ del diritto al risarcimento del danno non patrimoniale in ragione del relativo carattere strettamente personale sia stata superata dalla giurisprudenza (v. Cass., 3/10/2013, n. 22601), e si profili ormai generalmente recessiva sia nei sistemi di common law, ivi compreso quelli di diritto americano, che nei sistemi di diritto continentale, nello stesso ordinamento tedesco riconoscendosi agli eredi la pretesa al risarcimento del danno non patrimoniale (Schmerzengeld) acquistata in vita dal de cuius.

Al rilievo che il risarcimento non puo’ giovare alla vittima ormai defunta si obietta che la circostanza per la quale la prestazione e’ percepita da altri non tocca il titolo dell’obbligazione ne’ estingue la sua funzione risarcitoria, giacche’ anche attraverso la trasmissione per via ereditaria la vittima trae vantaggio dall’acquisizione del relativo credito, contribuendo esso ad accrescere l’eredita’ lasciata ai propri congiunti.

Si evidenzia, ancora, la fallacia dell’argomento secondo cui la morte non provoca sofferenza morale, atteso che la vittima comunque subisce il danno della perdita di un bene essenziale, senza altresi’ considerarsi che esso invero contrasta con il compiuto riconoscimento della risarcibilita’ del danno non patrimoniale in favore del neonato e del nascituro, e a fortiori dell’ente giuridico per violazione del diritto al nome, all’onore, all’immagine, alla reputazione, all’identita’.

Orbene, la tesi del danno collettivo e’ indubbiamente suggestiva.

Va senz’altro condivisa l’osservazione che le categorie dogmatiche create e poste dagli interpreti a base dell’argomentare non possono divenire delle ‘gabbie argomentative’ di cui risulti impossibile liberarsi anche quando conducano ad un risultato interpretativo non rispondente o addirittura in contrasto con il prevalente sentire sociale, in un determinato momento storico.

Degli schemi tradizionali si profila peraltro prodromicamente necessario verificare se sia possibile confermarne la validita’ e utilita’ nel quadro della ricostruzione sistematica compiuta dalle Sezioni Unite nel 2008, prima di darsi ingresso a soluzioni radicali come quella del danno collettivo, che prospetta aspetti di indubbia problematicita’, al di la’ del risultare connotata da profili di deterrenza e carattere sanzionatorio.

Va anzitutto posto in rilievo che un fondamentale principio dalle Sezioni Unite del 2008 posto a base, quale assioma o postulato, dell’argomentare e’ che solamente il danno conseguenza e’ risarcibile, non anche il danno evento.

Si e’ al riguardo in dottrina criticamente sottolineato che tale principio costituisce in realta’ esso stesso il risultato di un oscillante orientamento interpretativo, essendo stato in un primo tempo abbandonato e quindi riproposto all’esito dell’accoglimento da parte della giurisprudenza di legittimita’ della figura del danno biologico (v. Cass., 10/3/1992, n. 2840).

Costituendo quello secondo cui risarcibili sono solo i danni-conseguenza, e non anche il danno-evento, un principio basilare dell’architettura argomentativa su cui si sorregge la rilettura del sistema dei danni operata dalle Sezioni Unite del 2008 alla stregua dell’interpretazione costituzionalmente orientata dell’articolo 2059 c.c. (cfr. Corte Cost., 27/10/1994, n. 372), non appare invero consentito quantomeno allo stato, a fortiori a distanza di si’ breve arco temporale, avuto riguardo alle esigenze di certezza del diritto, ‘conoscibilita” della regola di diritto e ragionevole prevedibilita’ della sua applicazione (cfr, Cass., Sez. Un., 11/7/2011, n. 15144) su cui si fonda (anche) il valore del giusto processo ex articolo Ili Cost. (cfr. Cass., 7/6/2011, n. 12408) farsi luogo in ordine al medesimo a un revirement interpretativo che la suindicata ricostruzione sistematica minerebbe alle fondamenta.

E’ invece ben possibile argomentare alla stregua della ‘logica interna’ di tale principio.

Orbene, esso non appare di per se’ idoneo ad escludere la ristorabilita’ del danno da perdita della propria vita.

Tale perdita non ha invero, per antonomasia, conseguenze inter vivos per l’individuo che appunto cessa di esistere, ma cio’ non puo’ e non deve tuttavia condurre a negarne in favore del medesimo il ristoro, giacche’ la perdita della vita, bene supremo dell’uomo e oggetto di primaria tutela da parte dell’ordinamento, non puo’ rimanere priva di conseguenze anche sul piano civilistico.

Vale al riguardo osservare che giusta incontrastato dato di esperienza ogni principio ha invero le sue eccezioni.

Orbene, non e’ chi non veda che il ristoro del danno da perdita della vita costituisce in realta’ ontologica ed imprescindibile eccezione al principio della risarcibilita’ dei soli danni-conseguenza.

La morte ha infatti per conseguenza ‘ la perdita non gia’ solo di qualcosa bensi’ di tutto. Non solo di uno dei molteplici beni, ma del bene supremo, la vita, che tutto il resto racchiude. Non gia’ di qualche effetto o conseguenza, bensi’ di tutti gli effetti e conseguenze.

Non si tratta quindi di verificare quali conseguenze conseguano al danno evento, al fine di stabilire quali siano risarcibili e quali no.

Nel piu’ sta il meno.

La morte determina la perdita di tutto cio’ di cui consta(va) la vita della (di quella determinata) vittima, che avrebbe continuato a dispiegarsi in tutti i molteplici effetti suoi propri se l’illecito dell’autore non ne avesse determinato la soppressione.

Come correttamente osservato in dottrina, la perdita della vita va in realta’ propriamente valutata ex ante e non gia’ ex post rispetto all’evento che la determina.

E’ allora proprio l’eccezione che vale a confermare la regola, evitando che la stessa risulti fallace in quanto insuscettibile di generare applicazione, si’ da legittimarne la revoca in dubbio.

Altra e diversa questione costituisce d’altro canto la definizione dell’ambito dell’eccezione, se cioe’ anche la perdita di altri diritti inviolabili e beni essenziali dell’uomo, oltre a quello alla vita, legittimi di per se’ l’attribuzione di un ristoro, a prescindere dalle conseguenze personali ed economiche che possano derivarne.

Vale al riguardo osservare come nella stessa giurisprudenza di legittimita’ si afferma, a volte, che la mera violazione di diritti inviolabili o di diritti fondamentali integra danno in re ipsa (in particolare, per l’affermazione che l’accertamento del superamento della soglia di normale tollerabilita’ di cui all’articolo 844 c.c. comporta, nella liquidazione del danno da immissioni, sussistente in re ipsa, l’esclusione di qualsiasi criterio di contemperamento di interessi contrastanti e di priorita’ dell’uso, in quanto venendo in considerazione, in tale ipotesi, unicamente l’illiceita’ del fatto generatore del danno arrecato a terzi, si rientra nello schema dell’azione generale di risarcimento danni di cui all’articolo 2043 c.c., e specificamente, per quanto concerne il danno alla salute, nello schema del danno non patrimoniale risarcibile ai sensi dell’articolo 2059 c.c., v. Cass., 9/5/2012, n. 7048).

Deve in proposito peraltro ribadirsi che il danno, anche in caso di lesione di valori della persona, non puo’ considerarsi in re ipsa, risultando altrimenti snaturata la funzione del risarcimento, che verrebbe ad essere concesso non in conseguenza dell’effettivo accertamento di un danno bensi’ quale pena privata per un comportamento lesivo (v. Cass., Sez. Un., 11/11/2008, nn. 26972, 26973, 26974, 26975), ma va provato dal danneggiato secondo la regola generale ex articolo 2697 c.c..

A tale stregua, (pure) il danno non patrimoniale deve essere allora sempre allegato e provato, in quanto l’onere della prova non dipende dalla relativa qualificazione in termini di ‘danno-conseguenza’, ma tutti i danni extracontrattuali sono da provarsi da chi ne pretende il risarcimento, e pertanto anche il danno non patrimoniale, nei suoi vari aspetti, la prova potendo essere d’altro canto data con ogni mezzo, anche per presunzioni (v. Cass., 3/10/2013, n. 22585; Cass., 20/11/2012, n. 20292; Cass., 16/2/2012, n. 2228. V. altresi’, successivamente alle pronunzie delle Sezioni Unite del 2008, Cass., 6/4/2011, n. 7844; Cass., 5/10/2009, n. 21223; Cass., 22/7/2009, n. 17101; Cass., l/7/2009, n. 1540).

Negare alla vittima il ristoro per la perdita della propria vita significa determinare una situazione effettuale che in realta’ rimorde alla coscienza sociale, costituendo ipotesi che del principio in argomento viene invero a minare la bonta’, dando adito ad aneliti di relativo abbandono o superamento in quanto divenuto una ‘gabbia interpretativa’ inidonea a consentire di pervenire a legittimi risultati ermeneutici, rispondenti al comune sentire sociale dell’attuale momento storico.

Deve pertanto revocarsi in dubbio l’assunto secondo cui, pur essendo superata da norme internazionali ed Europee, la discrasia tra ‘morte immediata’ e ‘lesioni mortali’ non costituisce invero lacuna o discriminazione costituzionalmente rilevante per il nostro ordinamento interno, posto che comunque il legislatore appresta mezzi di tutela, giurisdizionalmente azionabili (in sede penale e civile), sicche’ solo ‘de iure condendo’ appare auspicabile ‘una riforma che possa allineare il sistema italiano a quello internazionale o di diritto comune’ (cosi’ Cass., 2/4/2001, n. 4783).

Perde invero pregnanza il rilievo che il risarcimento del danno da perdita della vita assumerebbe una funzione meramente punitiva, propria invero della sanzione penale (in tal senso v. in particolare Cass., 24/3/2011, n. 6754), giacche’ la funzione compensativa risulta per converso pienamente assolta dall’obiettiva circostanza che il credito alla vittima spettante per la perdita della propria vita a causa dell’altrui illecito accresce senz’altro il suo patrimonio ereditario.

Vano risulta fare ricorso al presupposto del ‘lasso di tempo non trascurabile’ o al criterio dell’intensita’ della sofferenza, meri escamotages interpretativi per superare le iniquita’ scaturenti dalla negazione del risarcimento del danno da perdita della vita, e superare le disparita’ di trattamento derivanti dalla necessita’ di stabilire quale esso sia.

Inutile si appalesa il sopperire alla mancanza di ristoro della perdita della vita mediante l”attribuzione ai familiari ‘ iure proprio ‘

del diritto di risarcimento di tutti i danni non patrimoniali, comprensivi non delle sole sofferenze fisiche (eventuali danni biologici) o psichiche (danni morali o soggettivi), ma anche dei cd. danni esistenziali, consistenti nell’irredimibile, oggettiva e peggiorativa alterazione degli assetti affettivi e relazionali all’interno della famiglia (e che di un tanto si tratti emerge evidente dalla relativa ristorabilita’ riconosciuta anche in caso ‘ come piu’ sopra evidenziato ‘ di sopravvivenza protrattasi solamente per mezz’ora o per pochi attimi dopo il sinistro), derivante dalla morte’.

Soluzione che pone il rischio di confusioni concettuali ovvero di avallare l’idea dell’uso strumentale di determinati istituti per sopperire al mancato riconoscimento di altri.

Vengono meno anche le ragioni delle (peraltro condivisibili) perplessita’ emergenti in ordine alla persistente affermazione dell’irrisarcibilita’ dell’agonia inconsapevole (v. Trib. Venezia, 6/7/2009, cit; Trib. Venezia, 15/3/2004, cit.), le cui incongruenze argomentative emergono evidenti in ragione del segnalato riconoscimento della risarcibilita’ del danno non patrimoniale in favore del neonato e del nascituro v. Cass., 3/5/2011, n. 9700: ‘la mancanza del rapporto intersoggettivo che connota la relazione tra padre e figlio e’ divenuta attuale quando la figlia e’ venuta alla luce. In quel momento s’e’ verificata la propagazione intersoggettiva dell’effetto dell’illecito per la lesione del diritto della figlia (non del feto) al rapporto col padre; e nello stesso momento e’ sorto il suo diritto di credito al risarcimento, del quale e’ dunque diventato titolare un soggetto fornito della capacita’ giuridica per essere nato’; Cass., 11/5/2009, n. 10741, e a fortiori della persona giuridica e dell’ente per l’affermazione della risarcibilita’ del danno non patrimoniale allorquando il fatto lesivo incida su una situazione giuridica della persona giuridica o dell’ente che sia ‘equivalente’ ai diritti fondamentali della persona umana garantiti dalla Costituzione, come il diritto all’immagine, alla reputazione, all’identita’ della persona giuridica o dell’ente, v. Cass., 4/6/2007, n. 12929; Cass., 9/5/2001, n. 10125. Nel senso che spetta alla persona giuridica e all’ente non patrimoniale, inteso come danno morale soggettivo, sofferto per la durata irragionevole del processo v. Cass., 4/6/2013, n. 13986; Cass., 1V12/2011, n. 25730; Cass., 29/3/2006, n. 7145; Cass., 18/2/2005, n. 3396; Cass., 16/7/2004, n. 13163. In ordine alla risarcibilita’ del danno all’immagine della P.A. v. Cass., 22/3/2012, n. 4542 e Cass., 4/6/2007, n. 12929, nonche’ Corte Cost., 15/12/2010, n. 355. Per l’affermazione che anche nei confronti delle persone giuridiche, e in genere degli enti collettivi, e’ configurabile il risarcimento del danno non patrimoniale, che non coincide con la pecunia doloris (danno morale), bensi’ ricomprende qualsiasi conseguenza pregiudizievole ad un illecito che, non prestandosi ad una valutazione monetaria basata su criteri di mercato, non possa essere oggetto di risarcimento ma di riparazione, v. Cass., 12/12/2008, n. 29185.

La perdita del bene vita, oggetto di un diritto assoluto e inviolabile, e’ allora ex se risarcibile, nella sua oggettivita’, a prescindere pertanto dalla consapevolezza che il danneggiato/vittima ne abbia.

La giurisprudenza di legittimita’ ha d’altro canto gia’ avuto modo di affermare che la percezione della gravita’ della lesione dell’integrita’ personale della vittima nella fase terminale della sua vita puo’ essere anche ‘non cosciente’, il danno essendo anche in tal caso pur ‘sempre esistente’ (v. Cass., 28/8/2007, n. 18163. V. altresi’ Cass., 19/10/2007, n. 21976; e, da ultimo, con riferimento al danno morale, Cass., 7/2/2012, n. 1716: sarebbe iniquo riconoscere il diritto soggettivo al risarcimento di un danno non patrimoniale diverso dal pregiudizio alla salute e consistente in sofferenze morali, e negarlo quando queste sofferenze non siano neppure possibili a causa dello stato di non lucidita’ del danneggiato. V. altresi’ Cass., 11/6/2009, n. 13530; Cass., 15/3/2007, n. 5987).

Va conclusivamente affermato che il danno non patrimoniale da perdita della vita consiste nella perdita del bene vita, bene supremo dell’individuo oggetto di un diritto assoluto e inviolabile dall’ordinamento garantito in via primaria, anche sul piano della tutela civile.

Trattasi di danno altro e diverso, in ragione del diverso bene tutelato, dal danno alla salute, e si differenzia pertanto dal danno biologico terminale e dal danno morale terminale (o catastrofale o catastrofico) della vittima, rilevando ex se, nella sua oggettivita’ di perdita del bene vita, oggetto di un diritto assoluto e inviolabile.

La perdita della vita va ristorata a prescindere dalla consapevolezza che il danneggiato ne abbia, anche in caso di morte cd. immediata o istantanea, senza che assumano pertanto rilievo ne’ il presupposto della persistenza in vita per un apprezzabile lasso di tempo successivo al danno evento ne’ il criterio dell’intensita’ della sofferenza subita dalla vittima per la cosciente e lucida percezione dell’ineluttabile sopraggiungere della propria fine.

Il diritto al ristoro del danno da perdita della vita si acquisisce dalla vittima istantaneamente al momento della lesione mortale, e quindi anteriormente all’exitus, costituendo ontologica, imprescindibile eccezione al principio dell’irrisarcibilita’ del danno-evento e della risarcibilita’ dei soli danni-conseguenza, giacche’ la morte ha per conseguenza la perdita non gia’ solo di qualcosa bensi’ di tutto; non solamente di uno dei molteplici beni, ma del bene supremo della vita; non gia’ di qualche effetto o conseguenza, bensi’ di tutti gli effetti e conseguenze, di tutto cio’ di cui consta (va) la vita della (di quella determinata) vittima e che avrebbe continuato a dispiegarsi in tutti i molteplici effetti suoi propri se l’illecito non ne avesse causato la soppressione.

Il ristoro del danno da perdita della vita ha funzione compensativa, e il relativo diritto (o ragione di credito) e’ trasmissibile iure hereditatis (cfr. Cass., 3/10/2013, n. 22601), non patrimoniale essendo il bene protetto (la vita), e non gia’ il diritto al ristoro della relativa lesione.

Orbene, nel respingere ‘la domanda di risarcimento iure hereditario formulata dagli appellanti per il ristoro dei danni personali (da morte e da lesioni mortali) subiti dalla loro madre (OMISSIS), in quanto deceduta dopo circa tre ore e mezzo dal sinistro, dopo cioe’ un lasso di tempo insufficiente a far sorgere in capo alla vittima il diritto ad indennizzi di sorta’, la corte di merito ha disatteso i principi da questa Corte ‘ anche a Sezioni Unite ‘ posti gia’ in tema di danno morale terminale (o catastrofale o catastrofico), ravvisato ristorabile anche in caso di sopravvivenza della vittima per poche ore (v. Cass., 21/3/2013, n. 7126), anche solo due (v. Cass., 22/3/2007, n. 6946; Cass., 31/5/2005, n. 11601), e financo per una mera mezz’ora (v. Cass., 8/4/2010, n. 8360) o addirittura pochi attimi (v. Cass., 7/6/2010, n. 13672) dopo il sinistro.

  • Alla stregua di quanto sopra osservato
  • in ordine alle incongruenze e agli aspetti ingiustificatamente discriminatori che (cosi’ come quella del danno biologico terminale) la figura del danno morale terminale (o catastrofale o catastrofico) prospetta (si pensi, ad esempio, con riferimento all’ipotesi di aereo dirottato da terroristi e lanciato verso un preannunziato attacco terroristico, al differente trattamento della vittima inconsapevole, in quanto affetta da malattia o perche’ neonata, cui essa conduce rispetto alla vittima rimasta viceversa lucidamente in attesa dell’evento mortale), e a fortiori della segnalata diversita’ dell’oggetto del bene vita, la perdita della vita deve ritenersi dunque di per se’ ristorabile in favore della vittima che la subisce, irrilevanti al riguardo invero essendo sia il presupposto della permanenza in vita per un apprezzabile lasso di tempo successivo al danno evento che il criterio dell’intensita’ della sofferenza della vittima per la cosciente e lucida percezione dell’ineluttabile sopraggiungere della propria fine.
  • Deve a tale stregua nel caso senz’altro riconoscersi (anche) il danno da perdita della vita sia della (OMISSIS) che del (OMISSIS) dagli odierni ricorrenti (OMISSIS) e (OMISSIS) sia iure proprio che iure hereditatis subito.
  • E’ al riguardo appena il caso di rilevare che non si prospetta nella specie l’applicazione del principio della cd. prospective overruling, secondo cui, facendo eccezione al principio in base al quale la pronunzia con cui il giudice della nomofilachia muta la propria precedente interpretazione si applica retroattivamente (sicche’ anche il caso portato alla sua attenzione viene deciso in base alla nuova regola), in ragione del carattere lungamente consolidato nel tempo del pregresso indirizzo tale da indurre la parte a un ragionevole affidamento su di esso, il relativo abbandono si connoti del carattere della (assoluta) imprevedibilita’, nel qual caso la norma non si applica secondo il nuovo significato attribuitale nei confronti della parte che abbia confidato incolpevolmente (e cioe’ non oltre il momento di oggettiva conoscibilita’ dell’arresto nomofilattico correttivo, da verificarsi in concreto) nella consolidata precedente interpretazione della regola stessa (v. Cass., Sez. Un., 11 luglio 2011, n. 15144).
  • Come questa Corte ha gia’ avuto modo di affermare, il suindicato principio dell’overruling opera infatti in caso di mutamento di consolidata interpretazione di norma processuale, comportante un effetto preclusivo del diritto di azione o di difesa in danno di una parte del giudizio v. Cass., 27/12/2011, n. 28967. Conformemente v. Cass., 11/3/2013, n. 5962. Cfr. altresi’ Cass., 17/5/2012, n. 7755; Cass., 4/5/2012, n. 6801; Cass., 28/2/2012, n. 3042; Cass., 30/12/2011, n. 30111; Cass., 7/2/2011, n. 3030, e non anche in ipotesi di (radicale) mutamento di orientamento interpretativo in ordine a norma come nella specie di diritto sostanziale cfr. Corte Europea dei diritti dell’uomo, 18 dicembre 2008, n. 20153/04, Unedic c. Francia; Cass., 17/5/2012, n. 7755; Cass., 4/5/2012, n. 6801; Cass., 3/11/2011, n. 22799.
  • In ordine alla quantificazione del danno da perdita del bene vita in favore della persona che appunto la perde va osservato che esso (come del resto il danno biologico terminale e il danno morale terminale della vittima), non e’ contemplato dalle Tabelle di Milano.
  • Il danno biologico terminale o il danno morale terminale (o catastrofale o catastrofico), sono stati quantificati con applicazione del criterio equitativo cd. puro (v. Cass., 21/3/2013, n. 7126) ovvero, e piu’ frequentemente, movendo dal dato tabellare dettato per il danno biologico, e procedendo alla relativa personalizzazione (v., in particolare, Cass., 8/4/2010, n. 8360).
  • Anche allorquando si e’ in giurisprudenza di merito fatto riferimento alla lesione del bene vita in se’ considerato, ai fini liquidatori si e’ del pari solitamente utilizzato il criterio tabellare, riferito a soggetto con invalidita’ al 100% (v. in particolare la citata Trib. Venezia, 15/6/2009).
  • Idoneo parametro di liquidazione e’ stato altresi’ ritenuto l’indennizzo previsto dalla Legge n. 497 del 1999 per i parenti delle vittime del disastro del Cermis (v. Trib. Roma, 27/11/2008, in Danno e resp., 2010, 533 ss.).
  • Come correttamente osservato in dottrina, l’autonomia del bene vita rispetto al bene salute/integrita’ psico-fisica impone peraltro di individuarsi un sistema di quantificazione particolare e specifico, diverso da quello dettato per il danno biologico.
  • Si e’ al riguardo evocato il criterio del rischio equivalente, elaborato dalla dottrina nordamericana.
  • Nel sottolinearsi le perplessita’ che esso peraltro suscita laddove, nella versione ‘soggettivistica’ (che ai fini della determinazione della somma dovuta rimette all’indicazione della stessa vittima di quanto sarebbe disposta a pagare o ad accettare al fine di evitare o di sostenere il rischio dell’illecito) prospetta un rischio di ‘sovrastima’ che ciascuno puo’ assegnare al valore della propria vita, e in quella statistico-oggettiva di cd. salutazione sociale che rimette a quanto una data collettivita’ (categoria di lavoratori, abitanti di una certa area geografica, ecc.) sarebbe disposta a pagare per ridurre le probabilita’ di morte di un soggetto, di identita’ non nota, alla stessa appartenente prospetta un rischio di ‘indifferenza’ nei confronti della vittima e delle circostanze del caso concreto, si e’ invero adombrata la possibilita’ di farsi riferimento a quest’ultimo criterio ‘correggendolo con riferimenti legati al caso di specie, quali l’eta’ della vittima e, quando sussistano elementi idonei, il valore indicativo attribuito dal danneggiato alla propria vita (ad es., gli oneri assicurativi sopportati in proporzione alla sua capacita’ patrimoniale)’.
  • Come gia’ con riferimento alla liquidazione del danno non patrimoniale e al sistema delle tabelle, va ribadito che la valutazione equitativa spetta al giudice di merito ed e’ rimessa alla sua prudente discrezionalita’ l’individuazione dei criteri di relativa valutazione.
  • La stessa indicazione delle Tabelle di Milano e’ stata da questa Corte operata non gia’ contrapponendo ‘una propria scelta a quella gia’ effettuata dai giudici di merito’ ma limitandosi a prendere atto della relativa pregressa diffusione e della conseguentemente palesata ‘vocazione nazionale’ (v. Cass., 7/6/2011, n. 12408).
  • Essendo la vita in se’ e per se’ insuscettibile di valutazione economica in un determinato preciso ammontare, appare imprescindibile che il diritto privato consenta di riconoscersi alla vittima per la perdita del suo bene supremo un ristoro che sia equo, nel significato delineato dalla giurisprudenza di legittimita’ (v. Cass., 7/6/2011, n. 12408).
  • Deve ritenersi allora ammissibile qualsiasi modalita’ che consenta di addivenire ad una valutazione equa.
  • Non appare a tal fine invero idonea una soluzione di carattere meramente soggettivo, ne’ la determinazione di un ammontare uguale per tutti, a prescindere cioe’ dalla relativa personalizzazione (in considerazione ad esempio dell’eta’ delle condizioni di salute e delle speranze di vita futura, dell’attivita’ svolta, delle condizioni personali e familiari della vittima).
  • Vale al riguardo altresi’ segnalare che dal riconoscimento della ristorabilita’ della perdita del bene vita in se’ e per se’ considerato, anche in caso di immediatezza o istantaneita’ della morte, deriva, quale corollario, la necessita’ di procedere alla relativa quantificazione senza dare in ogni caso ingresso a duplicazioni risarcitorie.
  • Rigettati i ricorsi proposti in via incidentale, l’accoglimento nei suindicati termini del ricorso proposto dai sigg. (OMISSIS) e (OMISSIS) nonche’ dai sigg. (OMISSIS) e (OMISSIS) comporta, assorbita ogni altra e diversa questione, la cassazione in relazione dell’impugnata sentenza e il rinvio alla Corte d’Appello di Milano, che in diversa composizione procedera’ a nuovo esame, facendo applicazione dei seguenti principi:
  • – la categoria generale del danno non patrimoniale, che attiene alla lesione di interessi inerenti la persona non connotati da valore di scambio, e’ di natura composita e (cosi’ come il danno patrimoniale si scandisce in danno emergente e lucro cessante) si articola in una pluralita’ di aspetti (o voci), con funzione meramente descrittiva, quali il danno morale, il danno biologico e il danno da perdita del rapporto parentale o cd. esistenziale;
  • – il danno morale va inteso a) come patema d’animo o
  • sofferenza interiore o perturbamento psichico nonche’ b) come lesione alla dignita’ o integrita’ morale, quale massima espressione della dignita’ umana;
  • – del danno non patrimoniale il ristoro pecuniario non puo’ mai corrispondere alla relativa esatta commisurazione, sicche’ se ne impone la valutazione equitativa;
  • – la valutazione equitativa, che attiene alla quantificazione e non gia’ all’individuazione del danno, deve essere condotta con prudente e ragionevole apprezzamento di tutte le circostanze del caso concreto, considerandosi in particolare la rilevanza economica del danno alla stregua della coscienza sociale e i vari fattori incidenti sulla gravita’ della lesione;
  • – i criteri di valutazione equitativa, la cui scelta e adozione e’ rimessa alla prudente discrezionalita’ del giudice, devono essere idonei a consentire altresi’ la cd. personalizzazione del danno, al fine di addivenirsi ad una liquidazione equa, e cioe’ congrua, adeguata e proporzionata;
  • – la liquidazione deve rispondere ai principi dell’integralita’ del ristoro, e pertanto:
  1. a) non deve essere puramente simbolica o irrisoria o comunque non correlata all’effettiva natura o entita’ del danno ma tendere, in considerazione della particolarita’ del caso concreto e della reale entita’ del danno, alla maggiore approssimazione possibile all’integrale risarcimento;
  2. b) deve concernere tutti gli aspetti (o voci) di cui la generale ma composita categoria del danno non patrimoniale si compendia;
  • – il principio della integralita’ del ristoro subito dal danneggiato non si pone in termini antitetici ma trova per converso correlazione con il principio in base al quale il danneggiante e’ tenuto al ristoro solamente dei danni arrecati con il fatto illecito a lui causalmente ascrivibile, l’esigenza della cui tutela impone di evitarsi altresi’ duplicazioni risarcitorie, le quali si configurano (solo) allorquando lo stesso aspetto (o voce) viene computato due o piu’ volte, sulla base di diverse, meramente formali, denominazioni, laddove non sussistono in presenza della liquidazione dei molteplici e diversi aspetti negativi causalmente derivanti dal fatto illecito ed incidenti sulla persona del danneggiato;
  • – nel liquidare il danno morale il giudice deve dare motivatamente conto del relativo significato al riguardo considerato, e in particolare se lo abbia valutato non solo quale patema d’animo o sofferenza interiore o perturbamento psichico, di natura meramente emotiva e interiore (danno morale soggettivo), ma anche in termini di dignita’ o integrita’ morale, quale massima espressione della dignita’ umana;
  • – il danno da perdita del rapporto parentale o cd. esistenziale (che consiste nello sconvolgimento dell’esistenza sostanziatesi nello sconvolgimento delle abitudini di vita, con alterazione del modo di rapportarsi con gli altri nell’ambito della comune vita di relazione ‘ sia all’interno che all’esterno del nucleo familiare -; in fondamentali e radicali scelte di vita diversa) risulta integrato in caso come nella specie di sconvolgimento della vita subito dal coniuge (nel caso, il marito) a causa della morte dell’altro coniuge (nel caso, la moglie);
  • – costituisce danno non patrimoniale altresi’ il danno da perdita della vita, quale bene supremo dell’individuo, oggetto di un diritto assoluto e inviolabile garantito in via primaria da parte dell’ordinamento, anche sul piano della tutela civilistica;
  • – il danno da perdita della vita e’ altro e diverso, in ragione del diverso bene tutelato, dal danno alla salute, e si differenzia dal danno biologico terminale e dal danno morale terminale (o catastrofale o catastrofico) della vittima, rilevando ex se nella sua oggettivita’ di perdita del principale bene dell’uomo costituito dalla vita, a prescindere dalla consapevolezza che il danneggiato ne abbia, e dovendo essere ristorato anche in caso di morte cd. immediata o istantanea, senza che assumano pertanto al riguardo rilievo la persistenza in vita all’esito del danno evento da cui la morte derivi ne’ l’intensita’ della sofferenza interiore patita dalla vittima in ragione della cosciente e lucida percezione dell’ineluttabile sopraggiungere della propria fine;
  • – il diritto al ristoro del danno da perdita della vita si acquisisce dalla vittima istantaneamente al momento della lesione mortale, e quindi anteriormente all’exitus, costituendo ontologica, imprescindibile eccezione al principio dell’irrisarcibilita’ del danno-evento e della risarcibilita’ dei soli danni-conseguenza, giacche’ la morte ha per conseguenza la perdita non gia’ solo di qualcosa bensi’ di tutto; non solamente di uno dei molteplici beni, ma del bene supremo della vita; non gia’ di qualche effetto o conseguenza, bensi’ di tutti gli effetti e conseguenze, di tutto cio’ di cui consta (va) la vita della (di quella determinata) vittima e che avrebbe continuato a dispiegarsi in tutti i molteplici effetti suoi propri se l’illecito non ne avesse causato la soppressione;
  • – il ristoro del danno da perdita della vita ha funzione compensativa, e il relativo diritto (o ragione di credito) e’ trasmissibile iure hereditatis;
  • – il danno da perdita della vita e’ imprescindibilmente rimesso alla valutazione equitativa del giudice;
  • – non essendo il danno da perdita della vita della vittima contemplato dalle Tabelle di Milano, e’ rimessa alla prudente discrezionalita’ del giudice di merito l’individuazione dei criteri di relativa valutazione che consentano di pervenire alla liquidazione di un ristoro equo, nel significato delineato dalla giurisprudenza di legittimita’, non apparendo pertanto idonea una soluzione di carattere meramente soggettivo, ne’ la determinazione di un ammontare uguale per tutti, a prescindere cioe’ dalla relativa personalizzazione, in considerazione in particolare dell’eta’ delle condizioni di salute e delle speranze di vita futura, dell’attivita’ svolta, delle condizioni personali e familiari della vittima.

Originally posted 2019-10-10 10:46:23.